In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio) e del Fascination of Plants day (18 maggio), la Società Botanica Italiana (SBI) propone le giornate della “SBI-odiversità – Conoscere il nostro Capitale Vegetale”, un evento condotto su tutto il territorio nazionale per tornare ad osservare le piante sul campo e condividere i saperi botanici.
Il corso, sincrono per tutta Italia, si articolerà con una prima giornata di attività teorica in modalità remota (20 maggio 2022), curata a livello nazionale dal gruppo di lavoro di Floristica, Sistematica ed Evoluzione della SBI.
Programma della giornata di venerdì 20 maggio 2022
14.45-15:00. Saluti del Presidente della Società Botanica Italiana, Alessandro Chiarucci
15.00-15:40. I ranghi tassonomici nelle piante, L. Peruzzi – Pisa;
15.40-16:20. La nomenclatura botanica, G. Galasso, Milano;
16:35-17:15. Morfologia di radici, fusto e foglie, L. Minuto, Genova;
17:15-17:55. Morfologia di fiori e frutti, G. Domina, Palermo;
18:10-18:50. Le chiavi di identificazione, S. Martellos, Trieste;
18:50-19:30. Ecologia e habitat in relazione all’identificazione delle piante, R. Guarino, Palermo.
La lezione online si terrà su MS TEAMS; per la partecipazione è sufficiente il browser Chrome.
A seguire, si svolgeranno due giorni con eventi paralleli su tutto il territorio nazionale, mirati all’osservazione della flora spontanea del nostro territorio. Grazie alla guida di esperti locali afferenti alle sezioni regionali della SBI, sarà possibile avvicinarsi alla difficile arte del riconoscimento e determinazione della flora.
In Molise l’attività “La flora appenninica” è organizzata dall’Università degli Studi del Molise e si svolgerà il 22 maggio 2022 presso il Giardino di Flora Appenninica di Capracotta, a. cura di P. Fortini, P. Di Marzio, C. Giancola.
Info: carmengiancola@gmail.com
Guarda il videoservizio