Il Premio Anna Maria Ortese- Castello di Prata Sannita alla sua ottava dizione, nato dalla ideazione di Esther Basile, Maria Stella Rossi, Lucia Daga e Rosy Rubulotta nell’anno che celebrava i cento anni dalla nascita di Anna Maria Ortese, scrittrice di riconosciuta levatura europea, si è affermato già dalla prima edizione come significativa occasione culturale che richiama attenzione e partecipazione di intellettuali e di artisti in un luogo di notevole valore storico- memoriale e di pregiata collocazione paesaggistica e ambientale qual è il Castello di Prata Sannita. Da questo incontro ideale tra la narrativa ortesiana e la peculiarità del luogo si afferma di anno in anno una sempre maggiore attenzione per le opere di Anna Maria Ortese, riproposte anche nel corso della Premiazione da attrici del calibro di Anna Maria Ackerman e Milena Vukotic.
Anche questa ottava edizione del Premio Nazionale vede la partecipazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con la collaborazione del Comune di Prata Sannita (Ce), di Associazioni regionali, nazionali, in gemellaggio con l’Istituto di Cultura armena di Istanbul e con il Consolato del Canada. Il Concorso, che coniuga valori culturali, impegno comunicativo, rispetto e considerazione per la memoria storica e narrativa, apre il suo orizzonte di interessi oltre che alla poesia edita e inedita e alla narrativa anche alla produzione fotografica, di cortometraggi e di musica, infatti sono sette le sezioni programmate: Narrativa, Saggistica, Poesia edita e inedita, Cortometraggio, Fotografia, Musica, di spessore la giuria che sarà impegnata nella valutazione degli elaborati, particolarmente interessante il coinvolgimento di attori, musicisti, artisti che saranno protagonisti della Cerimonia di Premiazione prevista per il pomeriggio di sabato 26 giugno 2021, sempre nel rispetto delle norme anti Covid.
Immagine del Premio è l’opera realizzata da Simone Zaccarella, ispirata all’antico Castello di Prata Sannita e alle sue atmosfere. I premi saranno, oltre alle pergamene, campane della Pontificia fonderia Marinelli di Agnone, opere d’arte, pregiati confetti Dolceamaro Papa- Isernia, volumi.
Il Premio- Anna Maria Ortese- Castello di Prata Sannita- si avvale anche dell’interessamento di giornali, riviste, tv e della presenza di rinomate case editrici. La scadenza per partecipare è stata fissata al 15 maggio 2021.
Maria Stella Rossi
Istituto Italiano per gli Studi filosofici Associazione Culturale Eleonora Pimentel- Napoli – Biblioteca di Napoli – Soprintendenza Archivistica per la Campania – Teatro San Carlo
Sezione n. 1
Sezioni Poesia edita e inedita
Elio Pecora- Presidente Commissione Sezione Poesia edita
Componenti la Giuria
Lucia Stefanelli Cervelli – Bruno Galluccio – Rita Felerico- Esther Basile- Cinzia Dolci- Adriana La Volpe- Zaccaria Gallo
Sezione Poesia inedita- Roberto Masi- Francesco Terracciano- Daniela Matranola- Gabriele Lastrucci
Sezione n. 2
Saggistica (italiana ed estera)
Componenti e Giudici della Giuria Saggistica:
Presiedono: Vittoria Franco- Margherita Pieracci Harwell
Componenti: Maria Antonietta Selvaggio- Grazia Pulvirenti- Renata Gambino- Pasquale Gallo- Giuliana Zagra- Rossella Del Prete- Massimiliano Marotta – Presidente Istituto Filosofico.
Sezione n. 3
Componenti Giuria Narrativa:
Presiede M. Bhogos Zekiyan- (Patriarca ad Istanbul)
Componenti la Giuria Narrativa:
Rosy Rubulotta – Gioconda Marinelli – Esther Basile- Maria Ester Mastrogiovanni- Rosy Selo- Maria Stella Rossi
Sezione n. 4
Fotografia Tema libero
Componenti la Giuria :
Luisa Festa – Rosy Rubulotta- Vittorio Scuncio -Roberta Isidori- Marika Di Carlo- Angela Caruso- Grazia Morace -Carmela Maietta- Carla Castaldo
Sezione n. 5
Componenti la Giuria
Composizione musicale: Nicola Rando- Susanna Canessa- Monica Doglione- Valerio Bruner- Daniela Innamorati
Sezione n.6
Realizzazione di un corto-video
Presiede la Giuria: Alfredo Baldi- Presidente Cineteca di Roma
Componenti Giuria: Rosy Rubulotta – Vittorio Scuncio – Grazia Morace- Carmela Maietta- Elio Scarciglia- Arturo Martorelli- Silvia De Gennaro- Carolina Pulsoni
La premiazione avverrà nel Castello di Prata Sannita (Ce) della Famiglia Daga Scuncio. Inizio cerimonia ore 16,30 del 26 giugno 2021, conclusione con un Concerto e Letture Teatrali
Le opere dovranno pervenire entro il 15 maggio del 2021
Per il 27 giugno è previsto un reading di poesie e di brani, tratti dalle opere premiate e segnalate, presso la Dimora Storica Del Prete di Belmonte in Venafro ( Is).
Attrici e Musicisti presenti: Anna Maria Ackermann, Milena Vukotic, Susanna Canessa e Monica Doglione– musiciste, Luca Guida– batterista, 1°Sax Nicola Rando– Mezzosoprano Daniela Innamorati– Chitarra Valerio Bruner.
Le opere dovranno essere spedite in numero di 5 per ogni sezione ( eccetto per le foto che vanno inoltrate al seguente indirizzo ni8855@yahoo.it). Prof.ssa Ester Basile-Via Camaldolilli 24- 80128 Napoli con Curriculum europeo (Tassa 20 euro)
Per Contatti- ester.basile@libero.it -cell 3407286605
NB: La presenza dei vincitori è indispensabile, non si accettano deleghe- Il numero delle presenze al Castello sarà contingentato per la necessità di contenimento posti anti- covid
Premi: le rinomate Campane della storica Fonderia Marinelli, oggetti d’arte e raffinati prodotti della Dolceamaro Papa.
Per eventuali comunicazioni
E mail: :luciadaga39@gmail.com ; ester.basile@libero.it; marystel8@gmail.com