Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Inerzia assoluta, nessun provvedimento dopo la morte dei due orsetti

Redazione di Redazione
26 Settembre 2025
in Abruzzo, Attualità, Cronaca, In Evidenza
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo
Scoprici su FacebookCondividi su WhatsApp

“Nonostante i nostri appelli, e la relazione tecnica presentata dalla nostra associazione alle istituzioni competenti, gli invasi in montagna sono ancora privi di infrastrutture di sicurezza.”

L’associazione Salviamo l’Orso torna sulla vicenda risalente a cinque mesi fa denunciando l’immobilismo delle istituzioni.

E’ il caso del bacino di Pizzalto (Roccaraso) che, ad oggi, continua a costituire una grave minaccia per la fauna selvatica e per gli esseri umani che frequentano il territorio.

Nei giorni immediatamente successivi al ritrovamento dei 2 cuccioli di orso marsicano annegati nell’invaso di Scanno, a Colle Rotondo, il personale e i volontari di Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines hanno effettuato una serie di sopralluoghi su numerose infrastrutture analoghe che rappresentano un pericolo costante per la fauna selvatica, gli animali domestici e gli esseri umani: un lavoro di presidio e supervisione del territorio che le associazioni svolgono già da alcuni anni, e che è finalizzato a spingere enti e pubbliche amministrazioni ad agire con urgenza.

Dopo aver effettuato i necessari controlli per valutare la presenza e le condizioni delle eventuali infrastrutture di sicurezza – preme notare che alcuni di questi invasi ne sono privi – Salviamo L’Orso e Rewilding Apennines hanno prodotto una relazione tecnica contenente un’analisi dettagliata delle misure che devono essere urgentemente implementate per mettere in sicurezza le varie aree. Tra queste, la costruzione di recinzioni di sicurezza di cui vengono fornite non solo le specifiche ma anche i disegni tecnici e alcuni riferimenti estrapolati dalla letteratura scientifica in materia.

Il documento è stato succesivamente condiviso con tutte le competenti Stazioni dei Carabinieri Forestali, nonché con gli uffici della Regione Abruzzo i quali, a loro volta, lo hanno fatto proprio e inoltrato agli Enti, ai Comuni interessati, alle Aree Protette regionali ed ai responsabili della gestione dei bacini sciistici dell’Alto Sangro e di Campo Felice-Ovindoli Magnola.

Non avendo ancora ricevuto risposte eloquenti da parte dei diretti interessati, con il presente comunicato intendiamo ribadire la ferma volontà di non abbassare la guardia né ignorare un problema che si trascina da quando, nel 2010 a Villavallelonga, annegarono ben tre orsi su un invaso del tutto simile a quelli che ancora devono essere messi in sicurezza.

Per questo, siamo di recente tornati sul territorio per verificare di persona lo stato di avanzamento dei lavori di messa in sicurezza del vascone situato in località PIZZALTO il cui gestore, dopo il sollecito ricevuto anche dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), aveva annunciato la presa in carico dei lavori in un’email inviata al Direttore Luciano Sammarone e, in copia conoscenza, a Stefano Orlandini, Presidente di Salviamo L’Orso. A tal proposito, è fondamentale ricordare che l’urgente sollecito da parte del PNALM ad installare la nuova recinzione a PIZZALTO, e poi in tutti i bacini gestiti dal Consorzio, è dovuto alla presenza nell’area di una femmina di orso bruno marsicano con due cuccioli di pochi mesi: una situazione che non consente alcuna disattenzione né lavori mal fatti o approssimativi.

Ebbene, e lo scriviamo con rammarico, grande è stata la delusione nel rilevare la scarsa qualità degli interventi effettuati: nonostante le nostre indicazioni tecniche, la rete esistente non è stata sostituita ma rabberciata in modo approssimativo e, ad oggi, è ancora piena di buchi e inadatta, per dimensioni, resistenza e altezza, a fermare un orso.

