Un appuntamento da non perdere quello in programma per domani 12 luglio quando alle ore 10.30 nella sala consiliare di Agnone, avrà luogo la cerimonia d’inaugurazione del restauro del soffitto ligneo di palazzo San Francesco “La Regina e l’ouroboros”.
Presenti in tre stanze di quello che era un antico convento francescano, sono soffitti lignei probabilmente affrescati nella fine del 700. I vani, proprio per le raffigurazioni di “esplicito significato alchemico” pare non vennero adibiti a celle per i frati che vivevano nell’edificio conventuale sito nel borgo antico di Agnone.
“I lavori di recupero hanno riguardato una porzione danneggiata dalle infiltrazioni su cui è raffigurato un dipinto, che risale al ‘700, appartenente all’iconografia del ciclo alchemico. L’intervento, finanziato dal Ministero della Cultura per un importo di circa 38 mila euro, è stato curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Molise ed eseguito dall’impresa Pisani Restauro” comunicano dal Comune.
I fondi statali giunsero quando era Ministro Gennaro Sangiuliano, molto legato ad Agnone, dove trascorse la sua prima infanzia.
La cerimonia prevede, i saluti istituzionali dei rappresentanti del Comune di Agnone, del Prefetto di Isernia, della Sopraintendenza Archivistica, della Direzione Regionale Musei, di Italia Nostra e dell’Assessore alla Cultura della Regione Molise, gli interventi di Dora Catalano, Vincenzo Papa e Damiani Coralli. Infine la lectio magistralis del Professor Mino Gabriele, promotore del restauro, che impernierà il suo intervento su: “Il ciclo alchemico di Agnone – Testimonianza unica dell’ermetismo occidentale”.