29, 30 e 31 luglio Agnone ospita la VII edizione della manifestazione “Rocciamorgia – il Molise di Mezzo tra arti e cultura” imperniata in questa edizione su sui “Ritorni”. Una rassegna di case editrici, editori, autori ma anche spettacoli, musica e gastronomia.
Domani 29 luglio alle ore 17.00 a Palazzo San Francesco l’inaugurazione dell’evento alla presenza del sindaco Daniele Saia e quindi gli stand del Villaggio letterario. Una sequenza di appuntamenti da non perdere come, appena dopo l’inaugurazione, la Piece teatrale “Il ritratto” atto unico di Rocco Scotellaro con Caterina Pontrandolfo e Rodolfo.
Alle ore 20.00 spazio all’enogastronomia con la degustazione di prodotti locali. Alle ore 22.00 ci si sposta nella vicina Piazza Plebiscito per concerto con il duo Manuel Petti (fisarmonica) e Marco Molino (vibrafono) e con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Moffa – candidato cinquina Premio Tenco 2023.
Il 30 luglio 2023 in Palazzo San Francesco alle ore 11:00 “L’altra Elena” Concerto Letterario, da un’idea di Rosanna Carnevale e Andreina Di Girolamo. Alle ore 17:00 Incontri con gli autori e a seguire conversazione con gli scrittori Filippo Tantillo (L’Italia vuota – Editori Laterza) e Francesco Monaco (L’altra faccia della luna – Rubbettino Editore).
Alle ore 19:00 Conversazione con gli scrittori “Ritorni” Andrea di Consoli e Mauro Francesco Minervino con Fridanna Maricchiolo. Alle 21:30 in Piazza Plebiscito lo Spettacolo con Angelo Ferracuti e Paolo Capodacqua “Non possiamo abituarci a morire” vita e versi di Luigi Di Ruscio e Concerto jazz – Pasquale Innarella Go_Dex Quartet con Paolo Cintio (piano), Mauro Nota (contrabbasso), Giampiero Silvestri (batteria)
Il 31 luglio i Palazzo San Francesco alle ore 17:00 incontro con autori “L’Identità di ognuno e l’Ecoappartenenza di tutti” Incontro con il filosofo Orlando Franceschelli e la docente di Psicologia sociale Fridanna Maricchiolo. Alle ore 19:00 “Terra non guerra” dal libro di Carmine Nardone con interventi musicali di Eduarda Iscaro.
Alle 20:15 Concerto “7 vizi e una commedia” Teatro Canzone del Quartetto D’Arti con Daniela Di Renzo (voce), Eleonora Giosuè (violino,) Roberto Boarini (violoncello) e Stefano Ciuffi (chitarra).
Quindi, la chiusura del Villaggio letterario con degustazioni.