Prende le tinte di una saga il problema sollevato via facebook da una agnonese e relativo eala fermata dei pullman provenienti e destinati a Roma, Napoli e Pescare al bivio di Bagnoli sulla fondovalle Trigno. La lettrice ha evidenziato come negli ultimi periodi i mezzi di linea non effettuassero la fermata a discapito di studenti e pndolari di Agnone e del Molise altissimo ed era pronta a far sottoscrivere una petizione affinché la sosta venisse ripristinata.
Immediato l’intervento del consigliere regionale Andrea Di Lucente che ha voluto vederci chiaro. E dopo aver interpellato le aziende Atm e Cerella ha costatato come la prima effettuasse la fermata mentre la seconda no.
Un’area che ha visto da parte di Anas lavori di ampliamento, illuminazione ed abbellimento su entrambi i lati della fondovalle anche se mancano delle panchine con pensilina per i viaggiatori e magari sarebbe stato idoneo fare anche un sottopasso per collegare le due aree in questione.
Sul social network, intanto, si è acceso il dibattito.
“Questo è un tema importantissimo per tutta la nostra comunità –scrive il sindaco di Agnone Daniele Saia- Io e il Consigliere con delega ai trasporti, Mario Petrecca, ci eravamo già interessati del problema e ringraziamo anche il Consigliere Andrea Di Lucente per l’attenzione dimostrata. Il pressing di più attori istituzionali e di voi cittadini è determinante per cambiare le cose”.
“Ho effettuato una verifica anche con Cerella ed effettivamente per loro lì non è mai stata una fermata –è la seconda nota di Andrea Di Lucente su Facebook-. Comunque, dopo la mia pressione e le vostre segnalazioni, l’assessore Pallante ha convocato una riunione che si terrà a breve con Anas e i gestori del servizio di trasporto. Il nostro obiettivo è, fatte le dovute verifiche, far diventare quella fermata una di quelle normali, inserita negli elenchi dei gestori e con possibilità di fare il biglietto. Terrò tutti informati e vi ringrazio per la segnalazione: tutti insieme possiamo lavorare per migliorare le cose”.