In questo reportage scritto e realizzato da Ezio Varrassi (editore di Termoliwild), Fernanda Pugliese, nostra giornalista, e Giuliana Ragone, cuoca per passione e tradizione, vi presentiamo la ricetta del pollo ruspante ripieno, detto in vernacolo termolese “U’ Gallucce Arechine“.
“Il Galluccio Ruspante ripieno nasce dalla cultura povera di campagna dove si usavano polli ruspanti che razzolano nelle masserie, ai quali si univa qualche prodotto come uova, ortaggi, pane raffermo ed altre tipologie di carne per preparare il ripieno”, spiega Ezio Varrassi.
“Nel corso degli anni – continua – non è andata persa la tradizione e la ricetta oltre rimanere tradizionale è stata anche rivisitata con altri ingredienti per la farcitura. Il ripieno oltre a quello tradizionale che viene preparato a Termoli il 4 Agosto in occasione della festa di San Basso a base di durelli e fegatino di pollo, può essere composto da salsiccia, guanciale e pancetta di maiale, in agrodolce, alla genovese addirittura a base di prugne, mele e tanto altro. l’antica ricetta riesce ad unire la cultura, il territorio, la storia della terra e della tavola alla civiltà contadina, un mix di memorie, tradizioni popolari e cultura della gente”.
La ricetta del Galluccio Ripieno è una tradizione gastronomica abbastanza antica, proveniente dalla cucina meridionale, in Puglia, Basilicata e Molise per esempio, è collegata agli eventi più importanti dell’anno e in modo particolare durante la stagione estiva”. La nota giornalista molisana, Fernanda Pugliese, parla con cognizione di causa essendo una riconosciuta esperta di enogastronomia regionale ed autrice di ricette della tradizione molisana nonchè membro dell’Accademia della Cucina in Molise.
“Infatti si svolge anche a Guglionesi il 2 Agosto nella Fiera di San Felice”, argomenta la Pugliese. “I ripieni sono vari e vanno composti con le interiora, utilizzando il fegatino, il cuore, vari formaggi come parmigiano, pecorino, pane grattugiato, prezzemolo… qualcuno ci mette dentro la scamorza, il caciocavallo e la salsiccia. Per il primo condito con il ragù di pollo ruspante e passata di pomodoro, a Termoli il 4 Agosto in occasione della festa di San Basso, si utilizza la pasta spezzata a mano, ziti o mezzi ziti. Il piatto tradizionale del galluccio ripieno viene preparato e servito anche a Montecilfone il 15 Agosto.”
Se volete realizzare la ricetta, vi proponiamo il lavoro curato da a curato da Ezio Varrassi , condiviso con la nostra testata e la redazione di Zona Rossa WebTv.
Guarda il video