martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Sì viaggiare

“Mutatis Mutandis”…. le ha o non le ha? Viaggio nel mondo delle mutande

Dalla Cappella Sistina, a Bruxelles a ln.123 della Rue Haute. Da Pescocostanzo e altre località abruzzesi fino a Piazza Armerina in Sicilia, per un viaggio virtuale alla ricerca delle mutande, della loro storia e della loro affermazione.

Redazione by Redazione
6 Aprile 2021
in Sì viaggiare
Reading Time: 6 mins read
0 0
0
“Mutatis Mutandis”…. le ha o non le ha? Viaggio nel mondo delle mutande
Share on FacebookShare on Twitter

“….. Ah… la mazurca/ che ballava la mia nonna/ con le trecce a penzoloni/ con i mutandoni/ sotto la sua gonna./ Quando mio nonno,/ per baciare la sua mano/ non usava la scaletta, /a la bicicletta/ ino al primo piano…”  è il ritornello di una canzone popolare fox trot  scritta da  Bixio  Cherubini  e musicata da Armando Fragna.

Aveva spopolato negli anni sessanta,  alludendo al periodo storico “ di bel   tempo assai lontano, quando prima di sposarsi stavano a guardarsi con le mani in mano “ e la mutanda, era diventata il mito di quegli anni,  la  conquista vera e propria di un indumento  ignorato  fino al cinquecento  e dalla storia complessa.  Qualche anno prima Camillo Mastrocinque, aveva inserito le mutande nel film Totò a Milano,  di cui si ricorda la scena comica  e le parole che accompagnavano il gesto di Totò “ mutande e pane”  mentre toglieva dalla valigia  gli  alimenti e gli indumenti utili per il soggiorno a Milano.

Le mutande, questa sconosciute, appaiono  collegando necessità e voluttà  negli anni settanta, destando  malizia e curiosità.  «Le ha o non le ha?». Una domanda in apparenza innocua. A meno che non si parli di una bella donna ed è facile classificare la discussione e capire dove si vuole arrivare.

Durante il periodo longobardo, le mutande erano anche note come femoralia.   Paolo Diacono  scrive di  Alahis, duca di Trento,  che a  un diacono che gli domandava  udienza per trasmettergli un’ambasciata dall’arcivescovo,  faceva  rispondere  che poteva essere ammesso solo se «si munda femoralia habet» (se ha/porta le mutande)

 Gli antichi Romani non le portavano. Per fare attività fisica e come costume da bagno usavano le subligatula (da subligare, cioè legare sotto), un pezzo di stoffa con un capo che cingeva la vita e l’altro che passava in mezzo alle gambe

 E i Greci non si ponevano neppure il problema di coprire le parti intime,  indossavano la tunica, ma sotto le donne erano nude mentre gli uomini, a volte, indossavano un perizoma.

l termine mutanda, che deriva dal latino medievale mutare, che significa “ciò che si deve cambiare”. Mutatis muandis,  nasce nel Medioevo. Lo storico dei costumi  Luciano Spadanuda, nel suo libro “ Storia delle mutande”, racconta che la svolta avvenne nel ’500, con Caterina de’ Medici, moglie di re Enrico II di Francia che  introducendo  un modo originale di cavalcare, con il piede sinistro nella staffa e la gamba destra orizzontale sull’arcione introdusse l’uso di mutande strette e attillate di cotone o fustagno. L’indumento,  era chiamato “briglie da culo”, prese subito piede tra le nobildonne di Francia e degli ambienti nobiliari europei, ma degenerò altrettanto in fretta in forme così lussuose e stravaganti in tessuti d’oro e d’argento, assumendo le caratteristiche di un indumento peccaminoso e di lussuria.

Le mutande entrano nella storia dell’arte   e in modo particolare nel Giudizio universale di Michelangelo,  con Daniele da Volterra incaricato da papa Paolo IV  a coprire le nudità  dell’affresco del suo maestro,  giudicate dalla Controriforma  assolutamente oscene. Visitando i musei vaticani e la Cappella Sistina, tra i particolari dell’affresco  dietro l’altare,  non si può non osservare San Biagio e Santa Caterina,  completamente  vestiti e in posizione diversa da quella raffigurata da Michelangelo che li aveva dipinti nudi e posti rispettivamente l’una di spalle all’altro. Ora la Santa è vestita di verde  verde. La  testa, le braccia e la ruota del martirio  è quel che rimane di Michelangelo. San Biagio è stato totalmente rifatto. Ora non è più piegato sulla Santa ma è volto  verso  Cristo.

Sul fronte femminile, gli anni ’90 hanno visto il boom delle vendite perizomi  e tanga  definiti  che termini di misura del materiale per la confezione che va da un tessuto di 21 x 25 cm per un  perizoma   contro  i cm  62 x 44 cm, cioè circa 5 volte in più per una mutanda.

 Gli anni ’90 sono anche quelli degli eccessi: dagli Usa arrivano gli slip che si possono mangiare, aromatizzati in vari gusti.

Il Giappone nel 1993 fu invece costretto a varare una legge che impedisse di vendere in distributori automatici per strada gli slip usati delle studentesse. Qui  almeno due giorni  all’anno  può capitare di trovare gente in mutande sulla metropolitana. Il primo è a gennaio, in occasione del No pants Subway Ride, un’iniziativa stravagante promossa dagli amanti del metrò. Il secondo è il No Pants Day, la festa senza pantaloni, celebrata in vari Paesi  il primo venerdì di maggio.    Ma forse la mutanda meritava una degna collocazione, e per questo nel 2009 è nato a Bruxelles in rue Haute  n.123  un museo della mutanda .  L’idea è  dell’ artista belga Jan Bucquoy ha raccolto e messo in cornice una dozzina di slip appartenenti a personaggi belgi di rilievo.

 Ma quando un paio di anni fa si è parlato di un analogo museo a San Marino, la proposta è affondata nelle polemiche. Dall’ episodio della Cappella Sistina  e  della controriforma  che ha mandato alla distruzione   diverse  opere d’arte, discendono, molto probabilmente  alcuni modi dire usati ancora oggi per  indicare una persona che è andata in rovina quali:  “ rimanere  in mutande” oppure come nel nord Italia,  “ rimanere  in braghe di tela”.

Queste espressioni  sono la diretta conseguenza di una condanna che veniva inflitta a chi non era in grado di pagare i propri debiti. Si trattava di una sorta di berlina, di espiazione pubblica, che in alcune parti d’Italia sostituiva con la detenzione e  varie  punizioni .  Tra queste l’usanza di  portare il colpevole nella piazza pubblica, vestito solo di un paio di braghe, da cui deriva l’espressione “restare in mutande”

Una  visita  in alcuni paesi  dell’Abruzzo  ci permette di  vedere  la famose i “pietre del vituperio”.

 A Pescocostanzo (Aq), ai piedi della scalinata che conduce alla Basilica di Santa Maria del Colle, si trova una di queste “pietre”, di forma cilindrica alta circa 80 centimetri e del diametro di 70 centimetri.  Il  debitore doveva restare seduto sulla pietra per un certo periodo di tempo esposto al pubblico ludibrio, senza dover recitare alcuna formula.  Dopo una bella sosta e un pranzo con un piatto di pasta alla chitarra per rinfrancarsi un p’,  si può raggiungere Tagliacozzo.

Qui la pietra del vituperio  era chiamata “pilozzo” ed era un sedile  con un foro al centro.  Nel 1825 venne sostituita da una fontana a forma di obelisco. (dal sito: www.festivaldelmedioevo.it) A Pacentro, sempre nel  Parco Nazionale della Maiella,  si trova  il seicentesco Palazzo Tonno, da  cui  prende nome la “preta tonna”, dette tummarole, o “pietra dello scandalo”, una grossa pietra incavata, utilizzata come unità di misura del grano, sulla quale chi non onorava i propri debiti veniva obbligato a sedersi  in mutande ed esposto allo scherno.

Nei primi anni Cinquanta del secolo scorso,  in piena estate mentre i bichini si esibivano in spiaggia, nel cuore della Sicilia un archeologo scopriva che il due pezzi risaliva addirittura al tempo degli antichi romani. Gino Vinicio Gentili e aveva iniziato a scavare nella campagna a una trentina di chilometri da Enna e a pochi minuti da Piazza Armerina, in un sito detto Casale riportando  alla luce una sontuosa villa, risalente a trecento anni dopo Cristo, dotata di un impianto termale e decorata con splendidi mosaici per i quali, nel 1997, è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Tra questi mosaici ne apparve uno con dieci ragazze in bikini ovvero  in  subligar, come si chiamava allora la mutandina, e la fascia mamillare, detta anche strophium, che ne  ricopriva  il petto.

Fernanda Pugliese

Correlati

Tags: Armando FragnaBixio CherubiniCamillo MastrocinqueFernanda PuglieseLuciano SpadanaudamutandeMutatis mutandisPacentroPaolo VIPescocostanzoviaggio
Redazione

Redazione

Related Posts

24 giugno, tra riti e celebrazioni in Abruzzo e Molise si festeggia San Giovanni

24 giugno, tra riti e celebrazioni in Abruzzo e Molise si festeggia San Giovanni

24 Giugno 2021
Sul Tratturo Regio, nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise

Sul Tratturo Regio, nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise

24 Maggio 2021
San Giorgio e la Rosa, da Barcellona a Petrella Tifernina. Dove e quando i doni scambiati sono libri e rose

San Giorgio e la Rosa, da Barcellona a Petrella Tifernina. Dove e quando i doni scambiati sono libri e rose

23 Aprile 2021

Dove l’amore è scandalo. Da Sulmona a Termoli, dall’Ars Amatoria al Kamasu(l)tra passando per il Cantico dei Cantici

17 Aprile 2021

Per Pasqua “zuppe e spose” da Alfedena a Gaziantep

30 Marzo 2021


Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Roccamandolfi in lacrime, si spegne Flavio Pinelli

26 Giugno 2022
Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

23 Agosto 2021
Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

17 Marzo 2021
Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

19 Maggio 2022
Covid Abruzzo, numeri sottostimati nei piccoli centri della regione

Covid Abruzzo, numeri sottostimati nei piccoli centri della regione

Turismo al tempo del covid, Abruzzo in prima linea. L’assessore D’amario propone impianti aperti per chi pernotta

Turismo al tempo del covid, Abruzzo in prima linea. L’assessore D’amario propone impianti aperti per chi pernotta

Agnone, il Caracciolo è covid free

Agnone, il Caracciolo è covid free

Offerte Lavoro, la Grafica Isernina assume grafici

Offerte Lavoro, la Grafica Isernina assume grafici

Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare

Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare

14 Agosto 2022
Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

14 Agosto 2022
Longano in Prosa', assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

‘Longano in Prosa’, assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

14 Agosto 2022
Regione Molise, variazione di bilancio di150 mila euro per rimborsare i farmaci di fascia C

Politiche Sociali, approvati due avvisi pubblici importanti

12 Agosto 2022

Le Ultime Notizie

Agnone, l’ANED protesta per la situazione dei dializzati del Caracciolo

1 Agosto 2022
Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

23 Luglio 2022
SNAI Alto Medio Sannio

Alto Medio Sannio Card, presentata la carta turistica dell’area interna più grande del Molise

21 Luglio 2022
Isernia, Corso di Scienze Infermieristihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer, Izzo interroga Toma

Isernia, Corso di Scienze Infermieristcihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer: Emilio Izzo interroga Toma

12 Luglio 2022

In Evidenza

Longano in Prosa', assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

‘Longano in Prosa’, assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

14 Agosto 2022
Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

28 Luglio 2022
presentazione dell'Estate Agnonese 2022

Agnone, domani la presentazione dell’Estate Agnonese

27 Luglio 2022
Asl1, Avezzano, L'Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

Asl1, Avezzano, L’Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

13 Luglio 2022
Miranda Tartufata 2022

Miranda, esplosione di sapori: 5 serate a tavola con la Tartufata

12 Luglio 2022
Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

24 Giugno 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato

News Recenti

Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare

Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare

14 Agosto 2022
Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

14 Agosto 2022

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie e Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza utente ricordando le tue preferenze. Cliccando su Ok o Scorrendo la pagina, acconsenti automaticamente all'utilizzo dei cookies.

Puoi avere più informazioni alle rispettive pagine di Cookie Policy o Privacy Policy.
ImpostazioniOkRifiuto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?