Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

Intervista esclusiva a Rossella De Rosa, componente del Direttivo Auto Storiche Molise

Redazione di Redazione
23 Giugno 2025
in Attualità, Curiosità, Eventi, In Evidenza, Molise, Natura, Sì viaggiare, Turismo
Reading Time: 5 mins read
1 0
0
Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

l Club ACI Storico rappresentano un faro di speranza per tutti coloro che nutrono un amore e una passione per il patrimonio motoristico italiano. In un contesto storico in cui il settore sembrava essersi arenato, privo di regolamentazioni e azioni concrete volte alla sua tutela, l’ACI Storico si è fatto portavoce di una missione importante.

Chiediamo a Rossella De Rosa, membro del Direttivo del Club Aci Storico Molise, costituitosi nel 2024, quale è l’obiettivo che ci si prefigge.Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

“Il Club ACI Storico nasce da una necessità sentita profondamente da tanti appassionati e collezionisti di veicoli storici e l’obiettivo principale è quello di far emergere e tutelare i veri veicoli storici, quelli che raccontano storie, che hanno segnato epoche e che meritano di essere tramandati alle nuove generazioni.

Bisogna pensare ai veicoli storici non solo come semplici mezzi di trasporto, ma come vere opere d’arte in movimento. Quando un’auto d’epoca percorre una strada, non sta semplicemente viaggiando: sta raccontando una storia, sta mostrando al pubblico un pezzo di cultura meccanica e stilistica di un’epoca passata.È come portare il museo fuori dalle sue mura, rendendolo accessibile a tutti. Questo è il valore aggiunto dei veicoli storici: sono patrimonio vivo, tangibile, che può essere vissuto e condiviso.”

Cos’è che guida l’ Aci Storico Molise nelle iniziative che vengono intraprese?

La nostra missione è chiara e appassionante: vogliamo coniugare l’amore per il motorismo storico con la scoperta e la valorizzazione del territorio. Non si tratta solo di celebrare il fascino intramontabile delle auto d’epoca, ma anche di creare un legame profondo tra chi partecipa ai nostri raduni e il patrimonio culturale, storico e artistico che ci circonda.

È per questo che organizziamo raduni che non sono semplici uscite su strada, ma vere e proprie esperienze. Ogni evento è pensato per includere tappe in luoghi di particolare interesse storico, artistico, paesaggistico e anche enogastronomico. È un modo per far sì che i partecipanti non solo vivano l’emozione di guidare auto che hanno fatto la storia, ma che possano anche scoprire o riscoprire le bellezze del nostro territorio.

È una forma di turismo culturale su quattro ruote, che unisce passione e conoscenza.”

Quindi, oltre alla passione per le auto d’epoca, c’è anche l’obiettivo di promuovere il territorio?

Assolutamente sì – continua Rossella De Rosa– ; crediamo che sia fondamentale valorizzare ciò che abbiamo vicino a noi, spesso poco conosciuto o sottovalutato. Ogni provincia, ogni angolo d’Italia custodisce tesori che meritano di essere raccontati e vissuti. I nostri raduni diventano così un’occasione per mostrare quanto di bello esista a pochi chilometri da casa, favorendo un turismo lento e consapevole.

È un modo per fare cultura, per creare connessioni tra persone e luoghi, e anche per sostenere l’economia locale, il tutto svolto avvalendoci delle auto d’epoca che vengono sempre ben accolte nei paesi e luoghi ospitanti.

E qual è la risposta dei partecipanti?

La risposta è straordinaria. C’è un entusiasmo contagioso nel poter vivere queste esperienze. I partecipanti non vedono solo il raduno come un momento per condividere la loro passione per le auto d’epoca, ma come un’occasione per arricchirsi culturalmente e umanamente. E questo è ciò che ci spinge a fare sempre di più: vedere come la nostra idea di unire motori, storia e territorio riesca a creare emozioni così autentiche.”

Quale è il vostro prossimo raduno?

Il prossimo raduno di Aci Storico Molise si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di automobili d’epoca e di bellezze culturali. A settembre, il 13, il cuore del Molise si animerà con l’arrivo di vetture storiche provenienti da ogni angolo d’Italia, pronte a partecipare alla quinta edizione del celebre format Ruote nella Storia, organizzato da Aci Storico Molise e Automobile Club Italia ed inserito nel calendario nazionale  dei raduni ACI per il 2025.

L’itinerario di questa edizione promette di essere un viaggio nel tempo e nello spazio, partendo dal centro storico di Campobasso per raggiungere la meraviglia senza tempo di Altilia-Saepinum, il parco archeologico di Sepino.

Un luogo magico, dove passato e presente si intrecciano in una danza armoniosa. Immaginate di attraversare una delle antiche porte d’accesso e di ritrovarvi in una cittadina romana che sembra ancora viva, pronta a raccontare le sue storie millenarie.

Ad Altilia i resti del primo insediamento sannita del IV secolo a.C. convivono con le tracce medievali e con le case rurali costruite dai contadini nel XVIII secolo, adagiate sulle fondamenta del suggestivo teatro romano. Ogni angolo è un invito a scoprire, ad ascoltare le voci del passato che si mescolano ai suoni del presente.

Da sinistra: Franco Cifali e Rossella De Rosa (ACI Storico Molise), Francesco Meleca (Direttore ACI Molise), Franco Marianera (ACI Storico Molise) e Riccardo Tesone (Presidente ACI Molise)

Aci Storico Molise con il direttivo e la dirigenza di Aci Automobile Club Molise vi aspettano il prossimo 13 settembre con calore, autenticità e la  straordinaria capacità di farvi sentire parte di qualcosa di speciale. Ruote nella Storia non è solo un evento, è un viaggio nell’anima del tempo.

 

Tags: Aci MoliseACI STORICO ITALIAAuto StoricheCLUB ACI STORICO MOLISEraduni auto epocaRuote nella storia
Redazione

Redazione

Correlati Posts

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025

In Evidenza

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture