Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Promessa esaudita, Filignano applaude l’autore Gianlivio Fasciano

Redazione di Redazione
8 Agosto 2022
in Cultura, Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Filignano applaude l’autore Gianlivio Fasciano
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Le lancette dell’orologio della bellissima Chiesa di Filignano, posta nella piazza in cui Mario Lanza ebbe a salutare i suoi concittadini affacciatosi al balcone del prospiciente Palazzo di Città, scandiscono le ore. E’ sera, l’atmosfera è quella giusta, il caldo si è affievolito grazie alle fronde degli alberi secolari che respirano aria di una cultura, quella del racconto, decisamente gradevole. La piazza, che a giorni godrà della musica della 32^ edizione del Festival Internazionale “ Omaggio a Mario Lanza “, si fa bella con la copiosa complicità di centinaia di persone sedute per ascoltare un racconto che sa di pastori, guerre, amori.

L’entusiasmo è a mille, la piazza fa sold out e si incammina verso l’imponderabile leggerezza di un coinvolgimento naturale, basato sulle note musicali di Lino Rufo, per  un’apertura efficace e sensazionale. Nessuno sapeva, tranne il moderatore della serata e l’interprete, che tutto potesse iniziare sull’onda emotiva delle note di “Bella Ciao”. -Sorpresa? – Assolutamente, vista la trame di ciò che mirabilmente l’autore del romanzo dal titolo “ La Promessa “, ha saputo donare ai presenti. Gianlivio Fasciano, conosciutissimo avvocato scrittore, seduto accanto al moderatore, Maurizio Varriano, Eugenio Verrecchia, voce e memoria storica di Filignano, Federica Cocozza, sindaco del paese di Mario Lanza, ha scandito tutta la sua passione per un territorio che è stato la sua casa, la sua fucina, la sua scuola di vita.

Tutto perfetto. il salotto messo a punto da Michel Rongione funge da arredo alla piazza, che ha di suo, una scenografia decisamente invidiabile. Si parte e le irriverenze son tante, quelle messe in campo con domande piccanti, a volte decisamente fuori da schemi e da impianti precostituiti. Si improvvisa e la cosa riempie di sorrisi e di applausi la piazza. Gianlivio sa che ha difronte la sua gente e, nel nascondere l’emozione, diventa il mattatore, il pastore che torna dalla guerra e riconquista la sua gente, il suo paese, la sua memoria. Un film perfetto, con attori calibrati ed una regia dal sapore dell’antico, che è la narrazione di un romanzo che non lascia spazi alla noia, dettando tempi senza scadenze.

Raccontarvi la trama è cosa ardua se non ci si cala dentro quella parte di tempo che fu. Due ore di pura emozione scandite da musiche, ricordi, quelli di Nicola Donatelli tra gli altri, scritti, recitazioni, approfondimenti e commozioni diffuse. “ La Promessa” come ogni promessa è un debito e quel debito va onorato senza se e senza ma. Gianlivio è stato l’artefice di tale condizione e non ha voluto mancare a quel dovere, morale e di ringraziamento verso chi, nonostante le miriadi di manifestazioni ed il caldo asfissiante, si è posto fisicamente e mentalmente predisposto alla serata.

Dal risultato certezza è stato il tributo verso chi, seduto assiso a sentir quanto, verso l’orizzonte culturale del momento, ha voluto fortemente la serata e verso l’autore mai banale, sempre se stesso, sempre condizionante emozioni e passioni mai svanite dagli occhi e dai cuori dei presenti tutti. Il romanzo è condizionato da sogni, partenze e ritorni. –  Poi risalii in macchia. Giovanna mi aspettava con Delia che giocava a “ viaggio “. Prima di risalire un anziano mi chiese :” Né Romolo, ma ci torni qua? “. “ Scine”. “ Prometti?” disse tirandosi la coppola in alto per intercettare meglio la risposta. “Promesso”. Tornai indietro, cacciai dalla tasca una caramella. Gliela porsi. La scartò buttando via la carta. La morse con gioia.

Poi masticando con una certa soddisfazione, mi richiamò. “ Né Romolo, lo vuoi un agnello? Lo fai pascere a qua che tanto sempre un pastore rimani. Ricordatello”. Mi voltai, scossi la testa. Poi mi chiusi in macchina e andai via. Andare via per tornare sempre. La propria terra non si dimentica mai, bella o brutta che sei sarà sempre la più bella del mondo. – “Ci sono persone che vogliano far passare gli uomini come tutti cattivi. Si nasce con un destino o il destino è quello che bussa alla tua porta? “- Questa è la conclusione del viaggio ma prima o poi il viaggio troverà, come la vita, la giusta e premiante – Felicità -.

 La cultura ha fatto centro, a Filignano come a Pietrabbondante con il suo teatro a Mille metri, a Termoli con il suo festival del folklore, a Roccavivara come a San Martino in Pensilis ed Ururi. Il Bando “ Turismo è Cultura “ a cura dell’assessorato regionale alla Cultura e Turismo guidato da Vincenzo Cotugno sta dando i suoi frutti, la voglia di Cultura cresce e la via per un futuro decisamente più aggregante e positivo è tracciata.

Maurizio Varriano

 

Tags: FilignanoGianlivio FascianoOmaggio a Mario Lanza
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Alfedena sposa la beneficenza, concerto di Antonello Persico: martedì 11 agosto

Castel di Sangro, festival della musica con Antonello Persico: sabato 21 agosto

16 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
C.R.I. Isernia, sempre di più operativi i volontari del comitato provinciale

Il Comitato di Isernia della Croce Rossa Italiana celebra il 161° anniversario della fondazione della CRI

11 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture