giovedì, Agosto 18, 2022
  • Login
Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Ambiente

Con Legambiente un piccolo gesto per curare l’ambiente

Legambiente presenta la nuova campagna di raccolta fondi dedicata alla Giornata mondiale dell’ambiente, per sostenere interventi di riforestazione e la diffusione di energie pulite Dal 31 maggio al 6 giugno sarà attivo il numero solidale 45593: chiama o invia sms per donare 2, 5 o 10 euro perché per prendersi cura dell’ambiente non servono sforzi titanici

Redazione by Redazione
3 Giugno 2021
in Ambiente, In Evidenza
Reading Time: 6 mins read
0 0
0
Con Legambiente un piccolo gesto per curare l’ambiente
Share on FacebookShare on Twitter

La Terra ha bisogno di noi. Per prendersi cura dell’ambiente e del nostro Pianeta serve l’impegno di tutti e un piccolo gesto può fare davvero la differenza. È questo il messaggio che Legambiente lancia oggi nel presentare la sua nuova campagna di raccolta fondi “Un piccolo gesto per curare l’ambiente. Insieme possiamo donare nuovi boschi alle città ed energia rinnovabile alle aree più povere del nostro Paese”, realizzata in collaborazione con l’agenzia Star Biz, del gruppo Master Group Sport.

Pensata in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente che si celebrerà sabato 5 giugno, la campagna prenderà il via il 31 maggio e si pone come obiettivo quello di far nascere nuovi boschi nelle città metropolitane e promuovere la diffusione delle energie rinnovabili nelle aree più povere della Penisola dando, così, una mano concreta per fermare la crisi climatica. Una sfida importante quella lanciata da Legambiente e che ognuno di noi potrà aiutare a realizzare.

Dal 31 maggio al 6 giugno sarà, infatti, possibile sostenere la campagna chiamando o mandando un sms al numero solidale 45593. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e di 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile. In particolare con i fondi raccolti si andranno a realizzare 4 progetti di forestazione, nelle città metropolitane di Torino, Milano, Roma e Napoli, e 4 progetti di comunità energetiche, in collaborazione con associazioni e fondazioni impegnate in progetti sociali in aree periferiche di città metropolitane.

La campagna di raccolta fondi, che ha come partner principale Oikos La pittura Ecologica, partner Coop, Enel, Fastweb, mediapartner Rai per il Sociale, LaPresse, Grandi Stazioni e Next New Media, è stata presentata oggi a Roma presso la sede nazionale di Legambiente e in diretta streaming sui canali LaPresse e sul sito dell’associazione. All’evento, moderato da Enrico Fontana della segreteria nazionale di Legambiente, hanno partecipato il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, Roberto Natale Rai per il sociale, Maria Cristina Russo e Matteo Pastore di Star Biz, agenzia che insieme a Legambiente ha creato un evento di comunicazione che coinvolgesse e sensibilizzasse il pubblico sui temi della riforestazione e sulle energie rinnovabili e sulla relativa raccolta fondi, Claudio Balestri presidente di Oikos La pittura Ecologica. Tra gli altri interventi anche quello di Francesca Abbado nipote del direttore d’orchestra Claudio Abbado e membro del Comitato Terreno Legambiente-Abbado. La Abbado ha ricordato l’azione di tutela e rimboschimento messa in campo da Claudio Abbado ad Alghero, in Sardegna. Infine  è intervenuta Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania che ha raccontato l’esperienza della prima comunità energetica nata a Napoli. Prima della conferenza stampa, nel giardino di Legambiente è stata realizzata una piantumazione come simbolo di amore e speranza per il Pianeta.

“Questa nuova campagna – spiega il presidente di Legambiente Stefano Ciafani – prende il via in una fase importante per il Paese che, dopo il terribile anno della pandemia, cerca ora di ripartire in maniera diversa, prendendosi più cura dell’ambiente in cui viviamo, perché come ha più volte ricordato l’attivista Greta Thunberg non c’è più tempo da perdere. In particolare nelle città si gioca una partita fondamentale per fronteggiare le tre crisi attuali – l’emergenza sanitaria, economica e climatica – e per vincere la sfida della modernizzazione del Paese. Anche grazie a “Un piccolo gesto per curare l’ambiente”. Ed proprio da qui che vogliamo partire attraverso un impegno corale e collettivo coinvolgendo cittadini e territori come facciamo da oltre quaratann’anni”.

La campagna si avvarrà della collaborazione della Rai per il Sociale e sarà caratterizzata da una attività di sensibilizzazione e informazione sui canali televisivi e radiofonici RAI dal 31 maggio al 6 giugno. Giorno clou sarà sabato 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente, in concomitanza della quale andrà anche in onda sabato pomeriggio su Rai3 uno Speciale TGR per raccontare questo importante appuntamento, ma anche l’impegno di Legambiente che da oltre 40 anni è in prima linea per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente con iniziative, mobilitazioni e campagne territoriali. La campagna, in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), sarà diffusa anche in occasione dei programmi dedicati alle nazionali di calcio in prima serata su Rai 1, tra i quali, in particolare, le partite della Nazionale A (Italia – San Marino di venerdì 4 giugno) e della Nazionale Under 21.  Ci sarà uno spazio dedicato a Legambiente anche nelle prima serata del 1° giugno nel corso della trasmissione Notte Azzurra condotta da Amadeus con la Nazionale ospite.

Dal 31 maggio al 6 di giugno Legambiente, inoltre, darà vita sui suoi social ad una vera e propria settimana green che ci accompagnerà verso la giornata mondiale dell’ambiente. Tanti e diverse le storie di tutela ambientale e di lotta alla crisi climatica che l’associazione ambientalista racconterà sui sociale in questa importante settimana green. Esperienze virtuose che arrivano dal Nord al Sud della Penisola e che hanno per protagoniste realtà territoriali, associazioni, enti universitari, cooperative di comunità. Due le storie simbolo che ben raccontano l’importanza del verde urbano e della diffusione dell’energia rinnovabile. La prima arriva da Alghero è vuole essere un omaggio all’indimenticabile maestro d’orchestra Claudio Abbado che 30 anni fa acquistò in Sardegna un terreno, a due passi dalle spiagge delle Bombarde e del Lazzaretto, ad Alghero, strappandolo ad un triste destino di abbandono e discarica e dove poi nel corso degli anni piantò 9 mila piante, ristabilendo l’ambiente della macchia mediterranea caratterizzante del luogo.

Negli anni, il terreno è diventato così un gioiello naturalistico tutelato e protetto per il suo importante valore ambientale, oggi inserito nel Parco regionale naturale di Porto Conte e affidato dalla famiglia Abbado in comodato d’uso gratuito e pluriennale a Legambiente. La seconda storia arriva dalla periferia est di Napoli da dove parte la prima comunità energetica in Italia, rinnovabile e solidale realizzata nel quartiere periferico di San Giovanni a Teduccio con un investimento di circa 100mila euro, finanziato da Fondazione con il Sud, e che grazie al ruolo fondamentale della Fondazione Famiglia di Maria ha coinvolto 40 famiglie con disagi sociali che potranno godere dei benefici di questo nuovo sistema energetico. Sul tetto della sede della Fondazione Famiglia di Maria, grazie al supporto della Fondazione con il sud, è stato installato un impianto solare da 53 kW e per la prima volta in Italia l’energia prodotta sarà condivisa con le famiglie del quartiere.

La scelta delle due attività a cui destinare le donazioni raccolte non è causale: gli alberi riducono le emissioni di CO2 in atmosfera, rimuovono le polveri sottili causate dal traffico e dal riscaldamento, mitigano le ondate di calore sempre più frequenti, attutiscono i rumori fino al 70%. Inoltre apportando benefici in termini di contrasto ai cambiamenti climatici, accrescendo la biodiversità locale e migliorando la qualità degli habitat. Preziosa e strategica anche la diffusione delle rinnovabili e delle comunità energetiche, quelle censite in Italia da Legambiente sono almeno 30 tra configurazioni di comunità energetiche da fonti rinnovabili ed esperienze di autoconsumo collettivo. Le comunità energetiche potranno contribuire, secondo uno studio Elemens – Legambiente, con circa 17 GW di nuova potenza da rinnovabili al 2030, pari a circa il 30% dell’obiettivo climatico al 2030 del PNIEC, ancora da aggiornare. La restante parte dovrà essere coperta attraverso lo sviluppo di impianti eolici, a bioenergie, geotermici, idroelettrici diffusi nei territori e ben realizzati.

“Abbiamo accolto con entusiasmo l’appello di Legambiente di raccolta fondi per donare nuovi boschi alle città con un progetto concreto di sviluppo ambientale. Così come auspicato anche dall’ONU, la nostra mission – dichiara Claudio Balestri, presidente di Oikos La Pittura Ecologica, main partner dell’iniziativa – è quella di stimolare acquisti di prodotti ecologici per indurre il sistema produttivo a convertire le produzioni, oggi dannose, in ecologiche. Noi lo facciamo dal 1984. Per accrescere le voci e la forza di sensibilizzazione, ora, abbiamo creato la Fondazione Oasi Oikos che avrà la sua sede in una vera oasi ambientale: 130.000 metri quadrati a picco sul mare Adriatico dove il 5 giugno si apriranno al pubblico i cancelli, proprio in occasione della giornata mondiale dell’ambiente. È la dimostrazione che economia e sviluppo sostenibile sono compatibili e che le buone pratiche in campo ambientale e sociale vivono anche dell’iniziativa imprenditoriale in sinergia con le istituzioni e il mondo associazionistico”.

Legambiente, un impegno di oltre quarant’anni – In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente l’associazione ambientalista concluderà, infine, i lunghi festeggiamenti per i suoi primi 40 anni di attività che ha compiuto il 20 maggio 2020 in pieno lockdown. Lo scorso anno Legambiente con un webinar online ha ripercorso i suoi quattro decenni di attività che hanno avuto da sempre come comun denominatore: la tutela e la valorizzazione dell’ambiente. A parlar chiaro sono anche i numeri che ha raggiunto in questi oltre 40 anni come, ad esempio, otto milioni di cittadini coinvolti in Puliamo il mondo, diecimila campioni di acqua di mare monitorati dal 1986 con il laboratorio mobile di Goletta Verde, 600mila firme per la petizione “Fermiamo la febbre del pianeta”. Mille lenzuola con la scritta “No allo smog” stesi dai balconi del rione Tamburi di Taranto, tremila beagle salvati nel 2012 grazie all’esposto che portò al sequestro dell’allevamento “Green Hill” di Montichiari (Bs). Quattro i neologismi coniati: ecomafia, ecomostri, Terra dei fuochi e Grab.

Correlati

Tags: giornata dell'ambienteLegambienteRai per il socialesms solidale
Redazione

Redazione

Related Posts

Longano in Prosa', assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

‘Longano in Prosa’, assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

14 Agosto 2022
Pescolanciano 'Salviamo le rondini dal declino': meeting con ornitologi e i volontari della LIPU

Pescolanciano, ‘Salviamo le rondini dal declino’: 12 agosto meeting con ornitologi e volontari della LIPU

11 Agosto 2022
Castel San Vincenzo, costituito il Gruppo Intercomunale di Protezione Civile Area Interna Mainarde. Tredici le amministrazioni interessate.

