Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise gestirà la Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera

Redazione di Redazione
9 Giugno 2021
in Attualità, In Evidenza, Natura, Ultim'ora
Reading Time: 6 mins read
0 0
0
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise gestirà la Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Oggi, presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è stato sottoscritto l’accordo di programma con il quale la Regione Abruzzo affida allo stesso Parco la gestione della Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera.

Un accordo finalizzato a rafforzare gli sforzi comuni in favore della popolazione di orso bruno marsicano, grazie al contributo determinante del Ministero per la Transizione Ecologica, che finanzierà l’operazione proprio in forza del ruolo strategico che quest’area riveste per la conservazione dell’orso marsicano.

Chiarano-Sparvera è un territorio prettamente montano che si estende per circa 4.000 ettari, delimitato a sud dal Monte Greco, a nord dal Monte Genzana, a ovest da Passo Godi (dove confina col Parco) e a est dai contrafforti del Piano delle 5 Miglia.

La gestione svolta dal Corpo Forestale dello Stato, e poi dai Carabinieri Forestali, è stata sempre fortemente orientata verso lo sviluppo sostenibile dell’intera area, coniugando le esigenze di tutela e conservazione con quelle turistico-ricreative e quelle agro-silvo-pastorali. 

Recentemente il Ministero della Transizione Ecologica ha evidenziato la delicatezza della zona, in relazione a quanto previsto dal PATOM: l’area ha una posizione geografica che la rende praticamente centrale nel corridoio ecologico di collegamento tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e quello della Maiella, oltre che verso la Riserva Naturale Regionale del Monte Genzana e infine, non certo in ordine di importanza, è in gran parte ricompresa nel SIC del Parco.

Chiarano-Sparvera è, dunque, di vitale importanza per la conservazione dell’orso marsicano, abitualmente frequentata da alcuni soggetti che dal Parco si spostano verso la Maiella o il Genzana e, in alcuni casi vi hanno anche svernato come dimostrato dalle rilevazioni telemetriche.

In considerazione a questi molteplici aspetti e in considerazione della ristrutturazione organizzativa che il Servizio Foreste sta portando avanti, la Regione Abruzzo ha ritenuto opportuno e funzionale accogliere la proposta del Parco e affidargli la gestione di questo importante patrimonio demaniale.

“L’accordo con la Regione Abruzzo, che ha condiviso la proposta di concedere in gestione al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise la Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera, dichiara il Presidente del Parco Giovanni Cannata- rientra a pieno titolo tra le iniziative finalizzate ad a garantire la tutela di territori vitali per l’orso marsicano, in una delle aree più delicate del suo areale visto il progressivo aumento di soggetti presenti tra il Parco Nazionale della Maiella e la Riserva del Monte Genzana,  ma anche a garantire lo sviluppo di attività tradizionali sostenibili, il cui apporto all’economia e alla cultura dei territori è ancora centrale. Un ringraziamento particolare alla Direzione per il Patrimonio Naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica che ha creduto nell’iniziativa, perfettamente in linea con gli obiettivi del PATOM, supportando il Parco e assicurando le risorse adeguate per dare forza alle azioni dello stesso, compresa la strutturazione dell’Area Contigua, tutta da costruire insieme alle comunità locali dopo la definitiva approvazione della Regione Lazio. Insomma un bell’esempio di cooperazione leale tra Istituzioni”.

“L’iniziativa promossa dal Parco Nazionale e condivisa dalla Regione Abruzzo rientra fra quelle finalizzate a favorire la conservazione dell’habitat dell’orso marsicano all’esterno delle aree protette in piena coerenza con le finalità del PATOM, – dichiara il Direttore generale della Direzione generale per il patrimonio naturalistico –del MiTE Antonio Maturani – nella logica di tutelare i corridoi ad alta valenza ambientale che gli animali possono usare per spostarsi tranquillamente tra le diverse aree protette, in totale equilibrio con le attività tradizionali sostenibili”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Vicepresidente della Regione Abruzzo – Emanuele Imprudente ha concluso la giornata dichiarando: “Vogliamo costruire un modello sinergico, una rete sistemica tra parchi. Creare progettualità,   collaborazione  tra aree protette  per saper cogliere le opportunità in  tutto il territorio. Pensiamo ad una

sinergia tra aree regionali per sviluppare un ampio progetto di tutela e finalmente di valorizzazione. Il ruolo delle Comunità in questa direzione sarà cruciale, oltre a quello del Ministero, del Parco e della Regione.

Il sistema delle aree protette abruzzesi è pronto. Si comincia a costruire quel concetto di opportunità che, negli anni passati non si è avuto, per iniziare a costruire davvero l’Abruzzo del futuro.

Le aree protette svolgono un ruolo fondamentale di tutela e conservazione della natura, ora la loro funzione deve diventare realmente anche un’occasione di sviluppo economico e turistico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicato stampa n. 12/2021

 

Pescasseroli, 09 giugno   2021

ENTE AUTONOMO PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

Sede Legale e Amministrativa: Viale Santa Lucia snc 67032 Pescasseroli (AQ)

‘(+39) 0863/91131 7(+39)  0863/912132  –  info@parcoabruzzo.it

Tags: Chiarano Sparveragestione oasiGiovanni CannarsaLuciano SammaronePnalm
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Servizio civile, quattro posti al CSV Molise: domande entro mercoledì 26 gennaio

Il Terzo Settore risponde all’appello dei candidati: Roberti a confronto con le associazioni

1 Giugno 2023
Candidatura UNESCO dell’Abbazia di Castel San Vincenzo

Candidatura UNESCO dell’Abbazia di Castel San Vincenzo

31 Maggio 2023
Un “pezzo” di Molise in Calabria … fa emozionare tutti

Un “pezzo” di Molise in Calabria … fa emozionare tutti

31 Maggio 2023
Agnone, ospedale e sanità altomolisana argomenti della Conferenza dei Sindaci

Agnone, una spallata definitiva al San Francesco Caracciolo

30 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?