Sin dal secolo scorso i pastori delle zone matesine di Roccamandolfi, Letino, San Gregorio Matese, Longano, San Massimo Campochiaro e Guardiaregia si incontravano una volta all’anno- generalmente in estate – per rinsaldare i rapporti di amicizia e di collaborazione, tessuti nei momenti difficili, durante il pascolamento delle greggi, scambiandosi consigli e aiuti nel segno della solidarietà.
Negli anni ottanta a Roccamandolfi si decise di dare seguito a questa tradizione individuando a Campitello il luogo ideale per celebrare una festa dedicata alla pastorizia locale. Nel corso dei decenni alcune vicende hanno cambiato i connotati all’organizzazione dell’evento. Da un po’ di tempo l’Associazione Orizzonti del Matese, presidente Vitalino Scasserra, ha preso le redini della situazione, portando avanti con crescente consenso questa festa, sempre ricadente nella terza domenica di luglio, diversificata dalle greggi e dalle mandrie custodite nei recinti in mostra al pubblico.
E soprattutto dal fornitissimo stand gastronomico dove sono servite specialità di prim’ordine a base di carne di pecora e di vitello, e formaggi tipici. Nella vallata di Guado La Melfa per l’occasione sfoggiano le loro pregevoli produzioni anche diversi stand dell’agroalimentare e dell’artigianato.
Recentemente l’ordine dei medici veterinari di Campobasso, presidente Angelo Niro, ha introdotto incontri formativi validi per i crediti ECM.
Di seguito il programma