Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Storia

Agnone, il sindaco Saia ricorda quando sfilò con la Ndoccia in Piazza San Pietro

Vittorio Labanca di Vittorio Labanca
9 Dicembre 2021
in Storia
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Agnone, il sindaco Saia ricorda quando sfilò con la Ndoccia in Piazza San Pietro
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Venticinque anni fa in piazza San Pietro, nel giorno dell’Immacolata, Giovanni Paolo II° benediceva la Ndocciata della “..diletta città di Agnone”. Allora fra gli ndocciatori anche l’attuale sindaco Daniele Saia.

“Era l’8 dicembre del 1996 – ricorda Saia –quando le fiamme delle ‘ndocce scaldarono il colonnato del Bernini e illuminarono la basilica di San Pietro. Un fiume di fuoco che emozionò i cuori di tutti coloro che assistettero all’evento. Furono 1200 le ‘ndocce partite alla volta di Roma, ben 780 agnonesi, tra figuranti e ‘ndocciatori, che si recarono nella Capitale per testimoniare la loro fede, la loro passione per il fuoco, il loro attaccamento alla tradizione e il loro affetto a Giovanni Paolo II in segno di riconoscenza per la storica visita fatta l’anno prima alla nostra amata Agnone.

Tra di loro c’ero anch’io, di quell’8 dicembre conservo un ricordo vivo, indelebile. 23 anni, quattro ‘ndocce sulle spalle e tanta, tantissima emozione. Eravamo tutti consapevoli di essere scrittori di una pagina indelebile per la nostra comunità e per il Molise tutto. Dinnanzi a noi le colonne di quell’immensa Piazza San Pietro, che ci sovrastavano quasi volessero abbracciarci. Ancora più sovrastante delle colonne vi era uno sguardo, quello di Papa Wojtyla che assisteva con stupore allo storico evento. I quotidiani, il giorno seguente, sottolinearono la commozione del Santo Padre. E commossi eravamo anche noi ‘ndocciatori che avevamo nascosto l’emozione tra le fiamme e scambiato le lacrime di gioia come reazione a quel fumo che annebbiava i nostri occhi.

Quello che stavamo portando a Piazza San Pietro non era solo fuoco, ma era anche luce di speranza che non rischiarava solo quel luogo fisico, ma illuminava anche le coscienze dei presenti e infondeva nuova fiducia a tutti noi per il futuro da costruire. Era la stessa fiducia che inserimmo nel nostro bagaglio di ritorno per Agnone e dalla quale si generò una nuova forza propulsiva che guidò la comunità verso obiettivi sempre più ambiziosi.

E fu proprio Giovanni Paolo II a ricordare in un inciso del suo messaggio il valore simbolico di quella ‘Ndocciata. «Le crepitanti fiaccole splendono nella notte, ricordando che Cristo è la vera Luce che rischiara le tenebre dal Mondo. Recando sulle spalle le gigantesche torce di abete e formando quasi un fiume di fuoco, voi proclamate l’amore di Colui che è venuto a portare sulla Terra il Fuoco del Vangelo.» Disse affacciandosi e rivolgendosi alla folla.

Quella ‘Ndocciata è rimasta nel nostro cuore, nel cuore di tutti i molisani e nel cuore dello stesso Papa. Uno degli artefici di quel memorabile evento fu l’allora Prefetto coordinatore dei servizi per la sicurezza del Vaticano Enrico Marinelli, a cui va il nostro ricordo e il nostro più sentito grazie, sia per aver portato il Papa qui ad Agnone, dove assistette alla fusione di una campana nella Pontificia fonderia Marinelli, sia per il tempo e l’energia che dedicò instancabilmente per l’ottima riuscita della manifestazione.

Fu proprio lui, in una lettera che fece pervenire alla cittadinanza agnonese, a svelare un aneddoto caratteristico riguardante non solo il rapporto fiduciario che lo legava al Papa, ma anche un affetto speciale che il Santo Padre nutriva per il nostro paese. Egli, infatti, aveva rivolto alla nostra Agnone un peculiare pensiero, dicendo «Agnone, Agnone è grande».

Dal 1996 ad oggi quante cose sono state realizzate e quante ancora ce ne sono da fare! Il futuro appartiene non solo a noi, ma soprattutto ai tanti giovani che scelgono di vivere il territorio, nonostante tutto. Purtroppo, negli ultimi anni, le Aree Interne come le nostre hanno sofferto un impoverimento socio-economico, che si traduce in un progressivo spopolamento. Tuttavia, nel nostro animo e nel nostro agire devono riecheggiare costantemente le parole che Giovanni Paolo II pronunciò durante la sua visita ad Agnone il 19 marzo del 1995. Di quel discorso voglio ricordare alcuni passaggi fondamentali: «Carissimi artigiani e voi tutti contadini e lavoratori del Molise, non arrendetevi di fronte ai gravi problemi del momento e non rinunciate a progettare il vostro futuro! Voi avete continuato con pazienza e tenacia a custodire una cultura produttiva silenziosa ma efficace, che oggi può diventare fattore determinante per l’avvenire della vostra Terra. E ancora: «Sarà doveroso, inoltre, proteggere la qualità del territorio, superando la tentazione di emarginare, rispetto ai servizi essenziali, le zone più ferite dall’emigrazione, dallo spopolamento: solo ripristinando dappertutto condizioni di vita ottimali, si consentirà a ciascuno di rimanere nella terra dei suoi avi e nella sua casa.»A distanza di 25 anni, il mondo sta affrontando un momento molto delicato legato al diffondersi della pandemia da Covid-19, che ha reso più fragili e impotenti le nostre vite. Avremmo voluto festeggiare quest’importante anniversario in concomitanza all’uscita da questo incubo pandemico. Tale agognata circostanza, purtroppo, non si è verificata. L’auspicio- ha concluso Saia- è che la luce delle ‘ndocce, allora come oggi, possa simboleggiare la vera luce di speranza e rinascita, possa illuminare il nostro futuro ed essere foriera di una riconquistata e diffusa fiducia verso una ritrovata socialità e un nuovo spirito di fratellanza tra popoli”.

 

Tags: AgnoneGiovanni Paolo IINdocciataRomaSindaco Saia
Vittorio Labanca

Vittorio Labanca

Correlati Posts

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

1 Luglio 2025
La Valle di Comino, olimpo dei modelli

La Valle di Comino, olimpo dei modelli

19 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
Roccaraso, non dimenticare la storia e rifletti!

Roccaraso, non dimenticare la storia e rifletti!

25 Aprile 2025
Papa Francesco è morto

Papa Francesco è morto

21 Aprile 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture