Nuova “veste” mediatica per Il Costume dell’Anima che sbarca nella redazione di Amolivenews con proprio spazio nella categoria delle tradizioni. L’associazione culturale longanese rinnova lo statuto ed il proprio consiglio direttivo con l’obiettivo di raggiungere nuovi ed importanti traguardi nell’ambito della tradizione e del Folklore.
Il Costume dell’Anima si costituisce il 7 agosto 2019 in occasione del primo grande corteo storico processionale in onore di San Donato e resta come braccio operativo di stampo culturale della ProLoco Longano che vedeva la presidente nella medesima persona di Antonella Gatta fondatrice dell’Associazione stessa nonché membro dello staff presidenziale della F.I.T.P. Federazione Italiana Tradizioni Popolari nella quale è inserita dal 2020.
Con la Pro Loco ha prodotto materiale storico divulgativo e fonti storiche (iconiche e scritte) riguardanti le tradizioni longanesi [ Vedi video YouTube anno 2019 “Longano il fuoco rinnovatore Ru Fucaglion” e su Facebook Il Costume dell’Anima; anno 2022 report Amolivenews “Longano È rinnovata la tradizione de Ru Fucaglion alla fine dell’anno” e TVI “Il rito de Ru Fucaglion” 31-12-2022; “La Rascia rito comunitario del grano” You tube 2020 e Facebook Il Costume dell’Anima ] e l’istituzione del “Registro Comunale della Rascia” che ha legato indissolubilmente il rito ed il costume alla sua comunità.
Il Costume dell’Anima è inserita nell’organizzazione folklorica Molisefolk che promuove la tradizione sottoforma di spettacoli folklorici in collaborazione con lo storico gruppo Ru Maccature di Carpinone, la Pccnera di Forlì del Sannio e I Matesini di Campochiaro.
In questa nuova veste, indipendente burocraticamente dalla Pro Loco Longano che continuerà a proporre i cartelloni estivi di grandi eventi, si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza di Longano al di fuori dei Confini locali (ne è esempio il gemellaggio culturale con l’Associazione Culturale Abëreshe Kamastra di Montecilfone) .
In programma molti incontri di culture regionali ed extraregionali che vedono inserito il rito della Rascia nei propri programmi estivi come in “Pescocostanzo tutto l’anno” che prevede il confronto della tradizione pescolana con quella Longanese sabato 9 settembre 2023.
Da sottolineare inoltre l’attenzione che è stata riservata alle tradizioni longanesi da parte di Franco Coccopalmeri, orafo inserito nell’Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini 2021 che lo ha classificato tra i quattro orafi più importanti al mondo. Lo stesso dopo minuziosa conoscenza del borgo ha creato un gioiello che verrà presentato il 5 agosto prossimo in Piazza G. Veneziale in Longano.
Energia nuova anche nella collaborazione con la Federazione Italiana Tradizioni Popolari che in virtù del Protocollo d’Intesa con la Regione Molise e sotto la supervisione attenta di palcoscenici di Fondazione Molise Cultura proporrà ad Isernia una kermesse di tre giorni dedicata al folklore il 12, 13 e 14 maggio prossimi.
L’incessante lavoro svolto dal gruppo dei soci volontari vede sortire risultati proprio nella rete di relazioni che oggi intercorrono tra Longano e le realtà regionali, nazionali ed internazionali. La conoscenza della tradizione vede il proprio futuro nella fruizione delle fonti attraverso canali di valenza specifica. La possibilità elargita al Costume dell’Anima dalla Redazione di Amolivenews, si configura come occasione unica per la promozione e divulgazione della tradizione quale spaccato di storia sociale.