Una Festa della Repubblica importantissima per tre agnonesi quella del prossimo 2 giugno quando il Prefetto Giuseppe Montella, alla presenza del sindaco di Agnone Daniele Saia, conferirà le onorificenze dello Stato ad Armando Marinelli, Giuseppe De Martino e Manuela Di Lullo.
Un’apposita manifestazione che si terrà ad Isernia nell’Aula Magna dell’ex Seminario vescovile della Diocesi di Isernia-Venafro dopo la celebrazione del 79° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana prevista alle ore 10.00 in piazza Tullio Tedeschi con la deposizione di una Corona dinanzi al Monumento ai Caduti.
Solenne cerimonia che vedrà anche la lettura da parte del Prefetto del messaggio del Capo dello Stato ed i contributi musicali e, in ultimo, le riflessioni a cura dei giovani studenti, delle scuole provinciali.
Armando Marinelli, 65enne, contitolare della Pontificia Fonderia agnonese, sarà il primo ad Agnone ad essere insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana, raggiungendo così il penultimo gradino della scala delle benemerenze italiane. Il successivo, Cavaliere di Gran Croce, è infatti riservato solamente ai Capi di Stato.

Giuseppe De Martino, ex docente dell’Itis, ex amministratore di Agnone, Ambasciatore della Città di Agnone, Presidente del Cenacolo Culturale Francescano, da sempre presente nella vita sociale, culturale, folkloristica e teatrale della cittadina alto molisana, sarà Cavaliere della Repubblica Italiana. Titolo che mancava nel palmares del conosciutissimo Peppè che ancora oggi a 82 anni è promotore e protagonista di molteplici iniziative della sua Agnone soprattutto col gruppo folk dei Dragoni del Molise
Non ultima Manuela Di Lullo, imprenditrice che si è distinta nel tessuto produttivo del territorio e attiva anche nel settore umanitario essendo parte attiva anche del Nucleo di Volontariato e Protezione Civile di Agnone. Anche a lei l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.
Dopo gli eventi isernini che coinvolgeranno il Presidente della Provincia Daniele Saia, lo stesso, alle ore 19.00, in Piazza Unità d’Italia, indosserà la fascia tricolore di sindaco di Agnone per celebrare nel suo paese natio la Festa della Repubblica alla presenza delle autorità militari, amministrative e della cittadinanza tutta per ricordare che “Senza la Repubblica non ci sarebbe democrazia e senza democrazia non ci sarebbe la libertà”.