Nessuno può capire meglio di uno storico le vicende che legano l’acqua, un bue e un popolo al territorio di Bojano. Tra leggende, miti, testi, ritrovamenti, scontri, alleanze… la storia è costellata di creatività e realtà.
A questo ci ha pensato, oramai da 21 anni, la rievocazione storia del VER SACRUM che “invade” la cittadina ogni anno per tornare indietro nel tempo, far riecheggiare le gesta dei nostri avi e deliziare il pubblico per le strade prima, quando c’è il corteo, e davanti al palco, quando, verso sera, all’imbrunire, c’è la rappresentazione parlata, cantata, musicata, ballata… in Piazza della Vittoria a Bojano.
Momenti diversi che hanno in comune le gesta di un popolo che non voleva sottoporsi al dominio dell’impero cercando di restare unito, forte e vigile.
La sfilata è la parte in cui tutti i figuranti percorrono insieme le strade di Bojano, un trionfo di colori, emozioni, contesti scenici che si alternano e fanno da cornice a quello che poi, al calar della sera, succederà in Piazza grande.
I figuranti, infatti, arriveranno tutti insieme dove è allestito il palco con le varie scene, palco su cui attori locali e non, creeranno la vera storia attraverso il viaggio nel tempo. Si tornerà a narrare le gesta di un popolo che decise di trovare un posto in cui poter crescere i propri figli e che, guidati dal Bue, troveranno rifugio proprio nella piana di Bojano.
Le musiche, la voce narrante, i costumi, la teatralità, tutto curato nei minimi particolari per fare quel viaggio nel tempo a chi, il 13 agosto, sarà presente.
L’Associazione Ver Sacrum Bojano, insieme a tanti altri “attori”, ha curato e sta curando, la macchina operativa di questa edizione, in ogni dove l’unione fa la forza e la forza di questo gruppo di “associazioni e persone” risiede in una parola: storia!
La storia che accomuna tutti, che crea, grazie a figuranti, attori professionisti, al regista, ai fonici, agli operatori, la vera magia di una notte: il Ver Sacrum 2023 sta per iniziare…
Antonio Sinibaldi