Salviamo le rondini dal declino, Castel san Vincenzo comune in prima linea

8 Agosto 2022
Abruzzo, cementificazione selvagga. WWf :" Servono leggi e azioni per contrastare la cementificazione"

Abruzzo, cementificazione selvaggia. WWf :” Servono leggi e azioni per contrastarla”

28 Luglio 2022
Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

28 Luglio 2022
presentazione dell'Estate Agnonese 2022

Agnone, domani la presentazione dell’Estate Agnonese

27 Luglio 2022


Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Roccamandolfi in lacrime, si spegne Flavio Pinelli

26 Giugno 2022
Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

23 Agosto 2021
Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

17 Marzo 2021
Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

19 Maggio 2022
Covid Abruzzo, numeri sottostimati nei piccoli centri della regione

Covid Abruzzo, numeri sottostimati nei piccoli centri della regione

Turismo al tempo del covid, Abruzzo in prima linea. L’assessore D’amario propone impianti aperti per chi pernotta

Turismo al tempo del covid, Abruzzo in prima linea. L’assessore D’amario propone impianti aperti per chi pernotta

Agnone, il Caracciolo è covid free

Agnone, il Caracciolo è covid free

Offerte Lavoro, la Grafica Isernina assume grafici

Offerte Lavoro, la Grafica Isernina assume grafici

'La Lapa' musiche tradizionali di Vincenzo Lombardi a Bagnoli del Trigno

‘La Lapa’ musiche tradizionali di Vincenzo Lombardi a Bagnoli del Trigno

17 Agosto 2022
Caseificio Di Nucci, storia, canti e prodotti della Transumanza in Molise: venerdì 19 agosto

Caseificio Di Nucci, storia, canti e prodotti della Transumanza in Molise: venerdì 19 agosto

17 Agosto 2022
Voci dal Molise, continua il tour culturale di Gioconda Marinelli e Maria Stella Rossi

Voci dal Molise, continua il tour culturale di Gioconda Marinelli e Maria Stella Rossi

17 Agosto 2022
Ferragosto, l'area matesina tra le mete preferite dei turisti

Ferragosto, l’area matesina tra le mete preferite dei turisti

16 Agosto 2022

Le Ultime Notizie

Agnone, l’ANED protesta per la situazione dei dializzati del Caracciolo

1 Agosto 2022
Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

23 Luglio 2022
SNAI Alto Medio Sannio

Alto Medio Sannio Card, presentata la carta turistica dell’area interna più grande del Molise

21 Luglio 2022
Isernia, Corso di Scienze Infermieristihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer, Izzo interroga Toma

Isernia, Corso di Scienze Infermieristcihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer: Emilio Izzo interroga Toma

12 Luglio 2022

In Evidenza

Longano in Prosa', assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

‘Longano in Prosa’, assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

14 Agosto 2022
Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

28 Luglio 2022
presentazione dell'Estate Agnonese 2022

Agnone, domani la presentazione dell’Estate Agnonese

27 Luglio 2022
Asl1, Avezzano, L'Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

Asl1, Avezzano, L’Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

13 Luglio 2022
Miranda Tartufata 2022

Miranda, esplosione di sapori: 5 serate a tavola con la Tartufata

12 Luglio 2022
Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

24 Giugno 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato

News Recenti

'La Lapa' musiche tradizionali di Vincenzo Lombardi a Bagnoli del Trigno

‘La Lapa’ musiche tradizionali di Vincenzo Lombardi a Bagnoli del Trigno

17 Agosto 2022
Caseificio Di Nucci, storia, canti e prodotti della Transumanza in Molise: venerdì 19 agosto

Caseificio Di Nucci, storia, canti e prodotti della Transumanza in Molise: venerdì 19 agosto

17 Agosto 2022

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie e Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza utente ricordando le tue preferenze. Cliccando su Ok o Scorrendo la pagina, acconsenti automaticamente all'utilizzo dei cookies.

Puoi avere più informazioni alle rispettive pagine di Cookie Policy o Privacy Policy.
ImpostazioniOkRifiuto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?