Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Autunno ’43, un nuovo museo per San Pietro Avellana

Apre la nuova sezione museale multimediale dedicata agli eventi della distruzione e ricostruzione del paese. Documenti, immagini e filmati anche inediti per vivere un periodo storico importante per l’Italia e per il Molise

Redazione di Redazione
5 Giugno 2021
in Attualità, In Evidenza, Ultim'ora
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Autunno ’43, un nuovo museo per San Pietro Avellana
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Apre a San Pietro Avellana “Autunno ‘43” la nuova sezione del Museo dell’Alto Molise, un’area multimediale ed esperienziale per conoscere da vicino il periodo della liberazione dell’Italia a seguito della seconda guerra mondiale ed in particolare le vicende che portarono alla distruzione e alla ricostruzione del paese alto molisano, posizionato sulla Linea Gustav. Un viaggio nella memoria storica, attraverso documenti, immagini, filmati inediti, esperienze che svelano un periodo importante per l’Italia e per l’Alto Molise e che aprirà ufficialmente al pubblico domenica 6 giugno 2021.

Il nuovo allestimento, realizzato dal Comune di San Pietro Avellana con un finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico, ricostruisce gli eventi vissuti nel paese, considerato la “Cassino del Molise” per la totale distruzione avvenuta nel 1943 da parte delle truppe tedesche in ritirata, che ebbero l’ordine di lasciare alle loro spalle solo macerie, e si sofferma, attraverso pannelli narrativi, sulla guerra, l’armistizio, le linee difensive, con un focus sulla Linea Gustav e San Pietro Avellana. Nella sala multimediale, inoltre, si possono scoprire immagini, documenti e proiezioni, attraverso schermi interattivi che consentono di leggere, vedere, ascoltare, con il solo movimento in aria della mani, senza toccare i visori. E di rivivere  la terribile vicenda della distruzione e poi la rinascita con la ricostruzione di San Pietro Avellana. I materiali sono stati raccolti grazie alla collaborazione delle persone del paese, della Pro loco e di associazioni del territorio.

Gli abitanti di San Pietro Avellana furono costretti ad abbandonare il loro luogo d’origine, come mostra un filmato inedito girato durante l’evacuazione. Molti andarono in Puglia o nei paesi vicini già liberati. Tornarono solo a seguito della fine della guerra, cominciando a ricostruire casette di fortuna finché non ebbero la possibilità di realizzare nuove case. Il paese è cambiato totalmente: tranne la parte storica intorno alla chiesa principale, il cui impianto dei vicoli è rimasto simile, il resto del centro abitato è stato ricostruito in modo diverso da come era prima del 1943. Come mostrano alcune foto aeree in allestimento, si può osservare il paese prima della distruzione e poi i cumuli di macerie lasciati dai tedeschi. In un articolo del tempo si legge che “nessuna casa è stata lasciata in piedi”. Le abitazioni furono minate una dopo l’altra. Ma l’identità di San Pietro Avellana non è stata cancellata e il nuovo allestimento museale ne è la conferma.

«Autunno ’43 fa parte di un progetto di potenziamento del Museo dell’Alto Molise – spiega il sindaco Francesco Lombardi – partito nel 2017 con il museo archeologico e che proseguirà quest’estate con il nuovo Museo del Tartufo, con un sistema di fruizione digitale che sarà collegato anche all’Osservatorio Astronomico, in collaborazione con la Provincia di Isernia. Si tratta di un sistema museale che vuole mettere in rete tutti i luoghi di cultura di San Pietro Avellana e dei comuni della Riserva della Biosfera UNESCO Alto Molise». Nel Museo dell’Alto Molise di San Pietro Avellana una sezione è dedicata agli usi e costumi, arti e mestieri, c’è una zona archeologica incentrata sul mondo sannita e adesso il nuovo allestimento sugli eventi della seconda guerra mondiale, un percorso cominciato nel 2013, in occasione del 70° anniversario della distruzione del paese, quando iniziò la raccolta dei documenti nell’idea di creare uno spazio permanente per raccontare questa importante fase storica per l’Alto Molise.

Domenica 6 giugno, l’apertura ufficiale. Un’occasione anche per partecipare alle visite guidate e i laboratori organizzati da “Dedalo – archeologia e cultura a.p.s” in collaborazione con il Comune di San Pietro Avellana, nell’ambito del progetto ‘Turismo è Cultura’. Dalle 10.00 si può partecipare alle visite guidate alla sezione archeologica, inoltre i bambini dagli 8 ai 12 anni possono scoprire “I colori della Preistoria” e le tecniche di pittura rupestre prendendo parte al laboratorio di archeologia sperimentale. Le attività sono gratuite (eccetto il costo del biglietto d’ingresso al Museo) e la prenotazione è obbligatoria contattando: ???.??????@?????.??? o i numeri +?? ??? ???????, +?? ??? ??????? (????? ??? ????????).

Tags: Alto MoliseAutunno 1943DedaloFrancesco lombardiMuseoSan Pietro Avellana
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Servizio civile, quattro posti al CSV Molise: domande entro mercoledì 26 gennaio

Il Terzo Settore risponde all’appello dei candidati: Roberti a confronto con le associazioni

1 Giugno 2023
Candidatura UNESCO dell’Abbazia di Castel San Vincenzo

Candidatura UNESCO dell’Abbazia di Castel San Vincenzo

31 Maggio 2023
Un “pezzo” di Molise in Calabria … fa emozionare tutti

Un “pezzo” di Molise in Calabria … fa emozionare tutti

31 Maggio 2023
Agnone, ospedale e sanità altomolisana argomenti della Conferenza dei Sindaci

Agnone, una spallata definitiva al San Francesco Caracciolo

30 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?