Un filo di emozione ha pervaso gli animi dei presenti nel vico Concezione quando nel pomeriggio di sabato 30 settembre, ad Isernia, sono state presentate al pubblico le tre pigotte realizzate per il Comitato Provinciale Unicef d’Isernia dalle socie del sodalizio “Il merletto d’Isernia – l’arte nelle Mani.
Le pigotte sono state “battezzate” con i nomi di: Carmela Antonucci; Filomena Matticoli e Antonietta Cianchetta, tre donne isernine non più in vita che nel corso della loro esistenza si sono spese per tramandare ai posteri la lavorazione del Tombolo.
La collaborazione inedita tra le merlettaie e l’Unicef nasce sotto il segno della solidarietà per incentivare l’acquisto delle pigotte, arricchite dalla lavorazione raffinata del tombolo, allo scopo di raccogliere i fondi destinati a salvare le vite di tanti bambini nei paesi sottosviluppati con l’acquisto di cibo, medicine e vaccini.
La presidente del Comitato Provinciale Unicef d’Isernia Claudia Succi ha dimostrato tutta la sua gratitudine alle amiche merlettaie, che di fatto sancisce una nuova amicizia con l’associazione d’Isernia finalizzata a raggiungere risultati significativi per gli obiettivi prefissati.
L’evento è stato allietato dalle note della musicista Sara Aiello che ha estasiato la platea con le soavi note dell’arpa.
Tra la platea sono state registrate le presenze dei sindaci Piero Castrataro (Isernia), Maria Antenucci (Pesche); Marco Giampaolo (Ripalimosani); Simona De Caprio (San Pietro Avellana); Filomena Calenda (Consigliere comunale Isernia); del Questore Roberto Pellicone; del Comandante dei Carabinieri della Compagnia d’Isernia.