
Il Rotary Club di Agnone, col suo Presidente Armando Marinelli, pensa soprattutto ai bambini e al loro stato di salute. Per questo il Club della Ruota Dentata, in collaborazione con la dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo “G.N.D’Agnillo”, Maria Rosaria Vecchiarelli, in occasione del mese in corso dedicato alle prevenzioni e malattie, ha messo in essere una campagna di prevenzione attuando uno screening gratuito per i più piccoli della scuola Primaria teso alla ricerca di patologie Muscolo-Scheletriche dell’età evolutiva (scoliosi, dorso curvo, ginocchia vare o valghe, piedi piatti, ecc.).
Esami questi, del tutto gratuiti, effettuati dal dott. Daniele Cerimele, specialista in Ortopedia e Traumatologia e già presidente del Rotary agnonese, che al termine delle visite rilascerà ai genitori dei bambini (che dovranno firmare il consenso per i minori) un referto dove, semmai riscontrata, sarà riportata l’eventuale diagnosi della patologia con i consigli del caso.

La campagna di prevenzione è iniziata lunedì scorso (20 ottobre) ad Agnone con la visita di ben 44 bambini, e continuerà nei prossimi due lunedì sempre ad Agnone per poi continuare nelle scolaresche di Poggio Sannita, Belmonte del Sannio e Carovilli dove affluiranno anche i piccoli discenti delle scuole degli centri altomolisani.
Ma non solo screening per i piccoli. Avendo il Rotary al suo interno soci-medici-specialisti, ecco che il 30 ottobre prossimo sarà il cardiologo Pietro Pescetelli ad effettuare gratuitamente presso la sala Ofs della chiesa Santa Maria di Costantinopoli sempre di Agnone, (dalle ore dalle 9.30 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 17.00) visite specialistiche specifiche per la carotide.
Già da oltre un lustro il dott. Pescetelli effettua screening col Rotary che registrano tantissime adesioni al punto tale da non poter, spesso, soddisfare tutte le richieste. E nel programma sanitario del noto Club agnonese ecco che per la prossima primavera sono previste visite specifiche sull’obesità e sui problemi diabetici.
Un Rotary Club attivo ed efficiente che ha pensato nel corso degli ultimi anni (talvolta grazie anche alla condivisione economica del Comune e privati) all’abbellimento di Agnone come per esempio il Parco dell’Oratorio a ridosso dell’ex chiesa dei Cappuccini, al monumento della Campana sulla rotatoria del viadotto “Sammartino”, alle targhe descrittive sulle chiese del centro storico di Agnone, al restauro di affreschi in palazzo San Francesco, alla pubblicazione di libri, a screening medici, convegni e commemorazioni e tanto altro ancora, che lo rende davvero un’associazione che, erroneamente, molti pensano essere solamente di “élite” mentre invece è aperta a tutti ed ingloba soci che, senza clamore, vogliono fare della generosità uno dei principali obiettivi di vita.








