Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Enogastronomia

Apoteosi del gusto ieri a Macchiagodena nel forno di Rocco e Lucia

Redazione di Redazione
24 Maggio 2022
in Enogastronomia, Ultim'ora
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Nessuno tocchi Caino, figlio di Adamo ed Eva. Caino dal  significativo significato : – acquisizione – . Il primo figlio di un Mondo che ebbe ad ospitare i primi abitanti, e che da essi, fiorentemente, ebbe a determinare la voglia di “ Gusto “ sopraffine, che man mano l’uomo ha saputo espandere e conservare, anche se con notevoli danni ambientali e costruzioni mai decisamente in linea con la biodiversità immensa che la nostra regione Molise ha avuto in dono.

Acquisizione di un significato degno di uomini e donne che nel tempo hanno costruito il prodotto agroalimentare targato “ Molise “. E così, dopo il peperone rosso, di cui Bojano ha il primato, il viaggio alla coperta dei prodotti Agroalimentari Territoriali, non si ferma anzi, prolifera sempre più.

Macchiagodena, con le sue colline tratte da dipinti di un attento Van Gogh, dal castello che domina la valle e si erge a fortino di paradisiaca bellezza, nella giornata del 23 maggio 2022, ci ha regalato materia viva per riflettere sul presente e futuro di una Regione, che è espressione di vivacità emotiva, ma spesso vive di contraddizioni e partecipazioni senza una guida dettata da una politica distante, disattenta, estremamente alla rincorsa della striscia bianca di un arrivo, che ormai è sempre più lontano.

Ma Macchiagodena è Macchiagodena, e con essa, la gente mostra il meglio dell’accoglienza e della genuinità di un popolo abituato a sconfiggere il serpente dell’indifferenza e goder della mela senza indurre tentazioni inappetibilmente distanti dai segni che la vita, che il lavoro dei campi e di mani che combattono l’ammasso di acqua, farina e patate, scandiscono i tempi per dar origine all’ormai famoso pane casereccio impastato a mano da Rocco e Lucia. Sembra una favola biblica o scritta alla rinfusa da Walt Disney  prima di andare a dormire, pensando a Gatto Silvestro o Mary Poppins passando da Biancaneve, ma vi assicuro, non è così !

Rocco e Lucia esistono davvero e sono di stazza a Macchiagodena dove deliziano tutti i giorni, nessuno escluso, i palati più fini e difficili della ristorazione molisana e non solo. Tanti premi vinti, tanta soddisfazione, ma tanto sudore dalla fronte, sperando che prima o poi ogni cosa torni a goder di quella mela, inopportunamente, vista come il peccato, ma che, se non avesse goduto del profumo e del sapore di cui è principessa, non avremmo pensato di essere decisamente fortunati ad aver olfatto  e papille gustative.

Ci si ritrova, in davvero tanti, grazie a qualche telefonata, a qualche inserzione, grazie alla voglia di vivere il Molise. Ore 10, c’è sempre qualche ritardatario, è la fatidica ora dell’incontro.

I locali ospitanti il forno ospitano tanto vociare sino al fatidico silenzio che detta il via. Si parte e Rocco, Lucia e Rosalba, coadiuvati da amici, iniziano a far ruotare le proprie mani tra le vasche di costipazione, non prima di aver preparato sapientemente con miscele di farine, acqua, lievito madre, sale e premuta di patate, la base dell’impasto dal quale verrà fuori del pane strepitosamente profumato.

Tra una movenza e l’altra, la spiegazione da parte di illuminati professionisti quali il prof. Nicola Prozzo e Dionisio Cofelice, è d’obbligo. Glutine, tipologie di farine, lieviti sono all’ordine del giorno. Il gruppo di visitatori, curiosi, operatori del settore agroalimentare nel frattempo cresce sempre più. Bobo, il maestro dei maestri e Filindo Russo, inseparabili utilizzatori del pane di Rocco e Lucia, si godono il bel vedere manifestandosi non solo interessati, ma decisamente attori. I ricordi di Bobo sono pura emozione e mai si smetterebbe dall’ascolto. –

Ma il tempo è una costante di genuinità -, ricorda il prof. Prozzo, e quindi occorre far le cose per bene e senza distrazioni. Ognuno dal suo posto, assiso a sentir le profezie di un Paradiso che palpabilmente si è reso” terreno”, sino a materializzarsi in quel di Macchiagodena, prende appunti per poi partecipare nelle doverose domande da porre agli attori.

Il tempo scorre e si fa conto della presenza di Aida Romagnolo e Vittorio Nola, oltre al Sindaco Felice Ciccone per consentire qualche chiarimento sulle attività che la politica ha messo strategicamente in campo per favorire le eccellenze molisane. “- Una legge a tutela dei prodotti da forno è stata approvata nel giugno del 2020 grazie all’interessamento in primis dell’ex consigliere regionale, Nico Romagnolo”-  poi ripresa da più consiglieri tra cui la Romagnolo e Nola, accennano i due consiglieri. “-

Adesso occorre trarre quelle conclusioni che vengono dettate dall’art.11 di quella legge e cioè, che la Giunta sia partecipe e pronta nell’ individuare i prodotti e farne un elenco. Già da stasera proporrò un sollecito e se non fosse sufficiente, farò ogni cosa sia necessaria affinché ciò avvenga “- conclude la Romagnolo.

Sulla stessa linea il consigliere Nola nel ricordo dei passaggi e negli interpelli di categoria. Il sindaco Ciccone mostra la sua vivacità culturale e si fa promotore di altre iniziative. Le lancette non si fermano, e il tempo scorre come le parole cantate da Lino Rufo che ricorda quanto sia difficile essere Molisani in Molise ma che, per fortuna, prima o poi la felicità di esserlo assalirà tutti sino ad innamorarsi perdutamente di esso.

Arriva Pasquale Felice e l’omonimo Fierro che nel credere nella forza di un territorio “ diverso “ hanno messo su una azienda dalla produzione di specialità idroponiche. Insalata e fragole il menù odierno. Il percorso di conoscenza e riconoscimento delle eccellenze Molisane annoverate nel Mondo delle PAT è iniziato e decisamente la rete va implementata. Oggi a Macchiagodena si è aperto un nuovo scenario che verrà consolidato da una nuova organizzazione di Rete che a breve vedrà la luce in quel di “ Casale Rosa “, splendido agriturismo in agro di Vinchiaturo.

Le eccellenza vanno marchiate per garantire  territorialità e coerenza, al contrario delle DE.Co. che non hanno nessun riconoscimento e dettano solo consapevole disturbo all’efficacia di marchi di cui l’Italia ne fa vanto. E’ ora, finalmente,  di compiere l’ultimo passaggio prima della degustazione. Occorre infornare ed attendere il miracolo del Pane.

Questo avviene alle 13,15 ed è festa ! La tavola allestita all’esterno è davvero una ricchezza di colori, sapori e sorrisi decisamente propinati dalla tintilia molisana. “ Ciambotta in panello di pane “ – Pizza al prosciutto cotto molisano “ – “Salsiccia e peperoni “ – “ fiadone “ – “ rustici”- “ Crostini e tartufo dei Tesori del Matese “- “ affettati caserecci “ – “ latticini del Caseificio Di Re “- “ formaggi di pecora dell’Azienda Meo “- “ formaggi dell’azienda de la Pecorella Nera “- “ peperoni imbottiti di Bojano “- “ liquori di Agnone “ e per terminare dolci preparati da un emergente, ma già bravissimo, Lorenzo Gianfrancesco.

Il cibo e la ricerca siano volano di tradizione culturale, nella consapevolezza che l’innovazione commisurata ai tempi, può e deve fare la differenza in un Molise martoriato dalle difficoltà e dalla inerzia cooperativa. Oggi quell’inerzia ha iniziato a volatilizzarsi nella speranza che non torni più a sedersi alle tavole di chi ha voglia di un Molise decisamente a Prodotti Agroalimentari Territoriali. La prossima tappa presso l’Azienda Fierro per conoscere meglio i prodotti idroponici.   

Maurizio Varriano

 

Tags: eccellenze agroalimentariMacchiagodenaMoliseProdotti da fornoRassegna gastronomica
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Roma, a Montecitorio la cerimonia d'scrizione all'albo d'oro della FIC per i cuochi abruzzesi e molisani

Roma, a Montecitorio la cerimonia d’iscrizione all’albo d’oro della FIC per i cuochi abruzzesi e molisani

13 Dicembre 2022
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Mister Alberto Awards 2022, panettone di Gerri Labbate over top: vince il concorso internazionale a Milano

Mister Alberto Awards 2022, il panettone di Gerri Labbate vince il concorso internazionale a Milano

26 Novembre 2022
Nasce il Consorzio di Rete “Cibi Molisani “

Nasce il Consorzio di Rete “Cibi Molisani “

8 Novembre 2022
'Top Italy' elogia Agnone: Locanda Mammì entra nella top fifty dei ristoranti migliori d'Italia

‘Top Italy’ elogia Agnone: Locanda Mammì entra nella top fifty dei ristoranti migliori in Italia

30 Ottobre 2022
Concorso gastronomico “Michele Cinone”, sfida ai fornelli per gli studenti dell’Alberghiero di Agnone

Concorso gastronomico “Michele Cinone”, sfida ai fornelli per gli studenti dell’Alberghiero di Agnone

23 Ottobre 2022


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Fu…Turismo” a Roccaraso?....Mah

“Fu…Turismo” a Roccaraso?….Mah!

27 Gennaio 2023
Maria Pisano La pecorella nera

‘La Pecorella Nera’ lascia l’eredità a Maria Pisano, un mese fa si spegneva Daniele Berlingieri

27 Gennaio 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

24 Gennaio 2023
Agnone piange l’ingegnere Sergio Iadanza

Agnone piange l’ingegnere Sergio Iadanza

1 Febbraio 2023
Arriva Smartur, piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

Arriva Smartur, piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023
'Amati Sempre', in scena a Macchia d'Isernia

‘Amati Sempre’, in scena a Macchia d’Isernia

7 Febbraio 2023
A Roccaraso al via il Criterium Interappenninico, oro al campione Nicola Spada

A Roccaraso al via il Criterium Interappenninico, oro al campione Nicola Spada

7 Febbraio 2023
Salta la festa Festa degli Accasati ad Agnone

Salta la festa Festa degli Accasati ad Agnone

7 Febbraio 2023

Le Ultime Notizie

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022
Concluso il progetto’Somarando’, Carpinone si proietta al turismo per tutti

Concluso il progetto’Somarando’, Carpinone si proietta al turismo per tutti

28 Maggio 2022

In Evidenza

Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
A Longano 'Ru fucaglion' saluta l'ultimo giorno del 2022

A Longano ‘Ru Fucaglion’ saluta l’ultimo giorno del 2022

25 Dicembre 2022
60 presepi a Pesche, pienone di turisti al borgo delle meraviglie

60 presepi a Pesche, pienone di turisti al borgo delle meraviglie

12 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Arriva Smartur, piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

Arriva Smartur, piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023
'Amati Sempre', in scena a Macchia d'Isernia

‘Amati Sempre’, in scena a Macchia d’Isernia

7 Febbraio 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

AIOP 8 Pubblicità

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?