Artisti di strada, gruppi folk, street food, tipicità locali, musica itinerante. Letino, grazioso borgo del versante campano del Matese, per tre giorni – nello scorso weekend- ha catalizzato l’interesse di centinaia visitatori e turisti, sorpresi dalla straordinaria offerta messa in campo dai giovani dell’Associazione giovanile Jobba e la Pro Loco di Letino.
L’evento ha risaltato vocazionalità e potenzialità dell’area matesina. Il comune infatti ha puntato tutto su un progetto di valenza economica per il rilancio dell’agricoltura, del cibo e della cultura rurale, in collaborazione con 4 atenei della Regione Campania, varie associazioni e organizzazioni territoriali.
Il piano di lavoro, nel quale è coinvolto anche lo chef pluristellato campano, Ernesto Iaccarino, è stato illustrato alla cittadinanza dai docenti del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, nel Living Lab organizzato in piazza, alla presenza del sindaco Pasquale Orsi e il responsabile della Condotta Slow Food Matese, Costantino Leuci.
Abbiamo seguito le tre giornate e realizzato un servizio giornalistico più lo speciale con i momenti salienti della manifestazione.
#iriti2024