giovedì, Agosto 18, 2022
  • Login
Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Luglio il mese dei raccolti

Korrik in lingua arbȇreshe albanese antico, vuol dire periodo delle messi e dei raccolti, prerogative che i romani attribuivano alla dea Cerere, i greci a Demetra, gli osci a Kerres

Fernanda Pugliese by Fernanda Pugliese
3 Luglio 2021
in Cultura, In Evidenza
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Si chiama Korrik ed è il settimo mese dell’anno. Nel calendario gregoriano corrisponde a luglio, in onore di Giulio Cesare. Korrik in lingua arbȇreshe albanese antico, vuol dire periodo delle messi e dei raccolti, prerogative che i romani attribuivano alla dea Cerere, i greci a Demetra, gli osci a Kerres.

Korrik e Kerres, l’uno, molto probabilmente, il dio delle popolazioni illiriche e tracie transitate nella penisola balcanica, l’altra la dea delle popolazioni italiche. Se è vero che lingue hanno tutte una comune radice, questo può dirsi un caso.

Più volte, nella famosa Tavola Osca, III sec. A.c., detta tavola di Agnone, conservata al British Museum di Londra, anche se in realtà è stata rinvenuta in agro di Capracotta, è nominata Kerres nel recinto degli altari dove si svolgevano le pratiche votive.

Considerando la frequenza delle mutazioni vocaliche e consonantiche nella evoluzione delle parlate, senza pretese scientifiche, si nota come con il termine kurret o tȇ korret nella lingua ancora in uso dalle popolazioni albanofone, si intende dire mietere e mietitura, mentre korrȇsit erano gli uomini addetti al raccolto del grano.

Una pratica agricola che si faceva a mano con la falce con la quale si tagliavano i mannelli che componevano i covoni. Ora il grano non si miete ma si trebbia con enormi macchine che fanno tutto automaticamente, le cosiddette mietitrebbie.

Similitudini linguistiche? Sembrano inspiegabili ma esprimono le stesse idee fondamentali. Intatto è rimasto il tempo della semina, la germinazione, la crescita, la maturazione e infine il raccolto nel periodo delle messi a luglio, il Korrik degli illiri entrato nell’albanese.

Il geografo greco Tolomeo parlava nel 130 d.c. degli alvanoi, genti di stirpe illirica e delle tribù dei messapi. Plinio 77-78 d.c. nel 3^libro della Naturalis Historia, dove parla della geografia del Mediterraneo, racconta che “ nove giovani con nove vergini, passando dagli illiri, generarono in Puglia 13 popoli”.

Dalle fonti storiche sul passaggio dei popoli, agli insediamenti, la grande festa del raccolto che dai miti pagani si è trasferita nelle celebrazioni cristiane dove Madonne e Sante, svolgono il ruolo delle propiziatrici. Tra Sante, una per tutte Sant’Anna, a Jelsi. Qui le fantasiose offerte di grano, una volta trasportate sulle traglie, ora sui trattori, sono delle vere e proprie opere d’arte.

Un discorso a parte merita la Madonna dei miracoli di Casalbordino, e la sua apparizione a un contadino che pregava affinché il suo campo di grano venisse salvato dalla furia distruttrice della grandine durante un temporale.

Tra le testimonianze mitologiche più antiche, il comune di Opi nell’alto Sangro, le cui popolazioni stanziali sono riconducibili dal tra il VII e il V sec .a. c , pare debba l’origine del suo nome alla divinità sabina dell’abbondanza.

Che dire della Vergine delle Messi del pittore francese Delacroix e l’iconografia delle consonanze agricole, ispirata alla Bella giardiniera di Raffaello?

Demetra raffigurata come una matrona benigna, riceveva sacrifici di animali e doni di frutti e spighe, come Cerere allotropo di Kore.

Un quadretto interessante, dove dominante è la natura e i raccolti. Il grano in modo particolare, il cereale per eccellenza. Dagli illiri agli etruschi, dai pelasgi alle popolazioni italiche, dagli osci , ai greci da questi ai latini , il passo è breve. Iscrizioni, glosse, voci di significato comune, una geografia linguistica non del tutto esplorata. Rispetto alla veridicità dell’origine illirica della lingua albanese antica, vale anche il carattere guerriero di queste tribù che avevano inventato armi importanti e di precisione come la sica.

Una spada ricurva a punta di seguito utilizzata in tutti i balcani e adottata dai romani. Nelle comunità arbȇreshe dove nonostante il fenomeno della “albanesizzazione” dei prestiti italiani e viceversa, esistono delle parole autentiche e di fascino. Tra queste i termina sica –sika- che significa arma tagliente e il verbo sikon , tagliare, segare. Il fascino dei suoni, dei segni e dei significati che non mutano e trovano la loro corrispondenza nella genesi e nella etimologia delle parole.

La mietitura, tȇ kuret degli arbȇreshȇ, trova la sua corrispondenza a tavola col piatto Makarunet ta korsevȇt.

E’ una specialità che ha occupato un posto d’onore nella tradizione contadina molisana. La pasta dei mietitori, di formato grosso, costituiva la festa dell’aia. Makarunet ta korsevȇte erano una pietanza robusta che serviva a ripagare la fatica degli operai che sotto il sole di luglio, muniti di falce e cannelli per riparare le dita, mietevano le messi. Venivano dai paesi di montagna e prestavano la manodopera nel periodo dei raccolti.

Pasta di grosso taglio, del genere zitoni o canneroni, Si lessavano in abbondante acqua salata e si condivano con un ragù ristretto fatto con salsa di pomodoro in bottiglia, olive nere snocciolate, cipolla, pezzi di ventresca e salsiccia sott’olio o sotto sugna. Sul condimento si cospargeva formaggio pecorino grattugiato al momento.

Fernanda Pugliese

Correlati

Tags: cultura contadinaluglioritiStoriaTradizioni
Fernanda Pugliese

Fernanda Pugliese

Related Posts

Voci dal Molise, continua il tour culturale di Gioconda Marinelli e Maria Stella Rossi

Voci dal Molise, continua il tour culturale di Gioconda Marinelli e Maria Stella Rossi

17 Agosto 2022
Longano in Prosa', assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

‘Longano in Prosa’, assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

14 Agosto 2022
Filignano applaude l’autore Gianlivio Fasciano

Promessa esaudita, Filignano applaude l’autore Gianlivio Fasciano

8 Agosto 2022
Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

28 Luglio 2022
presentazione dell'Estate Agnonese 2022

Agnone, domani la presentazione dell’Estate Agnonese

27 Luglio 2022
Macchiagodena, Torretta dei libri: piccole beatituni con vista

Macchiagodena, Torretta dei libri: piccole beatitudini con vista

24 Luglio 2022


Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Roccamandolfi in lacrime, si spegne Flavio Pinelli

26 Giugno 2022
Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

23 Agosto 2021
Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

17 Marzo 2021
Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

19 Maggio 2022
Covid Abruzzo, numeri sottostimati nei piccoli centri della regione

Covid Abruzzo, numeri sottostimati nei piccoli centri della regione

Turismo al tempo del covid, Abruzzo in prima linea. L’assessore D’amario propone impianti aperti per chi pernotta

Turismo al tempo del covid, Abruzzo in prima linea. L’assessore D’amario propone impianti aperti per chi pernotta

Agnone, il Caracciolo è covid free

Agnone, il Caracciolo è covid free

Offerte Lavoro, la Grafica Isernina assume grafici

Offerte Lavoro, la Grafica Isernina assume grafici

“L’Omaggio a Mario Lanza” termina con il botto. Un successo conclamato da circa 2000 presenze

“L’Omaggio a Mario Lanza” termina col botto, successo conclamato da circa 2000 presenze

18 Agosto 2022
'La Lapa' musiche tradizionali di Vincenzo Lombardi a Bagnoli del Trigno

‘La Lapa’ musiche tradizionali di Vincenzo Lombardi a Bagnoli del Trigno

17 Agosto 2022
Caseificio Di Nucci, storia, canti e prodotti della Transumanza in Molise: venerdì 19 agosto

Caseificio Di Nucci, storia, canti e prodotti della Transumanza in Molise: venerdì 19 agosto

17 Agosto 2022
Voci dal Molise, continua il tour culturale di Gioconda Marinelli e Maria Stella Rossi

Voci dal Molise, continua il tour culturale di Gioconda Marinelli e Maria Stella Rossi

17 Agosto 2022

Le Ultime Notizie

Agnone, l’ANED protesta per la situazione dei dializzati del Caracciolo

1 Agosto 2022
Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

23 Luglio 2022
SNAI Alto Medio Sannio

Alto Medio Sannio Card, presentata la carta turistica dell’area interna più grande del Molise

21 Luglio 2022
Isernia, Corso di Scienze Infermieristihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer, Izzo interroga Toma

Isernia, Corso di Scienze Infermieristcihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer: Emilio Izzo interroga Toma

12 Luglio 2022

In Evidenza

Longano in Prosa', assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

‘Longano in Prosa’, assegnati i premi ai vincitori del concorso letterario

14 Agosto 2022
Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

28 Luglio 2022
presentazione dell'Estate Agnonese 2022

Agnone, domani la presentazione dell’Estate Agnonese

27 Luglio 2022
Asl1, Avezzano, L'Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

Asl1, Avezzano, L’Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

13 Luglio 2022
Miranda Tartufata 2022

Miranda, esplosione di sapori: 5 serate a tavola con la Tartufata

12 Luglio 2022
Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

24 Giugno 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato

News Recenti

“L’Omaggio a Mario Lanza” termina con il botto. Un successo conclamato da circa 2000 presenze

“L’Omaggio a Mario Lanza” termina col botto, successo conclamato da circa 2000 presenze

18 Agosto 2022
'La Lapa' musiche tradizionali di Vincenzo Lombardi a Bagnoli del Trigno

‘La Lapa’ musiche tradizionali di Vincenzo Lombardi a Bagnoli del Trigno

17 Agosto 2022

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie e Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza utente ricordando le tue preferenze. Cliccando su Ok o Scorrendo la pagina, acconsenti automaticamente all'utilizzo dei cookies.

Puoi avere più informazioni alle rispettive pagine di Cookie Policy o Privacy Policy.
ImpostazioniOkRifiuto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?