Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Storia

Novembre 1943, indelebili i ricordi delle ritorsioni dei tedeschi a Pietransieri e Roccaraso

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
3 Novembre 2023
in Storia, Zoom
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Novembre 1943, indelebili i ricordi delle ritorsioni dei tedeschi a Pietransieri e Roccaraso
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Spesso sentiamo dire: “Sei come un tedesco”. Espressione rivolta a chi agisce con una precisione quasi maniacale. E se dovessimo tornare indietro a questi giorni del 1943 forse l’espressione citata si dovrebbe modificarla sensibilmente. Per il fatto che i Paracadutisti della 1^ Divisione Heidrich, di stanza in questo periodo sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, che era stato individuato come il varco nevralgico centrale per un possibile sfondamento della linea Gustav da parte degli Alleati, non si comportarono propriamente secondo il loro modo di agire e dello stesso carattere teutonico.

Così andiamo all’agire con precisione della Wehrmacht, che invece proprio su questi Altopiani a Roccaraso ed in particolare a Pietransieri non rispettarono il loro sistema operativo. Qualcuno subito dirà: “Ma la guerra è guerra e quindi c’è poco da andare per il sottile”.

Si può controbattere che anche a Roma si era in guerra e in risposta all’attentato di Via Rasella, alle Fosse Ardeatine a fronte di 33 soldati tedeschi uccisi fu applicata la loro legge di sopprimere 10 civili per ogni soldato ucciso. Di civili ne uccisero 333 invece di 330, tre in più, un’inezia che praticamente conferma la regola.Novembre 1943, indelebili i ricordi delle ritorsioni dei tedeschi a Pietransieri e Roccaraso

A Pietransieri invece, in base a ciò che afferma la motivazione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, a fronte di 2 soldati tedeschi uccisi furono soppressi ben 128 abitanti della frazione di Roccaraso. Una enormità.

Ma cosa accadde veramente a Pietransieri? La maggior parte della popolazione, pensando di adempiere all’ordinanza di Kesselring di abbandonare i paesi almeno per venticinque chilometri dietro la linea del fronte, pensò di recarsi nelle masserie e quindi di aver adempiuto all’ordine.

Ma le masserie si trovavano adiacenti alla linea di combattimento principale e quindi nel punto peggiore. L’11ª Compagnia del III Battaglione della 1^ Divisione Paracadutisti era di stanza a Pietransieri e non seppe a sua volta dare seguito all’ordinanza in maniera precisa e tempestiva per condurre i rifugiati verso la Valle Peligna, dove erano nel frattempo arrivati gli abitanti di Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo.

Così progressivamente, da terroristi, quali si rivelarono, incominciarono a uccidere le persone che trovavano in quei luoghi, fino ad arrivare al giorno dell’epilogo, il 21 novembre, quando ne uccisero una sessantina. Si è poi scoperto che è vero che furono uccisi due soldati tedeschi, ma due giorni dopo l’atto finale e a causa di un fitto cannoneggiamento degli Alleati dalle alture che sovrastano la riva sud del Fiume Sangro.

Novembre 1943, indelebili i ricordi delle ritorsioni dei tedeschi a Pietransieri e Roccaraso
Novembre 1943, indelebili i ricordi delle ritorsioni dei tedeschi a Pietransieri e Roccaraso

L’ordinanza di sfollamento che riguardò Roccaraso fu diramata in ogni dove il giorno 2 novembre e nel giro di pochi giorni l’esodo fu completato. Nel frattempo intervenne un’altra ordinanza che spiegò in maniera più dettagliata come dovevano essere condotte le operazioni di sgombero, sia nella provincia di Chieti che a sud della provincia dell’Aquila, quindi interessò anche Roccaraso.

Riporto di seguito la prima parte:

Strassenkommandant-z.b.V. nr.3 – L’Aquila, den 4 novembre 1943 – An den Hern Präfekten der Provinz Aquila

Il Comando Militare tedesco 1017 comunica quanto segue:

“1) Per la protezione della popolazione civile e per mettere al sicuro la proprietà della stessa contro gli attacchi aerei nemici e l’invasione nemica vengono sgombrati parte della provincia di Chieti e la parte sud della provincia dell’Aquila. Lo sgombro dei comuni interessati lo ordina il locale competente comandante delle truppe. Questo stabilisce anche come devono essere incolonnate le persone e quali strade debbono essere percorse per la ritirata della popolazione verso nord”.

Accadde che appena sgombrato l’abitato di Roccaraso, in barba all’intento di mettere: “al sicuro la proprietà contro gli attacchi aerei nemici” fu attuata la distruzione sistematica dell’abitato. Furono minate alle fondamenta tutte le case, gli alberghi, le chiese, i palazzi pubblici, i servizi turistici.

I genieri dei Fallschirmjager lasciarono agibili solo le abitazioni intorno al curvone della strada che saliva da Castel di Sangro, dove ci abitarono loro per tutto l’inverno e fino alla chiesa di San Rocco, che fu ridotta a stalla, in mezzo lasciarono in piedi il palazzo Patini che attrezzarono a cucina e a mensa delle truppe dislocate in zona.

Quindi da tedeschi non rispettarono le ferree regole che si erano imposti e che caratterizzano il loro carattere. Ma c’è una giustificazione per il trattamento riservato a Roccaraso?

Quando arrivarono in paese a metà settembre, quindi appena dopo una settimana dall’armistizio, trovarono in maniera evidente il legame di questa località turistica già affermata con Casa Savoia, dimostrato e scritto dovunque: Largo Luigi di Savoia, Piazza Giovanna di Bulgaria, Piazza Regina Elena e ancora Albergo Savoia, Albergo Reale, Albergo Principe, Albergo Palace Regina, Rifugio Principessa Giovanna.

Fu questa sicuramente la ragione per cui infierirono totalmente su Roccaraso, caratterizzata per oltre un ventennio dalla presenza dei Principi Giovanna e Umberto di Savoia, che qui soggiornavano per vacanza e per passione sciistica.

Ugo Del Castello

Tags: Eccidio LimmariNovembre 1943PietransieriRoccaraso
Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Roccaraso, il Presidente della Repubblica e una simpatica scenetta invernale

Roccaraso, il Presidente della Repubblica e una simpatica scenetta invernale

11 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Roccaraso: attenzione a non bere lo Spritz della tiktoker Rita Di Girolamo

Roccaraso, la tiktoker Rita De Crescenzo annuncia il ritorno: vietato nascondere la polvere sotto il tappeto

4 Giugno 2025
La Valle di Comino, olimpo dei modelli

La Valle di Comino, olimpo dei modelli

19 Maggio 2025
Transiberiana d’Italia, il rilancio: sogno o eresia?

Transiberiana d’Italia, il rilancio: sogno o eresia?

13 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
No Pizzone II, TAR del Lazio respinge il ricorso contro il M.A.S.E.: sabato 12 aprile conferenza dei sindaci all'Abazia di San Vincenzo al Volturno

Pizzone II: Due anni di stallo per la nuova centrale mentre il territorio muore

Ospedale Caracciolo, preoccupazione fra i cittadini: Saia convoca conferenza pubblica

Ospedale Caracciolo, preoccupazione fra i cittadini: Saia convoca conferenza pubblica

Parco Nazionale del Matese, continuano gli incontri fra i sindaci matesini e la Regione Molise

Il concerto tutto al femminile “Cuore di donna” incanta Campobasso

Il concerto tutto al femminile “Cuore di donna” incanta Campobasso

No Pizzone II, TAR del Lazio respinge il ricorso contro il M.A.S.E.: sabato 12 aprile conferenza dei sindaci all'Abazia di San Vincenzo al Volturno

Pizzone II: Due anni di stallo per la nuova centrale mentre il territorio muore

24 Giugno 2025
Ospedale Caracciolo, preoccupazione fra i cittadini: Saia convoca conferenza pubblica

Ospedale Caracciolo, preoccupazione fra i cittadini: Saia convoca conferenza pubblica

24 Giugno 2025

Parco Nazionale del Matese, continuano gli incontri fra i sindaci matesini e la Regione Molise

24 Giugno 2025
Il concerto tutto al femminile “Cuore di donna” incanta Campobasso

Il concerto tutto al femminile “Cuore di donna” incanta Campobasso

24 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

No Pizzone II, TAR del Lazio respinge il ricorso contro il M.A.S.E.: sabato 12 aprile conferenza dei sindaci all'Abazia di San Vincenzo al Volturno

Pizzone II: Due anni di stallo per la nuova centrale mentre il territorio muore

24 Giugno 2025
Ospedale Caracciolo, preoccupazione fra i cittadini: Saia convoca conferenza pubblica

Ospedale Caracciolo, preoccupazione fra i cittadini: Saia convoca conferenza pubblica

24 Giugno 2025

Parco Nazionale del Matese, continuano gli incontri fra i sindaci matesini e la Regione Molise

24 Giugno 2025
Il concerto tutto al femminile “Cuore di donna” incanta Campobasso

Il concerto tutto al femminile “Cuore di donna” incanta Campobasso

24 Giugno 2025

In Evidenza

Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

21 Giugno 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

No Pizzone II, TAR del Lazio respinge il ricorso contro il M.A.S.E.: sabato 12 aprile conferenza dei sindaci all'Abazia di San Vincenzo al Volturno

Pizzone II: Due anni di stallo per la nuova centrale mentre il territorio muore

24 Giugno 2025
Ospedale Caracciolo, preoccupazione fra i cittadini: Saia convoca conferenza pubblica

Ospedale Caracciolo, preoccupazione fra i cittadini: Saia convoca conferenza pubblica

24 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture