Da mercoledì scorso, 15 dicembre, è in funzione, presso il comune di Poggio Sannita una delle circa 600 postazioni RAN (Rete Accelerometrica Nazionale),distribuite sul territorio nazionale. A darne notizia il sindaco del centro alto molisano, Giuseppe Orlando.
“La postazione – spiega il sindaco- è collegata al Dipartimento della Protezione Civile quale sistema di monitoraggio sismico dell’impatto dei terremoti. Questa apparecchiatura servirà per l’elaborazione, quasi reale, dei dati registrati fornendo un contributo importante nella risposta di protezione civile.
L’iniziativa, nella speranza che non si verifichi mai nulla, darà al nostro comune maggiore certezza sulla tempestività dell’arrivo dei soccorsi”.
Poggio Sannita per quanto riguarda la zona sismica è classificata col “2” ovvero come luogo in cui si sono verificati terremoti con elevata intensità.
Sono 4 le aree sismiche ufficialmente riconosciute (1, 2, zona 2A e 2B, 3 con 3A e 3B e la meno rischiosa zona 4). La catalogazione per accelerazione orizzontale “rende possibile conoscere il grado di rischio e l’intensità attesa e quindi come progettare e realizzare le costruzioni private e pubbliche”.