Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Alto Medio Sannio Card, presentata la carta turistica dell’area interna più grande del Molise

Redazione di Redazione
21 Luglio 2022
in Molise, Turismo
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
SNAI Alto Medio Sannio
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Per la prima volta in Molise è attiva e in distribuzione una carta turistica – la Alto Medio Sannio Card, con sconti e vantaggi per i visitatori -, sperimentazione di un progetto di turismo integrato che vede la collaborazione di 33 comuni dell’area interna più grande della regione. Uno strumento di comunicazione e promozione, che mette in rete siti di attrazione, luoghi da visitare, possibilità di svago e attività offerti dal territorio dell’Alto Medio Sannio, che abbraccia un’ampia area, i cui centri principali sono Agnone, Frosolone e Trivento.

Guarda il video

Agnone, decolla la card turistica per il rilancio economico dell’Alto Medio Sannio

La carta sconti gratuita, che è stata progettata dalla SNAI SNAI, ed è allegata ad una guida in doppia lingua (italiano e inglese), che mette in rete 16 luoghi di attrazione, 75 operatori pubblici e privati, di cui 59 operatori turistici della ristorazione, dei prodotti tipici e dei servizi turistici, è stata presentata in anteprima nella sede di Palazzo Gil a Campobasso il 21 luglio 2022 da Daniele Saia, sindaco di Agnone Comune capofila della SNAI Alto Medio Sannio, con la partecipazione dei sindaci del territorio, dall’assessore regionale al turismo e al marketing territoriale Vincenzo Cotugno, dal coordinatore della SNAI Mario Di Lorenzo e dal coordinatore del progetto di organizzazione turistica integrata Gianlorenzo Molino.

«Finalmente un progetto di turismo integrato, che vede la collaborazione attiva di tutti gli operatori turistici, pubblici e privati, e delle attività commerciali – ha sottolineato il sindaco di Agnone Daniele Saia -. Una prima sperimentazione anche per ottenere dati sulle presenze che ci sono sul territorio. Questa è la strada giusta per lo sviluppo della nostra area interna. Se ci sarà unità d’intenti, ci saranno ottimi risultati. Con i 10 milioni e 900mila euro circa a disposizione della SNAI Alto Medio Sannio si sta inoltre accelerando il lavoro per calare sul territorio le azioni previste dalla Strategia e ridare speranza alla nostra area interna, al fine di contrastare lo spopolamento».

La card è nata dalla collaborazione delle amministrazioni dei 33 comuni, dei gestori di beni culturali e naturalistici e degli operatori privati, con l’obiettivo di supportare i turisti nelle visite nei siti di interesse di tutto l’Alto Medio Sannio e nelle esperienze e attività da vivere tra natura, cultura ed enogastronomia. «Fare rete tra le istituzioni e il territorio con il coinvolgimento pieno degli operatori turistici è stato da sempre il nostro primo obiettivo che ha mosso tutte le azioni messe in campo dal’Assessorato – ha dichiarato l’assessore al Turismo Vincenzo Cotugno  – .

Il Piano Strategico regionale del Turismo e Cultura è nato con questo indirizzo, e la volontà di 33 amministrazioni locali di mettere insieme la propria “offerta” con un’apposita Card è il segno che oramai il territorio regionale sta seguendo l’input di integrare la propria offerta turistica, aumentando la qualità dei servizi offerti.  Un plauso lo rivolgo a tutto il territorio dell’Alto Medio Sannio con l’auspicio che altre realtà regionali possano seguire questo esempio positivo di promozione turistica».

Nella guida cartacea, che è in distribuzione e si può richiedere in forma gratuita presso i siti e le attività convenzionate, ma anche negli info point e nelle strutture ricettive, ci sono descrizioni e orari di visita puntuali, con i riferimenti per informazioni e prenotazioni, su 16 musei, castelli, riserve naturali, attrazioni di rilievo dell’Alto Medio Sannio – dal Santuario Italico di Pietrabbondante al Museo storico della campana di Agnone, dal Museo dei Ferri Taglienti di Frosolone alla visita nel centro storico di Trivento, dal Giardino della Flora Appenninica di Capracotta al Tour dei Murales di Civitacampomarano – nei quali i possessori della card potranno accedere o fare una visita guidata con biglietto ridotto. Un’altra sezione è dedicata alle attività per il tempo libero, con riferimenti per escursioni guidate, tour in e-bike, parchi avventura, degustazioni e diverse esperienze, a cui i turisti avranno la possibilità di partecipare in modo agevolato.

