Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Eventi

Agnone ospita il Piccolo Festival delle Spartenze, Migrazioni e Cultura

Vittorio Labanca di Vittorio Labanca
20 Ottobre 2022
in Eventi, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Agnone ospita il Piccolo Festival delle Spartenze, Migrazioni e Cultura
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Tutto pronto ad Agnone per il “Piccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e Cultura”. Una due giorni di laboratori, convegni ed altro ancora che verrà ospitata nelle location più belle del centro storico e nel teatro Italo-Argentino. Un’iniziativa che poi rimbalzerà fino a Montreal in Canada nel prossimo mese di novembre per poi tornare in territorio altomolisano.

Organizzato dall’associazione AsSud di Paludi da un’idea del Direttore artistico Giuseppe Sommario, ha avviato, in questi anni, confronti con pensatori e istituzioni contribuendo a portare al centro del dibattito pubblico e mediatico i temi dell’emigrazione attraverso le storie di chi è partito e di chi è rimasto.

“Il 22 e il 23 ottobre Agnone ospiterà laboratori, convegni, dibattiti e una rappresentazione teatrale per affrontare con nuove prospettive e nuove proposte il tema del fenomeno migratorio” affermano gli organizzatori che aggiungono: “Qui il festival farà poi ritorno nuovamente a novembre dopo una sosta a Montreal.

Andata e ritorno come in ogni viaggio, anche quello più lungo. Il viaggio resta il tema centrale del Festival che nasce con l’intento di unire e condividere le storie dei migranti e della terra che li ha visti andare via, di creare una rete di persone e di memorie collettive. Spartire, infatti, significa partire, dividere – che è quello che fa l’emigrazione -, ma significa anche condividere.
Durante questo primo appuntamento molisano saranno tanti gli eventi che coinvolgeranno il territorio e le scuole, proprio quelle giovani generazioni che sognano spesso di andare via. Negli ultimi anni è sempre più evidente la dicotomia tra l’aumento esponenziale degli italiani al di fuori dell’Italia e sempre più comuni spopolati o quasi abbandonati nelle varie regioni della penisola. Cosa ne sarà di questi luoghi?.

Secondo il Direttore Artistico, Sommario, “non si capisce chi ha più coraggio. È coraggioso chi resta, è coraggioso chi parte ed è coraggioso chi ritorna. La “restanza” è una categoria antropologica che è speculare alle partenze. In realtà l’identità di chi resta si ridefinisce grazie alle spartenze. Diceva Vito Teti che <La comunità di chi parte e la comunità di chi resta per tutta la vita si inseguiranno sapendo che mai si potranno ricongiungere e mai si potranno separare.

Essere a casa, sentirsi a casa, tornare a casa, chi o che cosa chiamiamo casa? La nostalgia che assale chiunque sia costretto a partire, a emigrare per lasciare il luogo che chiama casa. Attraverso laboratori, teatro, cinema, convegni, dibattiti si cercherà di dare voce ad un confronto-racconto dei migranti di ieri e di oggi, evidenziando parallelismi e divergenze delle traiettorie narrate.
Un raduno di artisti e pensatori offriranno delle nuove prospettive e apriranno nuovi orizzonti sul tema in modo da poter elaborare proposte di intervento e gestione del fenomeno migratorio passato e recente”.

L’ obiettivo del Festival è riattivare processi generativi nei borghi in cui si vive un forte spopolamento anche attraverso il coinvolgimento dei più giovani a cui trasmettere i valori dell’appartenenza al proprio territorio, per creare ed essere comunità.

Il programma delle giornate

Sabato 22 ottobre:
ore 11.00 – Laboratorio d’arte “Un paese ci vuole” a cura di Roberto Giglio, Palazzo dei Filippini (Corso Garibaldi)
Scoprire immagini, simboli e valori, attraverso il racconto, la manualità e la creazione artistica, strumento educativo per eccellenza. L’obiettivo è quello di sviluppare le capacità creative e relazionali dei bambini attraverso l’universalità del linguaggio artistico. La finalità non è il solo insegnamento delle singole tecniche artistiche, bensì la scoperta del vero senso del fare arte, inteso come strumento di civiltà e conoscenza, condivisione e apertura all’altro. Il laboratorio, che si svolgerà in una piazza del borgo, vedrà coinvolti bambini, genitori e nonni, volontari e cittadini. I bambini realizzeranno e coloreranno case di cartone che affiancate e sovrapposte daranno forma a un grande e colorato plastico del borgo.

Ore 15.00 – Conferenza stampa di presentazione della tappa molisana del Festival delle Spartenze a Palazzo Bonnani.

Seguirà l’incontro-dibattito dal titolo “Cultura, Radici, Turismo e destino delle aree interne. Buone pratiche in atto e buone pratiche da adottare”. Interverranno Accademici, esperti, istituzioni, politici, attori territoriali.
Durante l’incontro sarà proiettato il docufilm “Le due Calabrie” di Giuseppe Sommario e verrà presentato Il Comitato delle Radici dell’Alto Molise.
Ore 21.30 – Teatro Italo-Argentino, Spettacolo Calabria-America Andata e Ritorno. Storie di calabresi d’America con Caterina Pontradolfo e Paolo del Vecchio alla chitarra, testi di Giuseppe Sommario.

Domenica 23 ottobre:
ore 10.00 – visita al Museo della Campana “Giovanni Paolo II” e alle altre attrattive di Agnone.
ore 16.00 – Teatro Italo-Argentino “Homeland, la letteratura torna a casa” in collaborazione con il John Fante Festival.
Interverranno Giovanna Di Lello, Direttrice John Fante Festival, Carmine Ficca, sindaco di Torricella Peligna, Eleonora Principe, Borghi della lettura, Norberto Lombardi, storico delle migrazioni, Roberta Iannacito, prorettrice Toronto Metropolitan University, Simona Palladino, Liverpool Hope University, Giuseppe Sommario, direttore Festival delle Spartenze-Università Cattolica di Milano.
Proiezioni e letture a cura di AsSud
ore 18.00 – Teatro Italo-Argentino Giuseppe Moffa in “Canzoni di paese per chi resta e chi ritorna” con Manuel Petti alla fisarmonica.

Durante le due giornate si terrà anche il Campus AsSud a cura di Guido Bosticcio, Erminia Madeo, Anna Frabotta, Salvina Elisa Cutuli, Giuseppe Sommario.

Tags: AsSud PaludiGiuseppe SommarioPiccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e Culturateatro Italo-Argentino Agnone
Vittorio Labanca

Vittorio Labanca

Correlati Posts

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Isernia, studenti di Spagna e Turchia al 'Comprensivo Giovanni XXIII' per il progetto Erasmus 'Mediterranean Treasures'

Isernia, studenti di Spagna e Turchia al ‘Comprensivo Giovanni XXIII’ per il progetto Erasmus Plus ‘Mediterranean Treasures’

7 Maggio 2025
Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

7 Maggio 2025
Agnone, 'Fuoco al Centro': Saia ringrazia Chiara Gamberale e conferma la seconda edizione

Agnone, ‘Fuoco al Centro’: Saia ringrazia Chiara Gamberale e conferma la seconda edizione

6 Maggio 2025
Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali

“Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali: domenica scorsa il primo dei sei appuntamenti alla scoperta dell’anima del Molise

6 Maggio 2025
Molise e Campania nel circuito nazionale di ‘Chiese Aperte’: domenica 11 maggio

Molise e Campania nel circuito nazionale di ‘Chiese Aperte’: domenica 11 maggio

5 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
P.N.M., il sindaco Fabio Iuliano: "Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso"

Parco Nazionale del Matese, il sindaco di Guardiaregia Fabio Iuliano: “Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso”

23 Aprile 2025
Tar Lazio impone istituzione del Parco Nazionale del Matese, Legambiente: “Campania e Molise non demandino le scelte ai tribunali”

Parco Nazionale del Matese, il Consiglio Regionale del Molise rigetta il decreto ministeriale

30 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del 'No' annunciano querele

Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del ‘No’ annunciano querele

18 Aprile 2025
Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

In Evidenza

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

7 Maggio 2025
Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali

“Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali: domenica scorsa il primo dei sei appuntamenti alla scoperta dell’anima del Molise

6 Maggio 2025
Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

6 Maggio 2025
A Longano si progetta la casa della cultura grazie all'imprenditore americano Cosmo De Nicola

Esclusivo – A Longano si progetta la Casa della Cultura grazie all’imprenditore americano Cosmo De Nicola

1 Maggio 2025
https://www.youtube.com/watch?v=93L5tdgBoLk

Guglielmo Lauro da Castel San Vincenzo al Senato per la valorizzazione della Transumanza

29 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture