Finalmente il Molise ha il suo Parco Letterario e lo si istituisce intitolandolo al grande narratore, Francesco Jovine, poeta, giornalista Molisano. Un Parco letterario e del Paesaggio che nasce da un’idea condivisa da amministratori locali, privati, associazioni e che vede partner culturale la Regione Molise con la Presidenza della Giunta e l’Assessorato Regionale al Turismo e Cultura.
Un Parco che da subito dopo la sua costituzione ha deciso di esportare al di fuori dei confini regionali la cultura e la mirabile scrittura del sommo letterato molisano. Poco conosciuto in Molise, apprezzatissimo al di fuori dei suoi confini e persino all’estero. Uno studioso Belga ne ha fatto addirittura bandiera nella sua Università.
Un parco a misura di territorio che vede coinvolti i Comuni di cui Jovine ne racconta le storie, le bellezze e le genti nel suo “ Viaggio in Molise “. Un Parco che nasce dalla volontà di due amministrazioni quali quelle di Agnone e Guardialfiera, che ha visto l’onore della condivisione con altri comuni: Filignano, Petrella Tifernina, Guardiaregia, San Giuliano del Sannio, Campodipietra, Provvidenti, Pietracatella, Pietrabbondante, , insieme ad associazioni ed al Centro Studi 2000 “ N. Perrazzelli “ di Guardialfiera.
Un lavoro che da subito ha generato la condivisione all’esterno dopo il gemellaggio sancito a Roma con il Parco Archeologico dell’Appia Antica- direttore Simone Quilici.
La presentazione e le intenzioni del “ Parco Letterario e del Paesaggio “ verranno esposte il 1^ ottobre 2021 a partire dalle ore 17 presso l’auditorium Giovannitti ( Ex Gil ) alla presenza delle autorità politiche quali il Presidente della Regione Donato Toma, l’Assessore Regionale al turismo e cultura Vincenzo Cotugno, i componenti della governance del Parco, i Sindaci aderenti al progetto, al Presidente dell’Associazione dei Parchi Letterari d’Italia, Stanislao De Marsanich.