Il 12 ottobre 2025 il borgo arbëresh di Portocannone ha accolto con entusiasmo il raduno dell’Associazione Auto Storiche Molise, confermando ancora una volta il successo di una formula che coniuga promozione del motorismo storico con interesse e desiderio di conoscenza del territorio e di quanto ad esso collegato dal punto di vista storico-culturale.
Oltre 40 auto d’epoca e più di 80 partecipanti hanno letteralmente invaso Portocannone, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto dove il fascino del motorismo storico ha incontrato i punti del territorio di maggiore interesse.
L’Amministrazione comunale, nella persona dell’Assessore alla Cultura d.ssa Valentina Flocco, ha offerto un’accoglienza calorosa e autentica, accompagnando il gruppo in una visita guidata del centro storico, affettuosamente soprannominato Nuova Yorka.
Ma la tappa più emozionanti del raduno a Portocannone, il momento che ha lasciato un’impronta profonda nel cuore dei partecipanti è stato l’ingresso al Palazzo baronale Tanasso. Non una semplice visita, ma un vero e proprio incontro con la storia, reso possibile dalla generosa disponibilità della Dottoressa Ester Tanasso, che eccezionalmente ha aperto le porte della sua dimora con grazia e passione.
Varcare la soglia del Palazzo è stato come attraversare un confine invisibile tra presente e passato. Le stanze, i soffitti affrescati, i dettagli architettonici parlano con voce propria, raccontando secoli di vita, di nobiltà, di cultura. Ogni angolo custodisce un frammento di memoria, ogni scorcio restituisce la dignità di un tempo che ancora respira.
La presenza della padrona di casa, la d.ssa Tanasso, ha reso l’esperienza ancora più intensa: con eleganza, calore e raffinatezza, ha accompagnato i visitatori in un viaggio narrato, fatto di aneddoti, di sguardi, di silenzi pieni di significato. Non è stata solo una visita guidata, ma un atto di fiducia, un gesto di condivisione autentica.
Grande la soddisfazione espressa dal Direttivo di Auto Storiche Molise (Rossella De Rosa, Tonino Romani, Ciro Cascitelli, Romeo La Serra e Vittorio Romano) e da tutti i Soci. Anche questa volta la finalità dell’Associazione, che conta sempre più nuovi seguaci e che mira a promuovere il motorismo storico in sinergia con la valorizzazione dei luoghi e delle tradizioni, è stata pienamente raggiunta, lasciando nei partecipanti il ricordo di una giornata intensa, elegante e profondamente molisana.
Qui album completo di foto e video dell’evento : https://www.facebook.com/media/set?vanity=61575887001557&set=a.122146142744862900