Sconti sono riservati anche per quanti si recheranno nei negozi di prodotti tipici e nei ristoranti convenzionati. Ogni opuscolo mette a disposizione nella pagina finale 4 card, ognuna singolarmente numerata e personale, da staccare per essere utilizzata all’occorrenza e valida fino al 31 dicembre 2022.

Un progetto nuovo di sviluppo turistico integrato del territorio dell’Alto Medio Sannio, con l’obiettivo di riorganizzare il turismo in tutta l’area interna, il cuore verde e selvaggio dell’Appennino molisano, che dai 300 mt di paesaggi sinuosi disegnati dal fiume Trigno fino ai 1730 metri del Monte Campo, sorprende i visitatori con i suoi borghi ricchi di arte e di storia, gli scenari naturali e le aree naturalistiche di pregio da esplorare, le storie di Transumanza e dei Sanniti, l’enogastronomia tipica e l’artigianato di qualità. Fondamentale per la riuscita del progetto, di cui questa è la prima sperimentazione e che il prossimo anno sarà potenziato, sarà anche monitorare le persone che arrivano sul territorio, capire da dove vengono, come si muovono, cosa fanno, in modo da costruire offerte turistiche ed itinerari sempre più in linea con le tipologie di visitatori che vogliono soggiornare in Molise.

I vari referenti dei siti di interesse e delle attività convenzionate registreranno, grazie ad una modulistica che sarà loro consegnata, l’utilizzo della card, in modo da raccogliere dati utili sul coinvolgimento dei visitatori. La card è uno strumento valido anche per creare una salda collaborazione tra i protagonisti di tutta la filiera turistica locale, con l’impegno, da parte dei siti culturali e naturalistici, di garantire un periodo di apertura con orari certi, attivare una doppia tariffazione (dunque un biglietto intero e ridotto ai fini di agevolare i possessori della card), predisporre servizi di visite guidate, di informazioni turistiche telefoniche, la distribuzione di materiale informativo, e registrare le card a cui si fa lo sconto.

Per informazioni, si può contattare lo staff del progetto di organizzazione turistica integrata Alto Medio Sannio al numero: + 393357519063 o scrivendo un’email a: turismo@altomediosannio.it

Tags: Alto Medio Sannio CardAlto MoliseAltomolisesnai
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

9 Maggio 2025
Pescolanciano, i giovani molisani Carmela Di Iorio e Vincenzo Salzillo in concerto alla Reggia di Caserta

Pescolanciano, i giovani molisani Carmela Di Iorio e Vincenzo Salzillo in concerto alla Reggia di Caserta

9 Maggio 2025
Allevamenti in benessere: a quali sacrifici sono costretti gli animali a beneficio dell’uomo?

Allevamenti intensivi: a quali sacrifici sono costretti gli animali per l’egoismo umano?

8 Maggio 2025
Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
P.N.M., il sindaco Fabio Iuliano: "Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso"

Parco Nazionale del Matese, il sindaco di Guardiaregia Fabio Iuliano: “Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso”

23 Aprile 2025
Tar Lazio impone istituzione del Parco Nazionale del Matese, Legambiente: “Campania e Molise non demandino le scelte ai tribunali”

Parco Nazionale del Matese, il Consiglio Regionale del Molise rigetta il decreto ministeriale

30 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del 'No' annunciano querele

Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del ‘No’ annunciano querele

18 Aprile 2025
CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

10 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

9 Maggio 2025
I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

9 Maggio 2025

Le Ultime Notizie

CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

10 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

9 Maggio 2025
I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

9 Maggio 2025

In Evidenza

CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

10 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

9 Maggio 2025
Decolla Campania Alleva Expo 2025 a Benevento

Inaugurata Campania Alleva Expo 2025, a Benevento tre giorni dedicati alla più grande fiera zootecnica del Sud Italia

9 Maggio 2025
Pescolanciano, i giovani molisani Carmela Di Iorio e Vincenzo Salzillo in concerto alla Reggia di Caserta

Pescolanciano, i giovani molisani Carmela Di Iorio e Vincenzo Salzillo in concerto alla Reggia di Caserta

9 Maggio 2025
Allevamenti in benessere: a quali sacrifici sono costretti gli animali a beneficio dell’uomo?

Allevamenti intensivi: a quali sacrifici sono costretti gli animali per l’egoismo umano?

8 Maggio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

10 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture