Il Premio, ispirato e dedicato alla scrittrice di levatura europea- che prende il titolo da una delle sue opere più conosciute- si conferma come occasione culturale che condensa in sé, contemplandola, la forza indiscutibile più che mai della cultura coniugata all’espressione narrativa, poetica, musicale, saggistica, fotografica e video.
Giunto alla Nona Edizione, il Premio Anna Maria Ortese – Castello di Prata Sannita- continua il suo percorso ponendo l’attenzione sia sulla scrittrice sia sulla salvaguardia e riproposta di patrimoni intellettuali e conoscitivi in una rispondenza, che si potrebbe definire elettiva, con il luogo, il Castello di Prata Sannita. L’Iguana prevede anche l’Omaggio alla figura encomiabile di Gerardo Marotta, fondatore dell’Istituto Italiano Studi Filosofici, per riaffermare il valore del pensiero filosofico come segno ineludibile di conoscenza e di saggezza.
Presidente del Premio, il poeta Elio Pecora riconosciuta voce poetica tra le più apprezzate della letteratura italiana. L’Iguana, che nasce dall’ideazione di Esther Basile, Maria Stella Rossi, Lucia Daga Scuncio e Rosy Rubulotta, coinvolge scrittori, intellettuali, musicisti, attori, giornalisti, poeti, registi, case editrici e librerie creando un’ occasione di confronto e soprattutto di riflessione su quei valori culturali che possono sostenere ed illuminare le idealità umane messe in discussione in questa contemporaneità sfuggente e provvisoria .
Anche per quest’anno confermata la partecipazione delle prestigiose aziende quali Fonderia Marinelli di Agnone, Dolceamaro Confetti Papa e vini Campi Valerio di Monteroduni.
Scadenza fissata al 10 aprile. Leggi qui il Bando
Cerimonia di Premiazione prevista per sabato 25 giugno a partire dalle 16.30, nel Salone dei Templari del Castello di Prata Sannita.
Maria Stella Rossi