Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Kamastra Cultura ed Attualità

In piazza Skanderbeg a Montecilfone, detta un tempo Trou Varilit, un piccolo ma interessante museo della prima guerra mondiale

Ala Storica di Montecilfone "Costanzo Sforza" dell'Associazione Nazionale Arma di Cavalleria

Redazione di Redazione
25 Giugno 2021
in Cultura ed Attualità, In Evidenza, Kamastra, Video
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Sono trascorsi molti anni da quel fatidico 1° Novembre 1918 quando il Serg. Magg. Costanzo Sforza detto  Costantino, M.B.V.M. dei Cavalleggeri – Ussari di Piacenza (18°) veniva mortalmente colpito durante le ultime fasi della Battaglia di Vittorio Veneto che pose fine alla prima Guerra Mondiale.

La conclusione del conflitto firmata tre giorni dopo, il 4 Novembre 1918 a Villa Giusti, segnò anche la fine dell’Impero Austro-Ungarico che aveva lungamente cercato di ostacolare le aspirazioni unitarie italiane. Nella consapevolezza degli ideali risorgimentali e nel ricordo del sacrificio di allora, compiuto da 680mila caduti italiani, di cui 5000 molisani, 44 montecilfonesi, di oltre un milione di mutilati e feriti, è stata inaugurata a Montecilfone un’ ala storica fortemente voluta dalla famiglia Sforza – Sette in collaborazione con l’A.N.A.C. (Associazione Nazionale Arma di Cavalleria) e l’Amministrazione Comunale. Un gesto di rispetto dovuto, per non dimenticare ed onorare la memoria di tutti quei soldati italiani che hanno risposto alla “chiamata alle armi”, hanno combattuto con coraggio e sacrificio per servire la Patria.

I primi Ussari menzionati nelle cronache europee erano prevalentemente Serbi  e Stradioti di varie etnie in prevalenza albanesi, ma anche Croati e Greci che si rifugiarono nel Regno d’Ungheria dopo l’invasione delle loro terre da parte dell’Impero Ottomano. Nel 1453 Costantinopoli cadde nelle mani dei Turchi ed il panico si diffuse in tutta l’Europa.

Nacque così l’esigenza di creare un esercito in grado di arrestare l’avanzata ambiziosa di conquista del Sultano Ottomano, fondendo le tradizioni cavalleresche occidentali con quelle orientali. Nel XV secolo in Ungheria si creò la prima unità a cavallo di Huszar ispirandosi all’esercito turco per volontà del condottiero Hunaydi Giovanni (Janos in ungherese) il quale era già diventato famoso per le  numerose battaglie contro gli ottomani a fianco anche del valoroso principe albanese  Giorgio Castriota Skanderberg. Cavalli e cavalieri vennero spogliati della pesante armatura medievale diedero vita ad una cavalleria leggera dedita a compiere rapide incursioni.

Gli Huszar erano famosi per la loro velocità, imboscate, finte ritirate, coraggio, crudeltà ed imbattibilità nei campi di battaglia. Era considerata la cavalleria più terribile d’Europa e per queste loro doti straordinarie vennero assoldati da molte corti europee per contrastare l’esercito turco. Inizialmente il loro armamento era costituito da una lunghissima lancia che in alcuni casi poteva raggiungere i 5 metri, uno scudo e scimitarre turche. Mancavano completamente elmi e corazze, indossavano giubbe imbottite particolarmente vivaci nei colori, stivali e pelli di animali (lupo, orso, leopardo ….).

Nel tempo abbandonarono la lancia a favore di leggere carabine e pistole; le pellicce di animali e le giubbe vennero sostituite da uniformi di straordinaria bellezza tanto da impressionare persino il Re di Francia. Caratteristico era il “Dolman” una giacca stretta e corta decorata interamente con passamaneria e stretta in vita. Sopra il “Dolman” veniva fissata sulla spalla sinistra la “Pelisse”, una giacca molto corta ed aderente i cui polsini e colletto erano orlati di pelliccia. La giacca era ulteriormente decorata con motivi cuciti di pizzo d’oro che richiamavano quelli del dolman indossato sotto di esso.

La parte anteriore della giacca presentava numerose file di alamari e passanti paralleli e tre o cinque file verticali di bottoni. Dopo il crollo del Regno di Ungheria, a metà del XVI secolo, gli ussari si diffusero in tutta Europa. In Polonia diedero vita ai cavalleggeri corazzati alati. Erano unità d’elite della Cavalleria pesante a cui venivano chiamati solo i nobili. Il 12 Settembre 1683 sconfissero definitivamente l’esercito ottomano a Vienna.

L’unico Reggimento Ussaro della Cavalleria italiana si costituisce ufficialmente a Parma il 28 Settembre 1859. Molti patrioti magiari favorevoli alla liberazione dell’Ungheria dal dominio dell’Austria giunsero in Piemonte a sostenere la nascente Nazione italiana combattendo contro il comune nemico austriaco. Una ventina di ufficiali ungheresi ussari al comando del Conte Colonnello Bethlen Gregorio e numerosi volontari emiliani, si insediarono nella caserma Pilotta di Parma e diedero vita al Reggimento Cavalleggeri – Ussari di Piacenza.

L’uniforme adottata dai soldati inizialmente era uguale a quella ungherese con la sola differenza del fregio con le iniziali “V E” (Vittorio Emanuele) e “F J” (Franz Joseph). Dal 1872 venne progressivamente abbandonata l’uniforme ussara e adottata quella dei Reggimenti di Cavalleria italiana.

– Nel 1860 il Reggimento fu incorporato nell’Armata Sarda.

– Nel 1861 il Reggimento riceve il primo Stendardo.

-Nel biennio 1862-64 il Reggimento venne impegnato nella repressione del “brigantaggio” nell’Italia meridionale. Montecilfone scrisse una delle pagine più tristi dell’Italia post unitaria in quanto protagonista di sanguinosi scontri tra briganti ed esercito Piemontese conclusasi con saccheggio e numerose fucilazioni.

Nella terza guerra di indipendenza si schierò a Custoza (24 giugno 1866) riuscendo a proteggere la ritirata dei reparti italiani inseguiti dagli austriaci subendo gravi perdite.

Dopo aver partecipato alle guerre coloniali in Eritrea, Libia e alla prima Guerra Mondiale il Reggimento venne accorpato al Reggimento Lancieri di Novara e definitivamente sciolto il 01 Luglio 1920. Durante la prima Guerra Mondiale, trattandosi di una guerra di posizione nelle trincee, gran parte della cavalleria venne appiedata e molti cavalieri combatterono come fanti, mitraglieri o passati alla nascente aviazione militare di cui faceva parte il mitico Francesco Baracca il quale fiero di essere un ufficiale di cavalleria, fece disegnare sulla carlinga del suo aereo un cavallo rampante.

Documenti, cimeli storici, armi e divise sono presenti all’ala storica visitabile solo previo appuntamento contattando i numeri 333.9985660 (Rosella) e 331.3284031 (Nicola).

Tags: Colonnello Bethlen GregorioFrancesco BaraccaHunaydi GiovanniMontecilfonepiazza SkanderbegReggimento Ussaro della Cavalleria italianaSindaco ManesUssari di Piacenza
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Festival della Resistenza, a Isernia confronto tra imprenditori, medici e artisti

Festival della Resistenza, a Isernia confronto tra imprenditori, medici e artisti

5 Febbraio 2023
Alfedena, sci fondo: l'abruzzese Arturo Como entra nell'olimpo della FISI

Sci fondo, l’alfedenese Arturo Como entra nell’olimpo della FISI a Milano

4 Febbraio 2023
Valeria Di Cristofaro, molisana campionessa di Pole Dance e Tessuti Aerei

Valeria Di Cristofaro, molisana campionessa di Pole Dance e Tessuti Aerei

4 Febbraio 2023
Lajme Notiziario n. 51 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme Notiziario n. 51 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

3 Febbraio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Fu…Turismo” a Roccaraso?....Mah

“Fu…Turismo” a Roccaraso?….Mah!

27 Gennaio 2023
Maria Pisano La pecorella nera

‘La Pecorella Nera’ lascia l’eredità a Maria Pisano, un mese fa si spegneva Daniele Berlingieri

27 Gennaio 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

24 Gennaio 2023
Agnone piange l’ingegnere Sergio Iadanza

Agnone piange l’ingegnere Sergio Iadanza

1 Febbraio 2023
Arriva Smartur, piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

Arriva Smartur, piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023
'Amati Sempre', in scena a Macchia d'Isernia

‘Amati Sempre’, in scena a Macchia d’Isernia

7 Febbraio 2023
A Roccaraso al via il Criterium Interappenninico, oro al campione Nicola Spada

A Roccaraso al via il Criterium Interappenninico, oro al campione Nicola Spada

7 Febbraio 2023
Salta la festa Festa degli Accasati ad Agnone

Salta la festa Festa degli Accasati ad Agnone

7 Febbraio 2023

Le Ultime Notizie

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022
Concluso il progetto’Somarando’, Carpinone si proietta al turismo per tutti

Concluso il progetto’Somarando’, Carpinone si proietta al turismo per tutti

28 Maggio 2022

In Evidenza

Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
A Longano 'Ru fucaglion' saluta l'ultimo giorno del 2022

A Longano ‘Ru Fucaglion’ saluta l’ultimo giorno del 2022

25 Dicembre 2022
60 presepi a Pesche, pienone di turisti al borgo delle meraviglie

60 presepi a Pesche, pienone di turisti al borgo delle meraviglie

12 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Arriva Smartur, piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

Arriva Smartur, piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023
'Amati Sempre', in scena a Macchia d'Isernia

‘Amati Sempre’, in scena a Macchia d’Isernia

7 Febbraio 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

AIOP 8 Pubblicità

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?