Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Eventi

Ad Isernia weekend con rassegne di Musiche, Canti Folklorici ed etnici: 23 e 24 aprile

Una rassegna, che gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Molise, dell’Assessorato Regionale Turismo e Cultura, della Città di Isernia, organizzata in una due giorni che vedrà ad Isernia oltre 270 persone impegnate nel mondo del folklore, che da tutta Italia, godranno del bel palco dell’Auditoriun “ Unita d’Italia “

Redazione di Redazione
21 Aprile 2022
in Eventi, Spettacoli, Tradizioni, Ultim'ora
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

La F.I.T.P. svolge da oltre quarant’ anni l’importante funzione di tutela e valorizzazione dei beni culturali etnografici materiali ed immateriali grazie all’organizzazione dei gruppi folklorici affiliati che praticano, in particolare, canti e balli delle tradizioni popolari delle diverse regioni e località italiane.

Nel corso degli anni tale funzione è stata possibile grazie all’opera di un gran numero di associati e all’opera di dirigenti ed appassionati di cultura locale che ne hanno ricercato e conservato le tradizioni etnografiche.

Per dare un doveroso e giusto riconoscimento agli iscritti dei gruppi che, nel passato e ancora oggi, contribuiscono a queste funzioni di ricerca e conservazione delle tradizioni popolari locali, la F.I.T.P. ha istituito, come è noto, il prestigioso riconoscimento definito “Padre del Folklore: Personalità Benemerita della Federazione Italiana Tradizioni Popolari” che viene conferito annualmente, dietro indicazione dei Comitati Regionali.

Dieci padri del Folklore provenienti da Lombardia, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Sardegna, Campania, Sicilia, Molise, Lazio e Marche, verranno premiati per il loro impegno e per la loro costante promozione dell’identità territoriale.

Il Molise è scenario di grande attrattività culturale e non poteva esimersi nell’ ospitare tanta cultura. Di seguito, anche grazie al protocollo sottoscritto tra Regione e Federazione,  in collaborazione con le amministrazioni locali e la proloco di Isernia come ogni anno, anche quest’anno, si è organizzata  la RASSEGNA DI MUSICHE, CANTI FOLKLORICI ED ETNICI, nell’intento di valorizzare le tradizioni popolari delle diverse regioni e di fornire occasioni d’incontro tra i relativi differenti settori musicali e canori.

La Rassegna è riservata a gruppi affiliati e no che eseguono musiche, canti folklorici ed etnici. I gruppi partecipanti sono distinti in due categorie: A) Una categoria riguarderà i gruppi di musiche e canti etnici che, attingendo dalla tradizione, avvertono l’esigenza di innovare i linguaggi musicali. B) Un’altra categoria riguarderà cori, orchestre e gruppi folklorici che, fedeli alle sonorità tradizionali, ripropongono melodie e canti, frutto di un’adesione e sincretismo culturale dalle origini del passato.

Nelle esibizioni della seconda categoria (B) è vietato l’impiego di strumenti musicali definibili e valutabili estranei e inadeguati alle tradizioni etnomusicali delle diverse aree culturali. Anche in questo caso ben 10 gruppi per la categoria A e 4 per la categoria B calcheranno il palco dell’Auditorium Isernino. Gruppi dal Lazio, la Sicilia, il Molise, la Sardegna, la Puglia, la Basilicata, la Lombardia, la Campania.

Ma veniamo ai numeri della kermesse.

Oltre 160 persone sosteranno per tre giorni in Molise, mentre altre 100 lo faranno per almeno un giorno.

 Ben sette strutture ricettive impegnate : dalla Fonte dell’Astore, al B&B del Santuario di Castelpretroso, all’albergo  Santa Maria del Bagno di Pesche, alle residenze di Rocchetta al Volturno , a B&B in Isernia e Carpinone.

Un indotto pari a circa 30.000 euro, che coinvolgerà oltre alle strutture ricettive, ristoranti e punti ristoro.

Ospiti illustri della musica popolare ed una giuria d’eccezione per una rassegna che da 17 anni caratterizza uno dei cult nazionali che sarà riportata pedissequamente sulla rivista internazionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, in attesa degli Oscar Mondiali del Folklore che si terranno ad Alberobello a metà maggio.

Tra gli ospiti:  i famosissimi Tamorra ed i Ditirambo. Per non parlare, poi,  dei nostri Lino Rufo, Cristian Di Fiore e Manuel Petti ed il Campione del Mondo di organetto Francesco Scarselli.

La voce della soprano Maria Luigia Martino donerà al pubblico un’apertura mozzafiato da scoprire la sera del 23 aprile. Molti gli sponsor che hanno permesso la realizzazione della due giorni del folklore.

Tra i tanti il Caseificio Pallotta di Capracotta, il Mulino Cofelice di Matrice, la Smaltimenti Sud della famiglia Valerio, Cantine D’Uva da Larino, Pausa Café di Isernia.

L’occasione è di quelle importanti e il ricordo di chi ha creduto che il folklore potesse essere volano di libertà d’espressione e di cultura non va vanificato e cancellato.

Sarà questa l’occasione di ricordare il compianto Cosmo Silvaroli che grazie all’Amministrazione di Bojano verrà ricordato con la consegna di una targa alla famiglia che sancirà, con la complicità della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, il riconoscimento postumo meritatissimo di “ Padre indiscusso del Folklore Italiano “.

Non c’è che da arridere alla noia e scrollarcela di dosso per una due giorni all’insegna della identità e della comunità di intenti. L’Italia si incontra ad Isernia per chiedere a ritmo di folklore “ Pace per tutte le genti “.

L’ingresso è libero e prima di sedervi sulle comode poltrone ci saranno sorprese nel foyer dell’Auditorium. Ammireremo il Molise visto da Franco Cappellari ed i costumi dell’identità folklorica.

 

 

 

Tags: Auditorium IserniaIserniaMoliserassegna folcloristicaSpettacolo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

21 Giugno 2025
Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

20 Giugno 2025
Agnone, la personale di Samantha Di Vincenzo in palazzo San Francesco

Agnone, la personale di Samantha Di Vincenzo in palazzo San Francesco

18 Giugno 2025
Trail della Brigantessa e Montagna in Rosa: a Sante Marie pienone tra sport, natura e cultura

Trail della Brigantessa e Montagna in Rosa: a Sante Marie pienone tra sport, natura e cultura

18 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

La cumbia della noia – di Vanessa Battista

La cumbia della noia – di Vanessa Battista

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

21 Giugno 2025
La cumbia della noia – di Vanessa Battista

La cumbia della noia – di Vanessa Battista

21 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

21 Giugno 2025
La cumbia della noia – di Vanessa Battista

La cumbia della noia – di Vanessa Battista

21 Giugno 2025

In Evidenza

Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

21 Giugno 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture