Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Parola Viva

Appuntamento con la parola, Vangelo XXXII Domenica t.o. Mc 12,38-44

Redazione di Redazione
6 Novembre 2021
in Parola Viva
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Appuntamento con la parola, Vangelo XXXII Domenica t.o. Mc 12,38-44
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

#parolaviva
In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa».
Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo. Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere».

#vivilaparola
La vita è un continuo sforzo per uscire dall’invisibilità e lasciarsi incontrare dallo sguardo altrui: nell’altro trovo conferma, incontro il mio volto e scopro chi sono realmente. Ma quando viviamo la nostra vita compiacendoci nell’altro, vuol dire che non riconosciamo abbastanza il dono che siamo. Per cui confondiamo l’essere con l’apparire, facciamo di tutto per mostrarci, ricevere like sui social, e dire al mondo che ci siamo anche noi: perché pensiamo che di non essere abbastanza. Siamo in una corsa continua per essere ammirati e accumulare followers dimenticando ciò che ci contraddistingue, la nostra originalità e unicità, il nucleo più profondo di luce di cui siamo depositari: così cadiamo in un equivoco ingannevole, che ci porta a inseguire i primi posti, fare cose soltanto per ricevere onori e riverenze, ricercare l’applauso e i vantaggi personali.

Tuttavia è molto più forte chi ha puntato sui valori e gli ideali, piuttosto che sull’interesse e il successo personale: fare senza cuore ma soltanto per un tornaconto svuota la vita del suo bene più prezioso. Il nostro esserci non si misura con quello che viene voracemente divorato, ossia un oggetto di consumo, bensì scoprendo il valore che siamo e facendo brillare la luce che portiamo dentro: un’esistenza felice impostata più sugli oggetti che sul progetto di vita di cui siamo chiamati ad essere i protagonisti, è triste.

La pagina del Vangelo di oggi ci presenta Gesù che sferra un duro colpo alla falsa religiosità che punta tutto sulle forme esteriori ma trascura la vita: il virus più pericoloso che può infettare una religione è la corruzione del cuore che conduce a sfruttare finanche Dio per i propri vantaggi personali. Gesù mette in guardia dali scribi che “amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere”. Una fede che è tutta intenta ad occupare i posti d’onore e gli spazi nei luoghi del potere, di mostrarsi per farsi vedere e ricevere saluti nelle piazze, ma trascura i poveri, gli emarginati, gli immigrati, gli sfruttati della terra, le donne, i bambini e gli anziani, non è tale.

Contrariamente Gesù elogia la fede della povera vedova che ha gettato nel tesoro del tempio tutto quanto aveva, due monete, tutta la sua vita: è lei l’esempio da seguire e non gli altri che studiano la scrittura e sanno di teologia, ma del loro ruolo ne hanno fatto un idolo. Questo dobbiamo dirlo onestamente, accade anche oggi nelle nostre parrocchie: si litiga per avere un ruolo di prestigio, occupare uno spazio importante e riconoscimenti sociali. Si parla tanto di poveri, di Chiesa sei poveri, ma pochi effettivamente ne fanno parte. Nella folla non passa inosservato invece l’anonimo gesto di questa piccola e misera donna che dona l’essenziale, ritenuta grande agli occhi di Dio: è bello sapere che Dio ha occhi per gli ultimi, i semplici, gli invisibili, coloro che hanno un cuore che non trattiene nulla per sé ma tutto dona con amore.

#farsiparola
Chi ha donato tutto, la stessa vita a Dio è stata Suor Rosaria Assandri, 33 anni missionaria in Africa. Dove ha vissuto tra i più poveri per amore. Si legge in una intervista apparsa su vatican.va che di sé suor Rosaria dice di aver sempre avuto “una bella dose di incoscienza”, di non essere una persona che “sta a ragionare troppo” e che, per questo, il Signore con lei ha trovato “campo buono per giocare”, e “con umiltà devo dire che ha giocato bene”.
Cresciuta in una famiglia molto povera, ha iniziato a lavorare molto giovane, a 11 anni, dalle suore salesiane a Melzo, in provincia di Milano. E’ lì che ha conosciuto le suore, ed è stato come un fulmine a ciel sereno, perché l’hanno veramente incantata. Vederle giocare con i bambini, sempre gioiose. E da lì il Signore ha fatto poi il resto, l’ha presa nel cuore. Sono stati anni molto belli in cui ha cercato di dare tutto al Signore e decidere, quando l’età andava bene, di farsi salesiana.

Decide di divenire Figlia di Maria Ausiliatrice, ed ha aperto un orfanatrofio in Kenya, una nuova missione in Sud Sudan e, infine, è approdata a Gubrye, in Etiopia, nel distretto di Guraghe, a 170 km a sud ovest di Addis Abeba. Lei e le due consorelle non hanno creato una scuola, ma aiutano bambini, giovani e donne a recuperare o migliorare la propria istruzione. Con l’oratorio salesiano offrono “un posto gioioso dove giocare e imparare a stare insieme”, i giovani possono fare sport, soprattutto calcio, “cercando il più possibile di tenerli lontani dalla strada”.

Alle giovani donne insegnano un lavoro con la scuola di taglio e cucito e la panetteria che, con la mensa per i poveri (150 pasti al giorno) e il pozzo per l’acqua, rispondono ai bisogni primari di tante famiglie povere e dei ragazzi di strada. Così, in questi due mesi di siccità, oltre alla fila per il pane, perché la panetteria riesce a sfornare anche 5000 panini al giorno, all’ingresso del centro “Maria nostra Madre” delle salesiane di Gubrye, più di settecento famiglie aspettano il loro turno per riempiere le taniche di acqua. E’ il modo di suor Rosaria e delle sue consorelle di testimoniare l’amore di Cristo, sempre “con il sorriso, e tendendo la mano dove c’è bisogno”.

Paolo Greco

Tags: #farsiparola#parolaviva#vivilaparolaPaolo Grecorubrica religiosa
Redazione

Redazione

Correlati Posts

“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 10 luglio insieme a Paolo Greco

10 Luglio 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 26 giugno insieme a Paolo Greco

26 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 19 giugno insieme a Paolo Greco

18 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 12 giugno insieme a Paolo Greco

11 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 5 giugno insieme a Paolo Greco

4 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 29 maggio insieme a Paolo Greco

28 Maggio 2022

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025

In Evidenza

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture