martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Ururi e le tradizioni musicali: yllazët të rëgjënda

Redazione by Redazione
24 Giugno 2021
in Attualità, Cultura ed Attualità, In Evidenza, Kamastra, Video
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Nel giorno 9 Giugno 2021, presso la Biblioteca Comunale, sita a Palazzo Greco, l’Amministrazione Comunale e lo Sportello Linguistico ospitano l’Associazione Kamastra, rappresentata da Fernanda Pugliese, e la testata giornalistica AmoliveNews.It (Abruzzo e Molise notizie) nella figura di Fabrizio Fusco. Protagonisti della mattinata, il gruppo musicale Yllazët të Rëgjënda, memoria storica della nostra comunità. Antonio Pellegrino, presidente dell’Associazione “ Gjaku Shprisht ”, Vincenzo Campofredano, Antonio Perrino, Guido Tartaglione ed Emiliano Plescia, hanno soddisfatto la fame di conoscenza che ha spinto il giornalista Fusco ad interessarsi alla nostra cultura musicale arbëreshe.

A seguito delle varie interviste al Sindaco Raffaele Primiani e ai componenti del gruppo, siamo stati allietati dall’ascolto live di due dei brani più rappresentativi della tradizione ururese: “Manuzaqja” e “ Ti nesër vete nuse”.

Dal racconto di Antonio Pellegrino, riusciamo a fare un viaggio nel tempo, all’autunno del 1977, anno in cui è nata la voglia di tutelare la nostra lingua attraverso uno strumento semplice, diretto e d’impatto: la musica.  La tutela della nostra tradizione è stato il comun denominatore che ha spinto un gruppo di amici a riunirsi per comporre brani che raccontassero di scene di vita quotidiana, circoscritta alla nostra realtà.

Il repertorio comprende, oltre alle canzoni tradizionali, una lunga lista di brani scritti da componenti del gruppo musicale e non. È d’obbligo menzionare Vincenzo Peta, Franco Frate, Guido Tartaglione, Leonardo Tartaglione, Emilio e Luis De Rosa, Antonio Pellegrino, Antonio Perrino, Michelino De Rosa, Mario D’Ardes, Tony Intrevado, Antonio Campofredano, Luigi Papadopoli, Alberto Pellegrino, Milena Panelli, Emilio Frate, Emilio Occhionero, Nicola Papadopoli, Giovanni Salvatore, Antonio Turturro, Clemente Varanese.

E non possiamo dimenticare il signor Vittorio Miraglia, autore di una bella canzone, “Një bukur yllëzë”,e la signora Maria Pellegrino, la quale ha scritto una bellissima canzone che si intitola “Gjuha horës ime”, significativa perché, raccontando della gioia che scaturisce nel sentir parlare la lingua del proprio paese (“gjuha horës ime”, appunto) nella monotonia della città in cui si vive, fa capire che la lingua è un fattore determinante di identità, di appartenenza ad una comunità. Tutti coloro che leggono i testi delle canzoni, le ritengono non delle semplici canzoni ma poesie!

Possiamo suddividere l’attività del gruppo in due fasi: la prima fase comprende gli anni dal 1977 al 1983, mentre la seconda va dal 2001 ad oggi.

Nel 1983 c’è stato un periodo di fermo  con la ripresa dell’attività pubblica  nel 2001. Questo, però, non vuol dire che l’attività artistica non sia andata avanti: basti pensare che il loro  repertorio comprende un’antologia di oltre  160 canzoni .

Dopo il periodo di fermo, si riuscì a trovare la giusta motivazione per riprendere la rassegna concertistica solamente nel 2001 , con l’arrivo di parenti dal Canada, anche loro musicisti per passione, ed è nata la voglia di fare un concerto insieme. Il concerto ha riscosso un successo tale da far ripartire l’entusiasmo e, addirittura, intensificare l’attività.

Oltre alla consueta serata musicale “Kënga Arbëreshe”, che si svolge ad Agosto, nel periodo di Natale il gruppo si esibisce in chiesa nel tradizionale canto natalizio “Tu scendi dalle stelle”, tradotto in lingua Arbëreshe, rivisitato oltre cento anni fa da Luigi Prezioso (organista e cantante non vedente); inoltre, nelle festività dedicate al Santo Patrono, il SS. Legno della Croce, tradizionalmente viene eseguito in chiesa il canto “Kriqja druri”. In aggiunta a alla musica, esiste l’ attività teatrale, con la stesura e la sceneggiatura di commedie in lingua Arbëreshe.

I canti popolari  sono stati  ripresi dalla memoria  degli anziani del paese, registrati e trascritti.

Il gruppo storico comprendeva Antonio Perrino alla tastiera; Nicola Fiorilli alla batteria; Antonio Pellegrino, alla chitarra; Giovanni Salvatore al basso; Antonio Raspa alla fisarmonica e Michelino D’Arienzo alla chitarra (questi ultimi due non più in vita). Tra le voci “storiche”, sono da ricordare i compianti Alberto Pellegrino e Vincenzo Peta; quest’ultimo, autore anche di tante bellissime canzoni  e testi inediti.

Dei componenti “storici” restano Antonio Pellegrino, Antonio Perrino e Nicola Fiorilli. Purtroppo, alcuni non sono più in vita, qualcun altro si è ritirato dal gruppo.

I componenti che si sono aggiunti al gruppo sono: Antonio Pellegrino jr al basso; Michelino Intrevado alla chitarra; Vincenzo Campofredano alla fisarmonica e voce, Carlo Pisano alle percussioni e Antonio Ruccolo alla chitarra. A collegare generazioni distanti anagraficamente ma vicine sentimentalmente, ci ha pensato l’ingresso nel gruppo del giovane quanto valido Emiliano Plescia, alla batteria.

La musica Arbëreshe rafforza il legame della comunità con la cultura di appartenenza. Per far conoscere la nostra identità musicale in altri luoghi, il  gruppo ha partecipato a rassegne musicali in Calabria e in Puglia, per quanto riguarda il territorio nazionale. Ma non solo, hanno suonato anche in Canada, a Montreal, nel 2010, dove è presente una nutrita comunità Arbëreshe. Per gli Arbëreshë riuniti in quell’occasione è stato come un ritorno in Patria, alle origini, al paese natio. Un successo enorme. Una festa.

 “Me fjalët mund thuhet gjithësena, ma një lule thot më shumë ke gjithë fjalët çë janë ka shekulli.”  Con le parole si può dire tutto, ma un fiore dice più di qualsiasi parola che esista al mondo.  La nostra lingua va conservata e protetta come un bel fiore e che possa durare per sempre! Po rroft gjuha jone e bukur!

Guarda il videoservizio

 Pinuccia Campofredano

 

 

 

 

 

 

Correlati

Tags: AmolivenewsAssessore Emiliano PlesciaAssociazione KamastraCultura ArbëresheFernanda PuglieseGjaku ShprishSindaco PrimianiUruriYllazët të Rëgjënda
Redazione

Redazione

Related Posts

Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

14 Agosto 2022
Longano in Prosa', assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

‘Longano in Prosa’, assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

14 Agosto 2022
Longano diventa international, gremita la piazza per la Rassegna di Folklore

Longano diventa international, borgo gremito per la Rassegna di Folklore

12 Agosto 2022
Agnone il comitato di quartiere "Agnone Centro" rivaluta le fontane del paese

Agnone, il comitato di quartiere “Agnone Centro” rivaluta le fontane del paese

12 Agosto 2022
Lajme Estate, cartoline e focus sui paesi na-našu del Molise

Lajme Estate, cartoline e focus sui paesi na-našu del Molise: Acquaviva Collecroce, storia e tradizioni

12 Agosto 2022
Roccamandolfi tappa spettacolare del Festival Itinerante del Racconto

Roccamandolfi tappa spettacolare del Festival Itinerante del Racconto

11 Agosto 2022


Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Roccamandolfi in lacrime, si spegne Flavio Pinelli

26 Giugno 2022
Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

23 Agosto 2021
Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

17 Marzo 2021
Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

19 Maggio 2022
Covid Abruzzo, numeri sottostimati nei piccoli centri della regione

Covid Abruzzo, numeri sottostimati nei piccoli centri della regione

Turismo al tempo del covid, Abruzzo in prima linea. L’assessore D’amario propone impianti aperti per chi pernotta

Turismo al tempo del covid, Abruzzo in prima linea. L’assessore D’amario propone impianti aperti per chi pernotta

Agnone, il Caracciolo è covid free

Agnone, il Caracciolo è covid free

Offerte Lavoro, la Grafica Isernina assume grafici

Offerte Lavoro, la Grafica Isernina assume grafici

Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare

Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare

14 Agosto 2022
Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

14 Agosto 2022
Longano in Prosa', assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

‘Longano in Prosa’, assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

14 Agosto 2022
Regione Molise, variazione di bilancio di150 mila euro per rimborsare i farmaci di fascia C

Politiche Sociali, approvati due avvisi pubblici importanti

12 Agosto 2022

Le Ultime Notizie

Agnone, l’ANED protesta per la situazione dei dializzati del Caracciolo

1 Agosto 2022
Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

23 Luglio 2022
SNAI Alto Medio Sannio

Alto Medio Sannio Card, presentata la carta turistica dell’area interna più grande del Molise

21 Luglio 2022
Isernia, Corso di Scienze Infermieristihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer, Izzo interroga Toma

Isernia, Corso di Scienze Infermieristcihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer: Emilio Izzo interroga Toma

12 Luglio 2022

In Evidenza

Longano in Prosa', assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

‘Longano in Prosa’, assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

14 Agosto 2022
Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

28 Luglio 2022
presentazione dell'Estate Agnonese 2022

Agnone, domani la presentazione dell’Estate Agnonese

27 Luglio 2022
Asl1, Avezzano, L'Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

Asl1, Avezzano, L’Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

13 Luglio 2022
Miranda Tartufata 2022

Miranda, esplosione di sapori: 5 serate a tavola con la Tartufata

12 Luglio 2022
Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

24 Giugno 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato

News Recenti

Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare

Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare

14 Agosto 2022
Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

Moda, la stilista Mariarosaria Venditto sfila contro la violenza sulle donne

14 Agosto 2022

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie e Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza utente ricordando le tue preferenze. Cliccando su Ok o Scorrendo la pagina, acconsenti automaticamente all'utilizzo dei cookies.

Puoi avere più informazioni alle rispettive pagine di Cookie Policy o Privacy Policy.
ImpostazioniOkRifiuto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?