Consolida e amplifica il consenso di sempre la rassegna estiva di Pastorizia in Festival 2025. Mostra straordinaria dei prodotti caseari, orgogliosamente illustrati e offerti in degustazione nel tradizionale mercatino che si snoda tra i vicoli di Picinisco (Fr), borgo del versante laziale del Pnalm, famoso per la produzione del Pecorino I.G.P. Ma non solo formaggi in rassegna nella due giorni 5 – 6 luglio 2025. In scena anche le sublimi proposte gastronomiche dei cuochi ciociari, rigorosamente elaborate con i prodotti del territorio.
E anche quest’anno non è mancato il momento del confronto con le istituzioni, presenti i sindaci dei paesi abruzzesi, laziali e dell’alto casertano, per ascoltare le questioni sulle tematiche del comparto. Il tema proposto, discusso con rappresentanti politici e tecnici: la v𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝘂𝗺𝗮𝗻𝘇𝗮: 𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶, 𝗶 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶, 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲, 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗹’𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗡𝗔𝗟𝗠.
Ad aprire il convegno, il sindaco di Picinisco Marco Scappaticci, che ha introdotto il senatore Luca De Carlo Presidente 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura) del Senato della Repubblica. Intervistato da Amolivenews. QUI
Ha preso la parola anche il direttore del Pnalm Luciano Sammarone Qui sotto il suo intervento
Altri relatori: Gisella Naturale, Vicepresidente 4ª Commissione (Politiche dell’Unione europea) del Senato della Repubblica; Domenicantonio Galatà Presidente Associazione Nutrizionisti In Cucina; Sara Carallo Ricercatrice e docente di geografia Università Roma Tre e Società Geografica Italiana; Claudio Di Giovannantonio, Dirigente Arsial; Maria Pia, Imprenditrice agricola, rappresentante pecorino dop di Picinisco.
Ha moderato il dibattito Selena Vacca, consulente legislativo presso Senato della Repubblica, editor della Gazzetta del Gusto.