Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Confronto pubblico sulla pineta di Villetta Barrea: venerdì 22 luglio

Storia, tradizioni, paesaggio, ricerche scientifiche. Biodiversità a rischio? Stretegie per i boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ?

Redazione di Redazione
17 Luglio 2022
in Abruzzo
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Confronto pubblico sulla pineta di Villetta Barrea: venerdì 22 luglio
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Proprio nell’anno in cui si festeggia il centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, proviene  da questo Parco un segnale  molto preoccupante per il futuro dei suoi boschi. Infatti, da qualche settimana, per decisione dell’attuale governance dell’Ente gestore si procede, anche in luoghi particolarmente delicati del Parco, a un eccezionale abbattimento di alberi e di vegetazione destinato inevitabilmente ad avere effetti non solo sul paesaggio, ma anche sulla biologia della  fauna selvatica.  Perfino la pineta di Villetta Barrea, famosa in tutto il mondo per il suo Pinus nigra sottospecie nigra varietà italica, ecosistema unico e irripetibile, potrà diventare oggetto di tagli che, con la giustificazione di prevenire gli incendi, sono destinati ad alterarne la struttura in maniera duratura.

Pertanto l’Associazione Culturale Futuro Remoto in collaborazione con un Gruppo di cittadini e di esperti di biodiversità (forestali, botanici, ornitologi, etologi, naturalisti  ecc)   ha inteso organizzare a Villetta Barrea nel prossimo 22 luglio  alle ore 10,00 a Palazzo Dorotea  un incontro pubblico in cui si  discuterà su  come operare nei boschi delle aree protette, valutando  insieme  quale conservazione,  quale valorizzazione e quale utilizzo economico è possibile, alla luce del principio oggi contenuto nell’art. 9 della Costituzione (La Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi  anche nell’interesse  delle  future  generazioni”) e nel rispetto dell’art. 1  della 394/91 Legge quadro sulle Aree Protette.

Saranno presenti alcuni dei promotori dell’iniziativa, il Presidente del PNALM e i vertici del Parco, la Sindaca di Villetta, alcuni consiglieri comunali, le Associazioni ambientaliste abruzzesi e i cittadini che lo desiderano.

Va specificato che gli interventi selvicolturali proposti dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono previsti nell’ambito del programma di interventi denominato “Parchi per il Clima”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente prima e da quello della Transizione Ecologica successivamente. Con il  programma ministeriale  si è inteso finanziare progetti da realizzare nei parchi nazionali finalizzati al contrasto ai cambiamenti climatici, alla realizzazione di servizi e infrastrutture per la mobilità sostenibile, all’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico, alla gestione forestale sostenibile e quindi ad interventi selvicolturali che hanno come unico e solo scopo quello di ridurre il rischio di incendio boschivo dei complessi forestali, specie in relazione alla presenza di boschi di conifere di origine artificiale.

Fra  questi interventi selvicolturali, il progetto del Parco  ha previsto un diradamento della Pineta di Villetta Barrea   attraverso l’abbattimento di ben 3.410 alberi,  come se si trattasse di un bosco di conifere di origine artificiale,  ad alto rischio d’incendi . Ma la Pineta di Villetta Barrea non va affatto considerata un bosco di conifere di origine artificiale perché , anche se parte dei pini vennero in passato qui piantati  dall’uomo, si è poi diffusa spontaneamente   tutta la flora e  la fauna  pregiata della Camosciara, rendendo oggi  la Pineta un ecosistema prezioso, ricco di endemismi e di rarità che vanno assolutamente protetti.  Molto chiari al riguardo sono gli studi sulla entomofauna e quelli sul  polline di Marchesoni e Paganelli (Università di Camerino 1960) che hanno dimostrato come 12.000 anni fa nell’Appennino centrale fosse diffuso un bosco di conifere, e la più importante formazione residuale conservata nell’Appennino centrale è proprio quella di Villetta Barrea, in cui sia a destra del  fiume Sangro  ( località Camosciara) , che a sinistra del Sangro ( Pineta di Villetta), esisteva  in passato un‘unica grande pineta , con caratteristiche diverse a seconda del suolo.

Va anche sottolineato che i tagli degli alberi non costituiscono affatto una valida misura preventiva degli incendi, in quanto non escludono né il rischio d’innesco né quello di propagazione del fuoco.  E vanno comunque del tutto esclusi in un Parco in cui deve prevalere la tutela della biodiversità. Viceversa, misure preventive appropriate sono costituite da una sorveglianza sistematica con attrezzature adeguate (sistema di video-tele-rilevamento per il controllo antincendio, come ad esempio quello già operante nel Parco Regionale della Maremma e in allestimento al Parco del Cilento) e con personale  e volontariato  ben addestrato:  ed è quindi su queste misure che andrebbero  spese le somme messe a disposizione del Ministero.

Infine stupisce che il progetto del PNALM non tenga per nulla conto dei gravi danni che con i tagli degli alberi si provocano alle piante, al suolo, all’avifauna e all’altra fauna  (la Pineta di Villetta è il luogo abituale di frequentazione di Orso, Lupo , Cervo, Capriolo, Camoscio, Martora, Scoiattolo e  anche di sosta e nidificazione di Chirotteri e di molte specie di uccelli ). Né  il progetto del PNALM tiene conto  dei danni agli umani sia per il mutamento radicale del paesaggio (che costituisce una caratteristica identitaria per la comunità di Villetta Barrea) , sia per quanto riguarda l’aumento del rischio frana a cui Villetta Barrea è particolarmente esposta.

 L’incontro del 22 luglio p.v. è pertanto finalizzato ad interrogarsi, a partire dal caso della Pineta di Villetta Barrea, su come tutelare il valore ecologico dei boschi nel nostro Parco e in generale nelle aree protette .Perché appare evidente che a nulla servirebbe avere un Parco Nazionale di valore e fama internazionale , se poi questo trattasse i boschi con gli stessi criteri dei tagli selvicolturali anti-naturalistici che oggi stanno devastando l’Italia.

Intervengono: Giusy Colantoni (sindaco di Villetta Barrea), Giovanni Cannata (presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Alberto D’Orazio (già presidente della Comunità del Parco del PNALM) Bartolomeo Schirone (professore ordinario di Selvicoltura e Assestamento Forestale, Università della Tuscia -Viterbo), Franco Tassi (già direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Franco Pedrotti (professore emerito di Botanica Università di Camerino), Luciano Sammarone (direttore del PNALM), Stefano Allavena (coordinatore LIPU Abruzzo), Alessandro Ursitti (Pro Natura Abruzzo) , Erminio Colantoni (consigliere comunale di Villetta Barrea), Carlo Alberto Graziani (già presidente  del Parco Nazionale Monti Sibillini)

Tags: CONFRONTO PUBBLICOpineta villetta barreaVilletta Barrea
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Asl 1 Abruzzo, escono bandi e avvisi pubblici per l’assunzione del personale sanitario

Asl 1 Abruzzo, escono bandi e avvisi pubblici per l’assunzione del personale sanitario

3 Giugno 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Apre i battenti il Muse storico al borgo di Santa Maria della Tomba

Apre i battenti il Muse storico al borgo di Santa Maria della Tomba

29 Maggio 2023
Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola di tombolo aquilano, inaugurazione al laboratorio Maria Luisa Camerini Bafile

Scuola di tombolo aquilano, inaugurazione al laboratorio Maria Luisa Camerini Bafile

23 Maggio 2023
Piccola antologia della rondine, presentazione all'alboreto Cipressi di Santa Maria Arabona

Piccola antologia della rondine, presentazione all’alboreto Cipressi di Santa Maria Arabona

23 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023
Agnone, una due giorni di focus sull'informazione sportiva targata USSI

Agnone, una due giorni di focus sull’informazione sportiva targata USSI

5 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023
Agnone, una due giorni di focus sull'informazione sportiva targata USSI

Agnone, una due giorni di focus sull’informazione sportiva targata USSI

5 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?