In Abruzzo un modello innovativo di sviluppo turistico sostenibile per valorizzare Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea, con la guida di CoopCulture
È stato ufficialmente presentato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo il progetto “Lago di Barrea – Esperienze tra natura e benessere”, finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT).
Alla presentazione ha partecipato anche l’ On. Gianluca Caramanna , Consigliere del Ministro del Turismo per i Rapporti Istituzionali e 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐃’𝐀𝐦𝐚𝐫𝐢𝐨, Sottosegretario alla Presidenza con delega al turismo della Regione Abruzzo.
Il progetto è affidato all‘RTI CoopCulture, Vallis Regia Barrea, Pro Loco APS di Civitella Alfedena e Pro Loco di Villetta Barrea e coinvolge attivamente i tre comuni– Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea. Mira a valorizzare un territorio ricco di storia, cultura e
tradizioni, promuovendo una connessione profonda tra turismo, imprese e comunità locali.
Si sta iniziando ad intervenire su una delle aree più suggestive del turismo montano italiano, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il lago è circondato da vette maestose e boschi incontaminati e offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di pace e serenità ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura. Il progetto mira a posizionare il Lago di Barrea come destinazione turistica d’eccellenza attraverso lo sviluppo di un’offerta integrata e sostenibile, capace di destagionalizzare i flussi turistici e diversificare l’esperienza dei visitatori.
“Siamo pronti a metterci al lavoro con passione e competenza per realizzare le azioni previste e restituire a questo territorio tutto il valore che merita.” – ha dichiarato Letizia Casuccio, Direttrice Generale di CoopCulture, durante la presentazione alla stampa.
Tra gli obiettivi principali del progetto vi sono la creazione di un sistema turistico integrato e innovativo, l’aumento dei livelli occupazionali e il contrasto allo spopolamento dei borghi, offrendo nuove opportunità economiche e sociali. La strategia di sviluppo si basa su quattro pilastri fondamentali: sostenibilità, digitalizzazione, turismo esperienziale e inclusività.
Sono intervenuti inoltre alla conferenza stampa il direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐨𝐧𝐞, il sindaco di Barrea 𝐀𝐥𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨, il sindaco di Civitella Alfedena 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢 e l’assessore del comune di Villetta Barrea 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐚𝐫𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 .