Il Comune di Macchiagodena con gli obiettivi di riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti; rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa, attraverso la quale promuovere l’apprendimento permanente; avvicinare alla lettura i non lettori, con particolare riferimento alle famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali; perseguire una forte iniziativa di contrasto alla povertà educativa; promuovere la lettura sin dalla prima infanzia e per tutto l’arco della vita; allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, soprattutto tra i bambini e i giovani; mettere in campo pensieri ed iniziative capaci di accogliere e promuovere progetti di inclusione sociale, anche tramite la realizzazione di laboratori con la partecipazione e l’integrazione di persone con disabilità e Differenze Specifiche di Apprendimento; promuovere progetti di lettura condivisa nelle scuole e in ogni altro luogo e contesto, come strumento di incontro e conoscenza con l’obiettivo di superare barriere generazionali, sociali, culturali, linguistiche; promuovere laboratori di lettura ad alta voce e musica, per valorizzare il potere creativo e aggregante della lettura vissuta come esperienza collettiva; sostenere e promuovere le attività, i servizi e le iniziative volte a facilitare la fruizione del patrimonio bibliografico cittadino, anche attraverso il potenziamento delle tecnologie digitali; promuovere la lettura e la conoscenza come strumenti fondamentali per la costruzione di una società più libera, consapevole, creativa, aperta, inclusiva e democratica; favorire un’azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, dando continuità e vigore alle iniziative di promozione alla lettura già collaudate, sviluppandone sempre di nuove e innovative e creando ambienti favorevoli alla lettura; generare nuovi incontri, scambi, sperimentazioni diffuse e stimolare una nuova forma di resilienza individuale e collettiva con deliberazione di Giunta Comunale. n. 84 del 14.12.2021 ha approvato il Patto per la Lettura denominato “Portami un libro e ti regalo l’anima”.
Alla luce di quanto precede, il Patto per la lettura si propone, quale strumento di promozione del libro e della lettura con lo scopo di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza e con l’idea di non lasciare nessuno solo o indietro; sottolineato in merito che Il presente Avviso è finalizzato a coinvolgere il più ampio numero di soggetti istituzionali, associativi, della filiera del libro (librerie, editori, ecc.), della lettura, della cultura e dell’inclusione sociale;
lo scopo è quello di creare una rete di collaborazione permanente tra tutte le realtà culturali operanti nel Comune di Macchiagodena per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa a partire dalle attività messe in campo dall’Amministrazione Comunale nonché attraverso le proposte di tutti gli attori presenti sul territorio.
Rende noto che con decorrenza dal 1 gennaio 2022 e fino al 28 febbraio 2022, tutti gli organismi interessati potranno presentare domanda di adesione per la sottoscrizione del Patto per la lettura del Comune di Macchiagodena – Portami un libro e ti regalo l’anima, provvedendo a compilare lo specifico form di domanda, secondo le modalità ed i termini di seguito indicati.
ART. 1
DESTINATARI
Possono presentare domanda di adesione tutti gli Organismi in possesso dei seguenti requisiti:
– esperienza nel settore culturale e socio-culturale;
– attività associativa espressa anche in altri settori;
– tutte le scuole di ordine e grado;
– librerie;
– Istituti, Enti, Associazioni, Pro Loco, realtà sociali, quanti vogliano convintamente aderire ai princìpi del Patto per la Lettura del Comune di Macchiagodena, che svolgano o vogliano svolgere attività di promozione della lettura coordinata e collettiva, orientata alla diffusione e valorizzazione della lettura come strumento di benessere individuale e sociale, raggiungendo il maggior numero di cittadini, per la crescita culturale, sociale e civile della comunità.
Si precisa che, la sottoscrizione del Patto Locale per la lettura non dà diritto alla erogazione di un contributo economico.
ART. 2
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La manifestazione di interesse dovrà essere compilata secondo il modello allegato, firmato in originale o digitalmente, dal legale rappresentante del soggetto proponente e dovrà pervenire tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo:
comunedimacchiagodena@tin.it oppure comunedimacchiagodena@legalmail.it entro il prossimo 28 febbraio 2022, specificando nell’oggetto
“PATTO PER LA LETTURA COMUNE DI MACCHIAGODENA 2022-2024 . Disponibilità all’adesione”.
ARTICOLO 3
SOTTOSCRIZIONE PATTO LOCALE
Successivamente alla presentazione della domanda, si provvederà alla sottoscrizione del Patto Locale per la lettura da parte del Sindaco e dei legali rappresentanti e/o presidenti degli Enti e associazioni interessati, al fine della condivisione dei contenuti del documento stesso.
ART. 4
IMPEGNI DEI SOTTOSCRITTORI
I firmatari del Patto locale per la lettura si impegnano a costituire e supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, in base alle rispettive capacità e competenze.
In particolare i firmatari:
• condividono e fanno propri la visione, i principi, gli obiettivi del patto e le azioni ad esso collegate contribuendo con le proprie idee, risorse, spazi e competenze secondo possibilità, in forma libera e responsabile;
• collaborano alla diffusione del patto e delle informazioni su programmi, progetti e obiettivi ad esso correlati, secondo linee guida comuni;
• promuovono azioni e iniziative proprie nel quadro generale dei progetti comunemente concordati;
• partecipano a percorsi formativi e di approfondimento sui temi della lettura;
• favoriscono un’azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, dando continuità e vigore alle iniziative di promozione alla lettura già collaudate, sviluppandone sempre di nuove e innovative e creando ambienti e luoghi favorevoli alla lettura.
ART.5
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Per eventuali, ulteriori informazioni sui contenuti di cui al presente Avviso, pubblicato integralmente sul sito Internet istituzionale del Comune di Macchiagodena, www.comunedimacchiagodena.is.it link “Adesione – Patto locale per la Lettura ”, oltre che nella sezione “Avvisi” del sito, è possibile contattare il Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Claudia Zannella, tel. 0865/810131.
Guarda le interviste