Giovedì 21 ottobre, presso la Cala Sveva, Angela Rusciano ha passato il testimone ad Esmeralda Pettine eletta presidente dall’assemblea delle socie tenutasi presso la sala consiliare del comune di Termoli a luglio scorso. Eseguite le formalità burocratiche del trasferimento delle carte, si è insediato il nuovo comitato di direzione che con al vertice la Pettine, è formato da: Matilde Tartaglia con la carica di vicepresidente, Nuccia Spadaro segretaria, Dolores Baldi tesoriera e Angela Rusciano past presidente.
La cerimonia di passaggio è stata presieduta dalla segretaria nazionale nonché socia della sezione e già presidente, Anna Maria Elvira Musacchio, proiettata ai vertici nazionali del sodalizio. Formalizzati gli adempimenti burocratici, la presidente uscente, dedicando uno spazio al ricordo e alla figura di Adele Terzano, socia recentemente scomparsa, ha tracciato un profilo del suo biennio di presidenza , fatto di impegni coincidenti con il periodo della pandemia , durante il quale gli eventi programmati che sino pure realizzati, hanno avuto un risvolto di concretezza sul piano umano e sociale.
La Rusciano con il suo comitato di presidenza formato da Esmeralda Pettine vice, Nuccia Spadaro past, Carla di Pardo segretaria e Matilde Tartaglia tesoriera, con determinazione e grinta, sul tracciato delle linee guida nazionali ed internazionali, ha portato a termine il suo programma che si è concluso con la cerimonia delle candele, evento simbolo della Fidapa nel mondo, e l’assemblea annuale alla fine del settembre scorso. La neo presidente, nel suo preludio ha tracciato una sintesi degli obiettivi programmatici dimostrando qualità e talento e dichiarando la continuità con i programmi precedenti alcuni dei quali , pur concertati, si sono dovuti sospendere.
Il suo sarà un lavoro di squadra che dietro la parola chiave # donneconledonneperledonne , si collega con l’hashtag della presidente nazionale Fiammetta Perrone #noiprotagonistedelfuturo, delineando l’impronta tematica che si desidera privilegiare per dare nuova linfa al movimento di opinione.
La storia della sezione nel biennio trascorso, lungo e difficile ma anche ricco di speranza è stato tracciato dal video realizzato dalla socia Rossella De Rosa, proiettato nella circostanza e molto apprezzato per la certosina documentazione e la colonna sonora di grande effetto che ha fatto da sfondo alle immagini della vita della sezione.
Il tavolo dei relatori è stato decorato con grande gusto estetico ed artistico dal laboratorio creativo che della sezione è fiore all’occhiello. Così come la rivista Meteora, pubblicazione storica della sezione ed unica in Italia, fondata da Wilma Di Gati, modificata nella periodicità e nella veste grafica, è attualmente coordinata e diretta da Fernanda Pugliese e dalla straordinaria caporedattrice Anna Maria Sciarretta.
Il Comitato di direzione si avvale della collaborazione di altre componenti elettive quali: Maria Teresa Senese, Lina Viola ,Ida De Luca, Giovanna Di Bello, Carla Di Pardo e Teresa De Rosa in qualità di consigliere. Titti Lezzoche, Diana Luciani e Daniela Battista revisori dei conti.