Duole constatare che, nonostante gli incidenti già avvenuti, i gestori degli impianti di Roccaraso, tra l’altro recentemente rinnovati grazie anche a cospicui fondi pubblici e regionali, non possono o non vogliono adottare le soluzioni tecniche individuate dalla nostra associazione, dal Parco e dalla Regione. Un atteggiamento inaccettabile ed ingiustificato da parte di un settore che si racconta come il fiore all’occhiello del turismo montano abruzzese, un comprensorio che fattura milioni di euro e che promuove, in Italia e all’estero, la sua immagine green e sostenibile, ma che nei fatti non sembra essere disposto ad investire un centesimo per ridurre al minimo la possibilità che si ripetano incidenti come quelli che hanno già coinvolto svariati esemplari di orso bruno marsicano e diversi individui di altre specie. Senza contare che, proprio grazie alla presenza dell’orso Carrito, tristemente noto alla cronaca per la morte avvenuta a seguito di investimento, negli anni scorsi, sia Roccaraso che l’Alto Sangro, hanno goduto di una pubblicità gratuita i cui guadagni potrebbero essere reinvestiti nella messa in sicurezza del territorio. Un’azione virtuosa che dimostrerebbe, una volta tanto, come alla Pubblica Amministrazione ed ai gestori degli impianti stia a cuore la fauna selvatica che continua ad attrarre turisti sul territorio.

Lungi dal rinunciare a far sentire la nostra voce, ci siamo rivolti anche alla ex Comunità montana Alto Sangro, che sembra essere ancora la titolare del bacino di Pizzalto. Il commissario incaricato della sua liquidazione, Dott. Marco Polidoro, dopo averci convocato insieme al gestore degli impianti ed al Direttore del PNALM per una valutazione della situazione attuale del bacino, ci ha praticamente comunicato la sua impotenza a trovare una qualsivoglia soluzione al problema.

Affinché chi ci legge comprenda appieno la situazione sopra descritta, alleghiamo al comunicato le foto scattate a lavoro concluso a PIZZALTO, e quelle della recinzione messa a dimora lungo l’Autostrada dei Parchi, nella tratta tra Pescina e Cocullo. Q

uest’ultima è esattamente quella che il PNALM concordò con i gestori autostradali e che noi, con alcune piccole modifiche risultanti dalle esperienze maturate in Canada e negli Stati Uniti nella realizzazione di recinzioni finalizzate a impedire l’accesso degli orsi, abbiamo chiesto per gli invasi pericolosi.

Concludiamo questa nostra nota rilevando come dall’invaso di Scanno Collerotondo a quelli di Rocca di Botte, Tornimparte e Pescina, dai bacini di Ovindoli – Magnola a quelli di Campo Felice e di Pescasseroli, non sono giunte né reazioni né credibili proposte di messa in sicurezza delle strutture a rischio che i nostri volontari avevano censito. Una situazione desolante che vanifica il nostro lavoro e conferma il disinteresse di coloro che dovrebbero agire.

Ci sentiamo delusi e fondamentalmente impotenti perchè tutto quello che potevamo fare da soli, o in collaborazione con il PNALM, è stato fatto: in 3 anni abbiamo messo in sicurezza più di 20 pozzi, vasche e cavità.

Ad oggi rimangono lavori per cui sono necessari fondi, permessi e autorizzazioni che noi non siamo in grado di fornire e su cui permane un diffuso disinteresse. In 12 anni, ben 7 orsi marsicani su una popolazione di poco più di 60 esemplari, sono annegati in invasi simili a quelli descritti nel comunicato.

Ad oggi non ci sono più scuse: chiediamo che i diretti interessati agiscano prontamente o siano disposti a dichiarare pubblicamente che la vita di un orso vale meno del costo di una recinzione.

 

 

Tags: AbruzzoAssociazione Salviamo l'OrsoOrsetti annegatiPizzaltoPnalmScanno
Redazione

Redazione

Correlati

Miele di Trifoglio: l'ultima novità presentata dall'apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

Miele di Trifoglio: l’ultima novità presentata dall’apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

28 Settembre 2025
In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

27 Settembre 2025
Folta partecipazione anche dei politici alla manifestazione per la difesa del Caracciolo

Folta partecipazione anche dei politici alla manifestazione per la difesa del Caracciolo

27 Settembre 2025
Montenegro, delegazione di Agnone per la conclusione del progetto Smart Land

Montenegro, delegazione di Agnone per la conclusione del progetto Smart Land

27 Settembre 2025
Le merlettaie d'Isernia nominano Anna Luisa D'Aloia presidente dell'Associazione

Le merlettaie d’Isernia nominano Anna Luisa D’Aloia presidente dell’Associazione

27 Settembre 2025
Teatro di Agnone, affidata la gestione all'Associazione Amici del Teatro Italo-Argentino

Teatro di Agnone, affidata la gestione all’Associazione Amici del Teatro Italo-Argentino

