Oggi il Presidente di APPIA – Rete Pastorale, Nunzio Marcelli, è stato ascoltato dalla 9ª Commissione del Senato nell’ambito dell’esame congiunto dei disegni di legge n. 1329 e n. 1216, dedicati alla valorizzazione della transumanza e della pastorizia.
Nel suo intervento, Marcelli ha ringraziato per l’attenzione riservata al tema e ha sottolineato come la transumanza, che dopo il riconoscimento UNESCO trova una rinnovata attenzione, deve essere valorizzata non in modo folkloristico, ma come parte integrante del mondo pastorale dal quale è sorta, con un ruolo attuale e strategico per la tutela del territorio, l’economia delle aree interne, la biodiversità, il turismo lento e il Made in Italy agroalimentare.
APPIA ha invitato il Parlamento ad ampliare lo sguardo, valorizzando le vie tratturali come infrastrutture vive, istituendo strumenti stabili di sostegno alle aziende pastorali, riconoscendo formalmente il ruolo del pastore come presidio del territorio e proteggendo le produzioni pastorali dalla concorrenza sleale nazionale ed internazionale.
“La pastorizia – ha detto Marcelli – se giustamente valorizzata, riconosciuta e difesa, offre soluzioni concrete a molte sfide contemporanee, contribuendo alla tutela dei territori dal dissesto idrogeologico, al contrasto allo spopolamento, alle economie rurali rispettose dell’ambiente, alla salvaguardia di pratiche millenarie che fanno parte della nostra cultura, ad un turismo consapevole, e alla produzione di eccellenze che tutto il mondo ci riconosce. Ma deve essere sostenuta con misure eque e controlli sull’efficacia, in modo da non disperdere fondi inutilmente o farli diventare facile preda delle mafie dei pascoli, come purtroppo accaduto in passato. Siamo a disposizione del legislatore per costruire un quadro legislativo che sostenga e valorizzi la pastorizia autentica”.