Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

27 gennaio 1957 / 2022 – Il ricordo e la conoscenza, Guglionesi e Termoli si gemellano per un evento culturale nel solco della “Pace”

Redazione di Redazione
23 Gennaio 2023
in Cultura, Molise
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
27 gennaio 1957 / 2022 - Il ricordo e la conoscenza, Guglionesi e Termoli si gemellano per un evento culturale nel solco della “Pace”
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

27 gennaio 1957 / 2022 - Il ricordo e la conoscenza, Guglionesi e Termoli si gemellano per un evento culturale nel solco della “Pace”La “memoria” come speranza per un futuro di pace. Questo il motivo che ha spinto l’Amministrazione Comunale di Guglionesi, l’Istituto scolastico Omnicomprensivo della Città, l’ I.I.S. Boccardi-Tiberio di Termoli, il Parco Letterario e del Paesaggio “F.Jovine”, la sezione dell’Arci di Guglionesi, la sezione cittadina dell’Anpi – Primo Levi, a programmare una sorta di gemellaggio tra Enti, Istituti scolastici e Associazioni, per non dimenticare e proporre semi di pace da poter condividere e disseminare tra indifferenza e svogliata lettura di un passato mai più reale e mai così pieno di odio, diffidenza, guerra. All’uopo, nel ricordare che

il “Giorno della memoria” è una ricorrenza internazionale, istituita in Italia nel 2011, per ricordare le vittime della “shoah” e delle leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e degli italiani che subirono la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si opposero al progetto di sterminio e che, a rischio della propria vita, salvarono altre vite e protessero i perseguitati, scegliendo la data del  27 gennaio, poiché coincide con il giorno (del 1945) in cui l’esercito sovietico entrò nel campo di concentramento di Aushwitz liberando i superstiti, tra cui Primo Levi, e portando alla luce l’orrore di quanto accaduto, è necessario che ciò rimanga vivido nel tempo per favorire una consapevole conoscenza degli orrori che “ garantiscono “ alle guerre quell’impunità da parte di un Mondo che non guarda più fuori dalle proprie finestre e si arrocca in stereotipi di libertà che trovano in paladini, armi e pallottole.

Il 15,6% degli italiani (percentuale maggiore tra i giovani) nega la “Shoah”, una tragedia raccontata attraverso le parole e la testimonianza dei sopravvissuti (che si riducono, ovviamente, di anno in anno) e comprovata dalla stessa memoria dei luoghi. Il tempo e il negazionismo sono, infatti, i principali nemici della “memoria”.

Per questo motivo è ancora più importante ricordare quegli eventi e, soprattutto, approfondire la conoscenza storica di quei fatti e di quella tragedia. Ricordare è dunque importante anche a costo di apparire, come scriveva Primo Levi, anacronistici, di non essere ascoltati perché: “è accaduto quindi può succedere di nuovo”.

Primo Levi rappresenta, senz’altro, uno tra i principali testimoni di quella tragedia.

Nella sua duplice funzione (come spesso ricordava lo stesso Levi) di scrittore e di testimone, Primo Levi riuscì a trovare le “giuste” parole per descrivere quell’orrore e i contrastanti sentimenti vissuti dalle vittime (come spesso ricorda la senatrice Liliana Segre).Primo Levi, infatti, fu arrestato nel dicembre del 1943, internato a Fossoli (Frazione di Carpi) e trasferito, nel febbraio del 1944, a “Aushwitz” dove gli fu tatuato sull’avambraccio il numero di matricola “174517” (Liliana Segre aveva il numero “75190”). Proprio ispirandoci a Primo Levi”

La memoria e la conoscenza” il 27 gennaio 2022 sarà una giornata, senza dubbio, ricca di emozioni, di ricordi, di consapevole necessità ad un ritorno al dialogo per favorire una riflessione condizionata dalla parola “Pace”. La giornata culturale vedrà, a partire dalle ore 09,30, Guglionesi aprirsi all’incontro presso la Casa del Fanciullo, tra memoria storica e narrazione letteraria. I ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo della cittadina Bassomolisana, unitamente alla cittadinanza, incontrerà lo scrittore Cosimo Sammaruga che, con il libro “ Gli Sconfitti” ( pubblicato dalla Casa editrice “Dellisanti”) ,ambientato in Molise nel periodo che va da maggio 1940 fino all’agosto 1948 ci offrirà, attraverso i personaggi del romanzo, una serie di riflessioni legate al rifiuto della guerra e della morte, all’importanza della memoria per salvaguardare il presente e costruire il futuro.