26 Settembre 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Parco Nazionale del Matese, Massimo Romano non ci sta: "Vado in tribunale e cediamo chi ha ragione"

Parco Nazionale del Matese, Massimo Romano non ci sta: “Vado in tribunale e vediamo chi ha ragione”

1 Settembre 2025
Parco Nazionale del Matese, l'avvocato Virgilio Romano ipotizza reati penali e denuncia la Regione Molise

ESCLUSIVO – Parco Nazionale del Matese, l’avvocato Virgilio Romano ipotizza reati penali e denuncia la Regione Molise

9 Settembre 2025
A Letino bagno di folla per la celebrazione della Madonna del Castello

A Letino bagno di folla per la celebrazione della Madonna del Castello

22 Settembre 2025
700 ospiti a Castellone di Bojano per degustare la Polentata

700 ospiti a Castellone di Bojano per degustare la Polentata

14 Settembre 2025
Miele di Trifoglio: l'ultima novità presentata dall'apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

Miele di Trifoglio: l’ultima novità presentata dall’apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

Folta partecipazione anche dei politici alla manifestazione per la difesa del Caracciolo

Folta partecipazione anche dei politici alla manifestazione per la difesa del Caracciolo

Montenegro, delegazione di Agnone per la conclusione del progetto Smart Land

Montenegro, delegazione di Agnone per la conclusione del progetto Smart Land

Miele di Trifoglio: l'ultima novità presentata dall'apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

Miele di Trifoglio: l’ultima novità presentata dall’apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

28 Settembre 2025
In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

27 Settembre 2025
Folta partecipazione anche dei politici alla manifestazione per la difesa del Caracciolo

Folta partecipazione anche dei politici alla manifestazione per la difesa del Caracciolo

27 Settembre 2025
Montenegro, delegazione di Agnone per la conclusione del progetto Smart Land

Montenegro, delegazione di Agnone per la conclusione del progetto Smart Land

27 Settembre 2025

Le Ultime Notizie

Miele di Trifoglio: l'ultima novità presentata dall'apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

Miele di Trifoglio: l’ultima novità presentata dall’apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

28 Settembre 2025
In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

27 Settembre 2025
Folta partecipazione anche dei politici alla manifestazione per la difesa del Caracciolo

Folta partecipazione anche dei politici alla manifestazione per la difesa del Caracciolo

27 Settembre 2025
Montenegro, delegazione di Agnone per la conclusione del progetto Smart Land

Montenegro, delegazione di Agnone per la conclusione del progetto Smart Land

27 Settembre 2025

In Evidenza

Miele di Trifoglio: l'ultima novità presentata dall'apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

Miele di Trifoglio: l’ultima novità presentata dall’apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

28 Settembre 2025
Le merlettaie d'Isernia nominano Anna Luisa D'Aloia presidente dell'Associazione

Le merlettaie d’Isernia nominano Anna Luisa D’Aloia presidente dell’Associazione

27 Settembre 2025
Tornareccio Regina di Miele 2025

Tornareccio Regina di Miele 2025, due giorni di bontà. Ecco il programma del fine settimana

26 Settembre 2025
Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

Inerzia assoluta, nessun provvedimento dopo la morte dei due orsetti

26 Settembre 2025
Servizio Civile Agricolo: aperta la call per 4 volontari in Molise con il progetto “Preserviamo i boschi”

Servizio Civile Agricolo: aperta la call per 4 volontari in Molise con il progetto “Preserviamo i boschi”

23 Settembre 2025
Ss83, Salviamo l'Orso chiede controlli severi per la sicurezza degli automobilisti

Ss83, Salviamo l’Orso chiede controlli severi per la sicurezza degli automobilisti

23 Settembre 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Miele di Trifoglio: l'ultima novità presentata dall'apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

Miele di Trifoglio: l’ultima novità presentata dall’apicoltura Finocchio a Regina di Miele 2025

28 Settembre 2025
In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

In Abruzzo torna l’Oktoberfest, Atessa si trasforma in un angolo di Baviera

27 Settembre 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2025 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2025 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2025 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture