La leggendaria storia dei briganti del versante campano del Matese, narrata e partecipata ai turisti attraverso escursioni, spettacoli, scorribande, musica e la squisita gastronomia.
San Gregorio Matese si conferma straordinario teatro a cielo aperto di quattro interminabili serate, nelle quali i denominatori comuni sono il divertimento e l’amicizia. Grazie all’Associazione Culturale Notte dei Briganti il sogno di mezz’estate si ripete da circa 20 anni. I volontari, uomini, donne, ragazze e ragazzi, animati dal desiderio di rilanciare il territorio in una chiave turistica originale, riescono ad attrarre in ogni edizione decine di migliaia di visitatori. Trasformando il borgo in un meraviglioso palcoscenico di colori, suoni e odori e sapori irresistibili.
“Le Notti dei Briganti – scrivono gli organizzatori – non sono soltanto una rievocazione storica, ma anche un momento di condivisione culturale, tradizione e orgoglio identitario, dove il passato diventa occasione per riscoprire le radici profonde di una comunità.”