Dopo il dibattito si tornerà a visitare la “mostra biografica su Primo Levi” (esposta anche in altre città italiane) composta da 30 tavole disegnate da Alessandro Ranghiasci, commentata/sceneggiata da Matteo Mastragostino e pubblicata dalla “Casa editrice Beccogiallo”. La mostra, con un linguaggio semplice e diretto, ripercorre gli eventi narrati, dallo stesso Primo Levi, nel libro “Se questo è un uomo”. La presentazione sarà animata e accompagnata da alcune testimonianze scritte tra le quali quelle delle della senatrice Liliana Segre (cittadina onoraria di Guglionesi).In ricordo di questo giorno, il Comune di Guglionesi ha inteso, con delibera dell’Amministrazione Comunale di Guglionesi, intitolare il viale che attraversa la villa Comunale di “Castellara”, alla pace e alla figura di Primo Levi. Il viale, difatti, prenderà il nome di: “viale della pace Primo Levi”.

Una decisione che si inserisce nel percorso progettuale teso a realizzare, all’interno della “villa comunale – Castellara” un “luogo della memoria” attraverso il quale svolgere una permanente attività di divulgazione dei valori cardini della nostra Costituzione e di animazione sociale, culturale ed economica, come mostra la costituzione del “Distretto di economia civile – Antonio Genovesi” e il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Stefano Zamagni (presidente dell’Accademia Pontificia delle Politiche sociali).

Partecipano all’evento: Mario Bellotti (Sindaco di Guglionesi), Cosimo Sammaruga (scrittore), Maurizio Varriano (presidente del Parco Letterario e del Paesaggio F. Jovine), Giorgio Gagliardi (presidente sezione ANPI Primo Levi), Sabrina Del Pozzo (presidente Arci Molise). Le musiche saranno curate dall’artista – cantautore Lino Rufo .

Il pomeriggio, a partire dalle ore 16,00, la giornata vedrà attore principale l’I.I.S. Boccardi-Tiberio di Termoli, con l’inaugurazione della “mostra biografica su Primo Levi” dal titolo – Se questo è un uomo -.

La mostra sarà accompagnata e animata da incontri, letture e approfondimenti per unire al ricordo, la conoscenza storica dei fatti. Questa sarà visitabile fino al 13 febbraio 2022. Partecipano all’inaugurazione: Francesco Roberti (Sindaco di Termoli), Concetta Cimmino (preside dell’I.I.S. Boccardi-Tiberio), Maurizio Varriano (presidente del Parco Letterario e del Paesaggio F. Jovine), Cosimo Sammaruga (scrittore), Antonio Dellisanti (editore), Giorgio Gagliardi (presidente sezione ANPI Primo Levi), Lino Rufo (artista-cantautore) che accompagnerà il dibattito con le sue canzoni e l’inno della Rete dei Distretti di Economia Civile dal titolo “ all’Improvviso la Felicità”.

Presso l’ I.I.S. Boccardi-Tiberio, nei giorni 30 gennaio, 6 febbraio e 13 febbraio 2022 dalle ore 9,30, gli incontri con gli studenti continueranno. Saranno incentrati sui temi legati al “Giorno della memoria”. Essi vedranno la partecipazione di qualificate figure del mondo accademico, culturale e associativo.

All’interno della mostra saranno allestiti alcuni pannelli dedicati alla vicenda storica dei circa 650 mila militari italiani che vennero catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e furono deportati nei lager del nord Europa.Attraverso le parole e le immagini riprodotte nei pannelli, ripercorreremo la cattura dei soldati italiani, il loro terribile viaggio nei carri bestiame e la loro dura vita nei campi di concentramento, il loro rifiuto a collaborare con la Repubblica Sociale Italiana e la Germania nazista, la loro liberazione, il ritorno a casa e il loro difficile reinserimento nella società.

 

Tags: giorno della MemoriaGuglionesiNarrazione letterariaTermoli
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

11 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

11 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

11 Luglio 2025

In Evidenza

Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture