mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Parola Viva

Appuntamento con la parola
Domenica Santa Famiglia
Lc 2,41-52

Redazione by Redazione
25 Dicembre 2021
in Parola Viva
Reading Time: 6 mins read
0 0
0
Appuntamento con la parolaDomenica Santa FamigliaLc 2,41-52
Share on FacebookShare on Twitter

parolaviva

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero.

Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.


Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.


Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?».

Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.

vivilaparola

Ogni vita è figlia dei giorni dello stupore, profezia e benedizione, cammino di crescita e tensione verso il compimento, germoglio di primavera anche d’inverno: ogni figlio d’uomo è nascita, seme di grano buono e fragranza di pane profumato che inebria la casa di un dolce candore da cui scaturisce il ritmo della danza dei sogni impossibili.

La generazione di una vita richiede il coraggio di affrontare il rischio della notte, scendere nel buio e nel silenzio ed accompagnare i battiti flebili di un cuoricino che comincia a farsi spazio e si apre ad una storia in cui le difficoltà non mancano.

Quanto bisogno abbiamo di ritornare a quei giorni, a quando tutto zampilla di vita, all’abbraccio di sguardi che vedono di nuova luce tutte le cose, anche quelle vecchie, mentre nell’intimo vibra un canto che anticipa il futuro e contagia di gioia tutto il mondo. Crescendo però perdiamo la memoria dei giorni puri, quelli dove la gioia innaffia anche la terra più dura, e cediamo alla logica del mercato dove tutto è competizione, allora accade che tutto diventa grigia abitudine: ogni cosa sembra un ostacolo da superare, tutto è sempre uguale, nulla originale, mentre il banale si impone, e prende il sopravvento l’accidia.

Improvvisamente l’apatia sopraggiunge e cancella i colori, gli odori, e il calore delle stelle, i sogni si trasformano in incubi, le ispirazioni perdono respiro, e l’immaginazione è ferita nel suo slancio: tuttavia quell’uomo non più bambino, desidera nascere ancora e venire alla luce, restarci, dare corpo ai suoi sogni e trovare il senso per i suoi giorni, una speranza per cui vivere.


Il Vangelo di questa domenica ci presenta l’episodio di Gesù dodicenne tra i dottori del tempio, non più bambino, sono lontani i giorni del parto, anche se liturgicamente questa pagina segue subito quella della nascita a Betlemme: cresce in età e anche in sapienza, scruta le scritture e chiede a Dio, tanto da provocare lo stupore di tanti.

Anche la madre ed il papà restano meravigliati e preoccupati, allo stesso tempo, del suo comportamento, infatti lo rimproverano perché si è trattenuto nel tempio allontanandosi da loro senza avvisare. Ma la sua risposta desta ancora più interrogativi, come un figlio ingrato dice alla mamma in ansia che chiede spiegazioni: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Nessuno capisce cosa voglia dire, il perché di quell’atteggiamento, di tanta sfacciataggine, eppure lo hanno cresciuto con tanto amore quel figlio nato nel mistero, ma in cuore loro conservano gelosamente ogni frammento in attesa che il tutto gli sia più chiaro: essere genitori è un compito complicato, si tratta di cooperare all’opera di Dio, richiede pazienza e tanto amore, custodire e prendersi cura del sogno di un altro, del sogno di Dio e accompagnarlo a fiorire, chiede il dono di una vita.

Un figlio non è mai proprietà privata, ma è terra di Dio, davanti al quale dobbiamo togliere le scarpe perché è sacro: la mamma ed il papà sono chiamati a trattare con molta attenzione e possono solo accompagnare a sbocciare, rispettandone i silenzi e ascoltandone i sussurri. In ogni figlio d’uomo è Dio che attende di risplendere, quando si maltratta un bambino, gli si nega il diritto ad essere si tradisce Dio: educare un figlio è un’arte che si apprende lentamente e soltanto affrontando i fallimenti, gli errori, le incomprensioni e delusioni si impara e si guadagna il privilegio di essere chiamato papà e mamma.

Non è solo la generazione biologica che definisce la maternità e la paternità, bensì la generazione umana, infatti è favorire la seconda nascita che ci fa realmente genitori, quella che genera ad essere pienamente umani, capaci di bene e di giustizia. È bello pensare che la famiglia è la casa dove Dio sceglie di nascere e venire al mondo: per questo ogni famiglia è testimone della presenza di Dio e del suo amore salvifico.

Anche la Chiesa, sull’esempio della famiglia e Nazareth è chiamata oggi a fare suoi i tratti della santa famiglia e generare Dio nel mondo, prendendosi cura dei bambini e degli ultimi della terra, impegnandosi nell’opera di evangelizzazione e farlo crescere nel cuore degli uomini e delle donne di questo tempo inquieto.

farsiparola

Chi ha fatto della propria famiglia la casa di Dio sono stati i coniugi Bernardini: nati alla fine dell’Ottocento, hanno messo al mondo dieci figli, otto dei quali diventati o preti o suore: cinque sono suore paoline, una è orsolina, e due frati cappuccini, di cui uno, il più giovane, è arcivescovo di Smirne, in Turchia. Proveniente da una famiglia di piccoli proprietari, Sergio Barberini, i
suoi genitori gestivano un mulino sul fiume Panaro e coltivavano un terreno. Dotato di intelligenza pratica,
imparava facilmente qualsiasi mestiere, tanto da essere chiamato più tardi “l’uomo dai 100 mestieri”.
Sergio ricevette l’educazione morale e religiosa in famiglia, specialmente dalla madre, donna saggia e forte. Quando Sergio Bernardini conosce Domenica Bedonni era vedovo e provato dalla morte dei propri genitori e dei suoi tre bambini.

Oberato dai debiti per le spese mediche e dei funerali, partì per gli Stati Uniti per andare a lavorare in una miniera per poi ritornare a Modena, dove incontra Domenica Bedonni, che sposerà. Domenica nasce a Verica (Modena) il 12 aprile 1889 da Enrico Bedonni e Matilde Caselli, contadini
proprietari della casa e della terra, molto religiosi.

Viene educata in famiglia alla preghiera e alle opere di
carità, specialmente con l’esempio, frequenta la catechesi in parrocchia e riceve l’istruzione elementare
nella scuola del paese. Verso i diciotto anni, dopo una predicazione missionaria in parrocchia, provò un
momentaneo desiderio di vita consacrata; ma presto si orientò verso il matrimonio e alla famiglia. Una famiglia numerosa dal cuore grande, infatti
prendono in adozione anche un seminarista africano, Felix Ade Job, che poi divenne in Nigeria sacerdote e vescovo, presidente della Conferenza episcopale.

Si tratta di autentici testimoni del matrimonio cristiano, Sergio e Domenica hanno vissuto nella semplicità e nella fede, affrontato prove e difficoltà, sono stati testimoni credibili per la Chiesa. Con queste motivazioni Papa Francesco ha deciso che i due servi di Dio sono venerabili, una coppia di sposi italiani che hanno educato alla fede e all’amore per i poveri anche i loro figli, che ne hanno assimilato gli insegnamenti e soprattutto l’esempio seguendo Gesù nella Chiesa e mettendosi a servizio degli ultimi.

Nel dopo guerra in Emilia Romagna i comunisti, accesi di odio contro la chiesa, uccidono numerosi
sacerdoti e altri cristiani eminenti. Sergio, per la sua aperta testimonianza di fede, viene inserito nella lista
di coloro che saranno eliminati dopo la probabile vittoria elettorale del 1948. Negli anni 1950‐1951 Sergio e Domenica coltivano un certo desiderio di consacrarsi al Signore, per seguire più da vicino l’esempio dei figli
e per poter pregare meglio e più a lungo.

Dissuasi dal loro direttore spirituale, il padre Cipriano Nellini,
comunque da allora prolungano il tempo della preghiera e trascorrono anche vari periodi nelle case dei religiosi.

Correlati

Tags: #farsiparola#parolaviva#vivila parolaPaolo Grecoparola del vangelorubrica religiosa
Redazione

Redazione

Related Posts

“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 22 maggio insieme a Paolo Greco

21 Maggio 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il vangelo di domenica 15 maggio, insieme a Paolo Greco

14 Maggio 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 8 maggio con Paolo Greco

7 Maggio 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo della domenica insieme a Paolo Greco

30 Aprile 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 24 aprile insieme a Paolo Greco

23 Aprile 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo della domenica di Pasqua insieme a Paolo Greco

16 Aprile 2022


  • Trending
  • Comments
  • Latest
Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

23 Agosto 2021
Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

17 Marzo 2021
Agnone in lacrime, Andrea Pannunzio muore a 22 anni

Agnone in lacrime, Andrea Pannunzio muore a 22 anni

22 Agosto 2021
Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

19 Maggio 2022
Roccamandolfi sfida Carpinone con la cascata Rio

Roccamandolfi sfida Carpinone con la cascata Rio

Castel di Sangro, la diabetologa va in pensione e non si pensa alla sostituzione

Castel di Sangro, la diabetologa va in pensione e non si pensa alla sostituzione

Vastogirardi, il comune acquista saturimetri per la popolazione

Vastogirardi, il comune acquista saturimetri per la popolazione

Continuano i lavori al monumento di piazza unita’ d’Italia

Continuano i lavori al monumento di piazza unita’ d’Italia

Auguri a Rita per il suo 80esimo compleanno

24 Maggio 2022

Apoteosi del gusto ieri a Macchiagodena nel forno di Rocco e Lucia

24 Maggio 2022

Amolivenews in festa, Mattarella conferisce a Vittorio Labanca l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica

23 Maggio 2022
‘Amici di Sara’, lotta ai tumori: siglato accordo tra Neuromed e LILT Molise

‘Amici di Sara’, lotta ai tumori: siglato accordo tra Neuromed e LILT Molise

23 Maggio 2022

Le Ultime Notizie

Apoteosi del gusto ieri a Macchiagodena nel forno di Rocco e Lucia

24 Maggio 2022
Pigotte e solidarietà a Roccamandolfi con l’UNICEF d’Isernia : consegnate le pigotte ai neonati del borgo

Pigotte e solidarietà a Roccamandolfi con l’UNICEF d’Isernia : consegnate le pigotte ai neonati del borgo

21 Maggio 2022
Agnone, 30 anni di vita per l’Associazione Culturale Nuova Villacanale

Nasce il ‘Colle-Working’ grazie all’Associazione Nuova Villacanale

21 Maggio 2022
Castelpizzuto, Poste Italiane riapre l’ufficio nel modulo prefabbricato

Castelpizzuto, Poste Italiane riapre l’ufficio nel modulo prefabbricato

19 Maggio 2022

In Evidenza

Agnone, decolla la card turistica per il rilancio economico dell’Alto Medio Sannio

5 Maggio 2022
Macchiagodena, cittadinanza onoraria a Giuseppe Antoci: servitore dello Stato sfuggito a un attentato della mafia

Macchiagodena, cittadinanza onoraria a Giuseppe Antoci: servitore dello Stato sfuggito a un attentato della mafia

4 Maggio 2022

Quando il Campobasso militava in serie B: “Ho visto volare i lupi”. Giovanni Di Tota presenta il suo libro a Isernia

3 Maggio 2022
‘Attraverso il Molise’, Torrentismo Canyoning nelle forre del Callora a Roccamandolfi

‘Attraverso il Molise’, Torrentismo Canyoning nelle forre del Callora a Roccamandolfi

27 Aprile 2022
Cibus Parma 2022, presenze da capogiro: Abruzzo e Molise in fiera con 60 aziende dal 3 al 6 maggio

Cibus Parma 2022, presenze da capogiro: Abruzzo e Molise in fiera con 60 aziende dal 3 al 6 maggio

21 Aprile 2022
Juan Carrito è tornato a Roccaraso, Wwf: “Necessario attuare comportamenti corretti per rendere possibile la convivenza”

Juan Carrito è tornato a Roccaraso, Wwf: “Necessario attuare comportamenti corretti per rendere possibile la convivenza”

16 Aprile 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato

News Recenti

Auguri a Rita per il suo 80esimo compleanno

24 Maggio 2022

Apoteosi del gusto ieri a Macchiagodena nel forno di Rocco e Lucia

24 Maggio 2022

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie e Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza utente ricordando le tue preferenze. Cliccando su Ok o Scorrendo la pagina, acconsenti automaticamente all'utilizzo dei cookies.

Puoi avere più informazioni alle rispettive pagine di Cookie Policy o Privacy Policy.
ImpostazioniOkRifiuto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?