Decima Edizione per il Premio L’Iguana- Anna Maria Ortese – Castello di Prata Sannita che, nato dalla ideazione di Esther Basile, Maria Stella Rossi, Lucia Daga e Rosy Rubulotta nell’anno che celebrava i cento anni dalla nascita dell’ Ortese, si è affermato già dalla prima edizione come significativa occasione culturale di spicco nazionale.
Il Premio coniuga attenzione sull’opera letteraria ortesiana, apprezzata e riconosciuta a livello europeo, e partecipazione di intellettuali e di artisti in un luogo di notevole valore storico- memoriale e di riconosciuta collocazione paesaggistica e ambientale, qual è il Castello di Prata Sannita.
Da questo incontro ideale tra la narrativa dell’Ortese e la peculiarità del luogo si afferma di anno in anno un sempre maggiore approfondimento rivolto alle opere di Anna Maria Ortese, riproposto dall’atteso intervento di Elio Pecora e dalle letture affidate, nel corso della Premiazione, alle attrici del calibro di Anna Maria Ackerman e Milena Vukotic.
Anche questa Decima Edizione del Premio Nazionale vede la partecipazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con la collaborazione del Comune di Prata Sannita (Ce), di Associazioni regionali, nazionali, in gemellaggio con l’Istituto di Cultura armena di Istanbul e con il Consolato del Canada.
Il Concorso, che intende anche veicolare valori culturali, impegno comunicativo, rispetto e considerazione per la memoria storica e narrativa, apre il suo orizzonte di interessi oltre che alla poesia edita e inedita e alla narrativa anche alla produzione fotografica, di cortometraggi e di musica, infatti sono sette le sezioni programmate: Narrativa, Saggistica, Poesia edita e inedita, Cortometraggio, Fotografia, Musica.
Di spessore le giurie impegnate nella valutazione degli elaborati, particolarmente interessante il coinvolgimento di attori, musicisti, artisti che saranno protagonisti della Cerimonia di Premiazione prevista per il pomeriggio di sabato 1 Luglio 2023.
Immagine del Premio è l’opera realizzata da Simone Zaccarella, ispirata al Castello di Prata Sannita e alle sue atmosfere. Il Premio contempla l’Omaggio a Gerardo Marotta, fondatore dell’Istituto Italiano Studi Filosofici, mente speculativa di intellettuale definito “ impareggiabile” da Francesco Sabatini.
I premi saranno, oltre alle pergamene, campane della Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, opere in ceramica dello Studio Zaccarella, pregiati confetti della Dolceamaro Papa- Isernia. Il Premio Anna Maria Ortese- Castello di Prata Sannita si avvale anche dell’interessamento di giornali, riviste, tv e della presenza di rinomate case editrici.
A.F.
Bando concorso 2023 Anna Maria Ortese