Strade che si ripercorrono, persone che si incontrano, quel tutto che torna e diventa bello. L’occasione è un libro dal titolo importante nel senso della riflessione sulla discriminazione e su quell’essere ai margini in alcune nazioni dove la sopraffazione è norma di vita.
Sono le immagini di un reportage fotografico scattate in diverse parti del mondo dove le popolazioni continuano a subire la violazione del loro diritto di autodeterminazione autodeterminazione ma anche di storie di terre confiscate, di costrizioni, di abbandoni e spostamenti forzati.
Dai cattolici dell’Irlanda del Nord che oggi sono maggioranza rispetto ai loro antagonisti, i protestanti a cui il governo inglese ha assicurato i due terzi e dell’isola. I palestinesi senza più patria, cacciati dalle terre, dai territori, dagli affetti, dalle case dopo la creazione dello stato d’Israele.
Degli abitanti del Sud Sahara, dai marocchini per accaparrarsi, con complicità altrui, delle immani risorse naturali. Storie raccolte nelle immagini di Luca Greco in una mostra che poi, con il contributo di una narrazione scenica, sono diventate libro. Un bel libro dal punto di vista di chi viaggia per conoscere e far conoscere ma in questo caso anche di riannodare gli antichi fili delle amicizie di ieri in un paese dove il papá di Luca, Rino Greco, con la sorella Titti e i loro genitori hanno trascorso anni belli della loro vita.
Guarda il videoservizio