A Filignano in occasione della presentazione del Dossier da inviare come ultimo atto al MIPAF, al fine l’Iscrizione nel Registro dei Paesaggi Rurali, si è discusso, anche, di come rendere più solleticante ed interessante il progetto, con una particolare attenzione al nome da porre al dossier stesso e quindi , farne un brand turistico/culturale. L’attenzione si è incentrata anche all’apposizione di un sigillo identitario a mezzo la realizzazione di un apposito “Logo “.
La discussione, aperta dall’Arch. Di Cerbo, tra i promotori dell’iniziativa, ha visto permeare la stessa in maniera decisamente propositiva nel porre poi, unanimemente, la scelta della tipologia del Logo, tramite un Bando che vedrà coinvolte le scuole. Condivisione unanime anche nel condividere di dar un senso estremamente tipologico all’intitolazione del Progetto mettendo in uso la parola “ macera “.
Tale, per identificare sempre più la pietra al territorio di appartenenza. Il dossier è stato approvato all’unanimità dal Comitato tecnico scientifico presieduto dal sindaco Federica Cocozza.
L’incontro ha anche voluto dar senso alla giornata Mondiale della Poesia e festeggiare la Giornata Internazionale delle Foreste. Grazie all’iniziativa del Comune di Filignano, il Parco Letterario e del Paesaggio “ F.Jovine”, si è proceduto alla ripulitura della sentieristica delimitata dai muretti a secco, declamate le poesie di Montale e favorite letture tratte da la Signora Ava, proprio del nostro Francesco Jovine. Il tutto nello splendido contesto della camminata lungo il Volturno.
Decisamente interessante la visita al Mulino Raddi, struttura senza tempo, piena di fascino, colma di storia. Grazie all’attenzione dell’amico Stanislao de Marsanich tutto questo rientra nelle evidenze delle manifestazioni targate Parchi Letterari. Per il Parco Jovine, di cui Filignano facente parte, presenti il presidente Maurizio Varriano ed il Vice Presidente Lino Rufo, e il Sindaco di Filignano.
Per il Comitato tecnico Scientifico del progetto inerente l’Iscrizione al Registro dei Paesaggi Rurali storici, oltre i citati, presenti : Eugenio Verrecchia, Armando Di Meo, Nicola Prozzo, Claudio Di Cerbo. Nominati consulenti Michel Rongione, Alessandro Aceto; e per la multimedialità, Enzo Dota. Preziosa la collaborazione ed i suggerimenti di Vittorio Nola.