Si svolgerà sabato 13 novembre alle ore 16.00 presso il Centro Pastorale “Don Antonio Scarano” di Trivento l’incontro su “Riparatore di brecce, restauratore di Pace” voluto da don Alberto Conti, direttore della Caritas diocesana, per la presentazione del Quaderno della Solidarietà che, come asserisce don Conti “fotografa la drammatica realtà dello spopolamento dei nostri Paesi e i risultati del questionario sulle “vecchie e nuove povertà” somministrato ai Sindaci, ai Parroci e ai Giovani della nostra Diocesi”. Un convegno al quale prenderanno parte il Vescovo di Trivento Mons. Claudio Palumbo, Fabrizio Nocera docente Unimol ed i sociologi Maurizio Fiasco e Walter Nanni mentre a moderare il dibattito è stato chiamato Umberto Berardo.
“Le pagine che compongono questo testo –scrive nella prefazione il Vescovo Palumbo– lungi dal voler essere sterile prodromo all’atteggiamento solito del rinchiuderci nel malinconico vizio del piangersi addosso, allorquando si leggono cifre degradanti versoi il negativo – la tentazione pure sarebbe forte dinanzi a tante delusioni seguite puntualmente d altrettante iniziative similari – vogliono essere invece di provocazione e di caloroso invito a rimboccarsi, in modo saggio e produttivo, le maniche per mettere in pratica quel grido affettuoso ed accorato che San Giovanni Paolo II° lanciò ad Agnone, in quell’indimenticabile pomeriggio del 19 marzo 1995 quando ci raccomandò caldamente <Non rinunciate a progettare il vostro futuro>”.
Ma la desertificazione di queste terre anche se accentuate nelle aree interne e più depresse del Molise appartengono oramai a tutta la Regione. Sono davvero preoccupanti i dati relativi allo spopolamento. La nostra Regione perde 11 abitanti al giorno, circa 4 mila in un anno. Un dato che ha allarmato anche il Consiglio Regionale che ha discusso nell’ultima assemblea su come fermare una migrazione che sembra inarrestabile.