Festa del pastore 2.0. Edizione che passerà alla storia, grazie all’illuminata collaborazione tra l’Associazione Orizzonti del Matese e l’Ordine dei Medici Veterinari di Campobasso.
Non sarà soltanto il solito meraviglioso incontro, che si ripete da decenni, con la natura ed i pascoli sul pianoro di Campitello di Roccamandolfi, location immersa nel verde lussureggiante delle pendici del Matese.
Immancabile – ovviamente – il collaudato stand gastronomico con le prelibatezze a centimetro zero delle tipicità: pezzata, agnello, pecorino, spezzatino e tanto altro.
La mission che si prefigge l’edizione 2023 è quella di spiegare, attraverso la presenza di autorevoli esperti (veterinari e del mondo universitario), l’importanza della qualità dell’alimentazione animale e le sue ripercussioni sulla salute umana. Diffondere la cosapevolezza di ciò che si ingerisce quando si va in un ristorante o in una sagra; e capire come muoversi quando si fa la spesa per le esigenze familiari.
Gli aspetti tecnici sulle malattie animali trasmettibili all’uomo saranno al centro di un corso formativo con crediti Ecm, organizzato dall’Ordine dei Veterinari a Cantalupo nel Sannio (sabato 22 luglio 8- 13) presso la sala conferenze dell’ex fornace (bivio Cantalupo – Roccamandolfi ss 17).
Domenica 23 luglio, invece, sarà dato spazio agli “attori” del mondo della pastorizia. Protagonisti ed interventi sono sulla locandina.
Tutto il resto nel videoservizio