l Club ACI Storico rappresentano un faro di speranza per tutti coloro che nutrono un amore e una passione per il patrimonio motoristico italiano. In un contesto storico in cui il settore sembrava essersi arenato, privo di regolamentazioni e azioni concrete volte alla sua tutela, l’ACI Storico si è fatto portavoce di una missione importante.
Chiediamo a Rossella De Rosa, membro del Direttivo del Club Aci Storico Molise, costituitosi nel 2024, quale è l’obiettivo che ci si prefigge.
“Il Club ACI Storico nasce da una necessità sentita profondamente da tanti appassionati e collezionisti di veicoli storici e l’obiettivo principale è quello di far emergere e tutelare i veri veicoli storici, quelli che raccontano storie, che hanno segnato epoche e che meritano di essere tramandati alle nuove generazioni.
Bisogna pensare ai veicoli storici non solo come semplici mezzi di trasporto, ma come vere opere d’arte in movimento. Quando un’auto d’epoca percorre una strada, non sta semplicemente viaggiando: sta raccontando una storia, sta mostrando al pubblico un pezzo di cultura meccanica e stilistica di un’epoca passata.È come portare il museo fuori dalle sue mura, rendendolo accessibile a tutti. Questo è il valore aggiunto dei veicoli storici: sono patrimonio vivo, tangibile, che può essere vissuto e condiviso.”
Cos’è che guida l’ Aci Storico Molise nelle iniziative che vengono intraprese?
La nostra missione è chiara e appassionante: vogliamo coniugare l’amore per il motorismo storico con la scoperta e la valorizzazione del territorio. Non si tratta solo di celebrare il fascino intramontabile delle auto d’epoca, ma anche di creare un legame profondo tra chi partecipa ai nostri raduni e il patrimonio culturale, storico e artistico che ci circonda.
È per questo che organizziamo raduni che non sono semplici uscite su strada, ma vere e proprie esperienze. Ogni evento è pensato per includere tappe in luoghi di particolare interesse storico, artistico, paesaggistico e anche enogastronomico. È un modo per far sì che i partecipanti non solo vivano l’emozione di guidare auto che hanno fatto la storia, ma che possano anche scoprire o riscoprire le bellezze del nostro territorio.
È una forma di turismo culturale su quattro ruote, che unisce passione e conoscenza.”
Quindi, oltre alla passione per le auto d’epoca, c’è anche l’obiettivo di promuovere il territorio?
Assolutamente sì – continua Rossella De Rosa– ; crediamo che sia fondamentale valorizzare ciò che abbiamo vicino a noi, spesso poco conosciuto o sottovalutato. Ogni provincia, ogni angolo d’Italia custodisce tesori che meritano di essere raccontati e vissuti. I nostri raduni diventano così un’occasione per mostrare quanto di bello esista a pochi chilometri da casa, favorendo un turismo lento e consapevole.
È un modo per fare cultura, per creare connessioni tra persone e luoghi, e anche per sostenere l’economia locale, il tutto svolto avvalendoci delle auto d’epoca che vengono sempre ben accolte nei paesi e luoghi ospitanti.
E qual è la risposta dei partecipanti?
La risposta è straordinaria. C’è un entusiasmo contagioso nel poter vivere queste esperienze. I partecipanti non vedono solo il raduno come un momento per condividere la loro passione per le auto d’epoca, ma come un’occasione per arricchirsi culturalmente e umanamente. E questo è ciò che ci spinge a fare sempre di più: vedere come la nostra idea di unire motori, storia e territorio riesca a creare emozioni così autentiche.”
Quale è il vostro prossimo raduno?
Il prossimo raduno di Aci Storico Molise si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di automobili d’epoca e di bellezze culturali. A settembre, il 13, il cuore del Molise si animerà con l’arrivo di vetture storiche provenienti da ogni angolo d’Italia, pronte a partecipare alla quinta edizione del celebre format Ruote nella Storia, organizzato da Aci Storico Molise e Automobile Club Italia ed inserito nel calendario nazionale dei raduni ACI per il 2025.
L’itinerario di questa edizione promette di essere un viaggio nel tempo e nello spazio, partendo dal centro storico di Campobasso per raggiungere la meraviglia senza tempo di Altilia-Saepinum, il parco archeologico di Sepino.
Un luogo magico, dove passato e presente si intrecciano in una danza armoniosa. Immaginate di attraversare una delle antiche porte d’accesso e di ritrovarvi in una cittadina romana che sembra ancora viva, pronta a raccontare le sue storie millenarie.
Ad Altilia i resti del primo insediamento sannita del IV secolo a.C. convivono con le tracce medievali e con le case rurali costruite dai contadini nel XVIII secolo, adagiate sulle fondamenta del suggestivo teatro romano. Ogni angolo è un invito a scoprire, ad ascoltare le voci del passato che si mescolano ai suoni del presente.

Aci Storico Molise con il direttivo e la dirigenza di Aci Automobile Club Molise vi aspettano il prossimo 13 settembre con calore, autenticità e la straordinaria capacità di farvi sentire parte di qualcosa di speciale. Ruote nella Storia non è solo un evento, è un viaggio nell’anima del tempo.