Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Parola Viva

Appuntamento con la parola, Vangelo Domenica Battesimo di Gesù: Lc 3, 15-16. 21-22

Redazione di Redazione
8 Gennaio 2022
in Parola Viva
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Appuntamento con la parola, Vangelo Domenica Battesimo di Gesù: Lc 3, 15-16. 21-22
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

#parolaviva
In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco». Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

#vivilaparola
Ognuno attende, una soluzione a qualche difficoltà, un poco di salute e benessere, un amore, un lavoro, una via di uscita, la fine del Covid-19: tutti aspettiamo qualcosa o qualcuno, desideriamo e speriamo. Portiamo dentro un insopprimibile bisogno di senso, di ostinata ricerca di pienezza, e di ciò che possa dare significato ai nostri irrequieti giorni. Per quanto vogliamo tacere questa nostra dimensione umana, siamo creature che dentro hanno una tensione verso ciò che ci supera, e va oltre: il presente non ci basta, avvertiamo che c’è qualcosa più in là, oltre la siepe, che spinge a percorrere sentieri alla ricerca di felicità. L’attesa ci spinge fuori dalle nostre comodità ed egoismi, e ci permette di ex-sistere, appunto di uscire, muoverci, camminare sulla strada, e assaporare l’esserci, ed andare incontro a ciò di cui avvertiamo la tremenda mancanza. Quando i desideri sono sottomessi alla dittatura dei bisogni smettiamo di vivere, non gustiamo più la vita.

Il Vangelo di questa domenica ci presenta gli eventi che segnano l’inizio della vita pubblica di Gesù: il quale si reca presso il fiume Giordano, tra i peccatori come uno sconosciuto, per riceve il battesimo di penitenza dal cugino Giovanni il Battista. Tutti erano in attesa del compimento delle antiche profezie e si chiedevano se non fosse proprio quell’uomo strano del deserto dalla convinta voce, colui che stavano attendendo. Colpisce il fatto che tutto questo non accade a Gerusalemme, nel grande Tempio, il luogo della presenza di Dio, bensì a diversi chilometri di distanza dal centro, presso la periferia, dove il vento alza la sabbia e l’acqua bagna i piedi: Dio ama sorprenderci, ma soprattutto sceglie i margini per rivelare la sua grandezza.

Quando la religione diventa un centro di potere per sottomettere gli uomini non compie più la sua funzione liberatrice, ma si sostituisce allo stesso Dio che dice di adorare, divenendo essa stessa un idolo. Giovanni, uomo onesto e dal cuore umile, non soltanto non approfitta delle attese della gente per prendere il posto di Dio, non gioca a fare il salvatore, ma sgombra il campo da qualsiasi equivoco, non è lui colui che attendono: addirittura si spinge oltre, come solo i puri cuore sanno fare, indica un altro, colui che viene dopo, ed è più forte di lui, che battezzerà nello Spirito dell’amore e nel fuoco della croce. Usa parole volutamente forti, profetiche, che si comprenderanno soltanto alla fine della vicenda di quel Nazareno che ricevuto il battesimo, raccolto in preghiera, diviene il terminale di una parola che squarcia i cieli e genera una nuova storia sulla terra: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

“Figlio”, “amato” e “compiacimento” sono le tre parole che definiscono il principio di tutto, nel battesimo scopriamo questa figliolanza, l’amore unico e incondizionato di un Dio che è padre, e che trova compiacimento nella nostra vita buona, capace di amare come ama Lui. La fede è questa esperienza bella, che dona un sapore e una direzione altra alla vita: ciò che ci viene incontro spesso non è ciò che ci attendiamo, ma proprio questa novità rende nuova la nostra esistenza.

#farsiparola
Chi ha scoperto di essere figlia amata da Dio è stata suor Jocelyne Chahwane, una intrepida suora che sui monti del Libano, nel quieto villaggio di Fatka, a trenta chilometri a nord di Beirut, lotta insieme alla sua comunità per sopravvivere e per fornire cibo e cure a donne anziane, bambini malati, famiglie in miseria. Si tratta di una sfida quotidiana alla fame, al freddo, alle malattie, combattuta in un paese devastato dalla povertà, saccheggiato da una politica rapace, fiaccato dall’emigrazione, dove i giovani sognano la fuga e gli speculatori si arricchiscono col mercato nero. Le religiose della Congregazione delle sorelle maronite della Sacra Famiglia affrontano con tenacia la situazione, ma anche con l’ansia di non superare l’inverno.

Dal numero di gennaio 2022 di “Donne Chiesa Mondo”, il mensile de L’Osservatore Romano, raccolgo questa storia che profuma di Cristo. «Crisi economica e pandemia hanno fatto sparire i turisti. Stranieri, non ne vengono più. Siamo in un grande isolamento», spiega suor Jocelyne. E nel frattempo la casa di riposo ha deciso di accogliere anche le donne anziane dei dintorni: tra religiose e laiche, ospita 70 persone. Le accudiscono 30 dipendenti, «donne anche loro: madri, spose divorziate, con problemi. A tutte dobbiamo dare ogni giorno da mangiare. Ed è un’impresa».

Suor Jocelyne ha 49 anni, si è consacrata ventun anni fa. Libanese di Beirut, aveva 28 anni e lavorava come manager in una grande società farmaceutica, quando, durante un ritiro spirituale, affrontò una grande crisi interiore che la condusse a lasciare tutto per seguire Gesù, e così essere felice, a differenza di quel giovane che nel Vangelo se ne tornò a casa triste perché il suo cuore era troppo attaccato alla ricchezza materiale.

A Beirut è responsabile delle tecnologie dell’informazione della Congregazione, ma è presente nella storia di un popolo che si trova a vivere una crisi economica e sociale che la Banca mondiale ha definito la peggiore degli ultimi 150 del paese: due terzi della popolazione vive sotto la soglia di povertà e l’inflazione fa il resto. A cui si è aggiunta anche la terribile pandemia, dove a rimetterci sono sempre quelli che stanno peggio. «La nostra ansia quotidiana, continua suor Jocelyne, è come assicurare ciò che serve per vivere, a cominciare dal cibo. (…) È una lotta per avere le cose più elementari». Manca, anche, l’elettricità. Mancano anche le medicine. La comunità cristiana è la più colpita dalla crisi.

Paolo Greco

Tags: #farsiparola#parolaviva#vivilaparolaPaolo Grecoparola del vangelorubrica religiosa
Redazione

Redazione

Correlati Posts

“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 10 luglio insieme a Paolo Greco

10 Luglio 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 26 giugno insieme a Paolo Greco

26 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 19 giugno insieme a Paolo Greco

18 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 12 giugno insieme a Paolo Greco

11 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 5 giugno insieme a Paolo Greco

4 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 29 maggio insieme a Paolo Greco

28 Maggio 2022


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?

2023-cotugno-elezioni