Grazie alla capillare divulgazione messa in campo dall’Associazione Foreste di Montagna dell’Appennino Centrale, aumenta l’interessa dei molisani e le associazioni d’interesse naturalistico-ambientale verso le nuove forme di sviluppo economico-turistico date dal cooperativismo attivo. Se ne è discusso stamani nella sala consiliare del Comune d’Isernia con i tecnici e gli esperti del settore. Presente al convegno la Vice Presidente dell’Associazione delle foreste di Montagna, Carla Caranci, sindaca di Castelpizzuto; il sindaco d’Isernia Piero Castrataro; l’Assessore Comunale alla Tutela dei Boschi e Forestazione Nicolina Del Bianco.
Preziosa la testimonianza rilasciata nel corso del convegno dalla sindaca di Campochiaro Simona Valente che insieme ad altri colleghi dell’area matesina ha fondato un Consorzio Forestale. Il progetto Life Climate Positive infatti offre una miriade di possibilità per immaginare nuove forme di occupazione e la sopravvivenza del vasto patrimonio forestale sul suolo nazionale.